• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Biografie [94]
Storia [86]
Diritto [11]
Storia contemporanea [7]
Storia e filosofia del diritto [9]
Scienze politiche [6]
Letteratura [6]
Arti visive [5]
Diritto civile [5]
Comunicazione [4]

Russell, Sir William Howard

Enciclopedia on line

Russell, Sir William Howard Giornalista (Lilyvale, Dublino, 1820 - Londra 1907). Corrispondente del Times dal 1841, rimase sempre legato a quel giornale, salvo un breve periodo (1847) di servizio presso il Morning Chronicle. Fu inviato [...] delle operazioni. R. fu poi a Mosca (1856), in India (1857-58), in Italia, dove arrivò alla vigilia dell'armistizio di Villafranca (1859). Fondò nel 1860 e diresse da allora l'Army and Navy Gazette. Grande successo ebbero i suoi servizî sulla guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GUERRA CIVILE AMERICANA – DANIMARCA – ABERDEEN – DUBLINO

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia Walter Maturi La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] maggiore, La guerra del 1859 per l'indipendenza d'Italia, I e II, Roma 1910-12; sull'armistizio di Villafranca, le recenti rivelazioni di Egon Corti, Unter Zaren und gekrönten Frauen, Lipsia 1936; per la politica segreta del re alla fine del 1859 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia (4)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] un membro della confederazione germanica - l'Austria - fosse sopraffatto (è noto che al momento dell'armistizio di Villafranca era in corso la radunata di alcuni corpi d'armata prussiani al confine renano), e perché era prevedibile che in un tempo ... Leggi Tutto

MAZZINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZINI, Giuseppe Mario MENGHINI Giovanni GENTILE Mario MENGHINI Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] francese; ma quando scoppiò la guerra contro l'Austria, spronò i suoi a combattere sotto la bandiera regia. Dopo l'armistizio di Villafranca, che egli aveva previsto, venne in Italia, e a Firenze, dove si tenne nascosto fino a quando il Ricasoli gli ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – FRANCESCO IV DI MODENA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZINI, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

VITTORIA regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA regina d'Inghilterra Pietro SILVA Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] politica favorevole allo sviluppo degli avvenimenti italiani e delle annessioni adottata dal governo britannico dopo l'armistizio di Villafranca e quando appariva evidente che il movimento italiano sboccava in una soluzione unitaria. Lord Palmerston ... Leggi Tutto

LA FARINA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FARINA, Giuseppe Mario Menghini Uomo politico e storico, nato a Messina il 20 luglio 1815, morto a Torino il 5 settembre 1863. D'ingegno precoce, a quindici anni aveva già scritto un'Ode sacra, con [...] del re, nel caso che le sorti della guerra fossero continuate favorevoli alle armi italiane; ma l'armistizio di Villafranca fece fallire questo disegno. Dopo che il Cavour ebbe ripreso le redini del governo, il La F., che aveva ridato vita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA FARINA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

RADAELLI, Carlo Alberto

Enciclopedia Italiana (1935)

RADAELLI, Carlo Alberto Mario Menghini Patriota e generale, nato a Roncade, in provincia di Treviso, il 17 giugno 1820, morto a Latisana il 10 novembre 1909. Frequentò l'accademia navale di Venezia [...] la guerra del 1859 ebbe una missione navale nell'Adriatico, insieme con la squadra francese, per impadronirsi di Venezia, ma l'armistizio di Villafranca stroncò l'audace disegno. Avvenuta l'annessione dell'Emilia al Piemonte, il Farini lo chiamò a sé ... Leggi Tutto

VAILLANT, Jean-Baptiste-Philippe

Enciclopedia Italiana (1937)

VAILLANT, Jean-Baptiste-Philippe Georges Bourgin Maresciallo di Francia, nato a Digione il 6 dicembre 1790, morto a Parigi il 4 giugno 1872. Luogotenente del genio nel 1811, fu aiutante di campo del [...] dal maresciallo Randon, maggiore generale dell'armata d'Italia. Firmò con il generale Hesse la tregua che permise l'armistizio di Villafranca. Ministro della casa dell'imperatore nel 1860, vi rimase fino alla rivoluzione del 4 settembre 1870. Il 22 ... Leggi Tutto

RATTAZZI, Urbano

Enciclopedia Italiana (1935)

RATTAZZI, Urbano Mario Menghini Uomo di stato, nato ad Alessandria il 20 giugno 1808, morto a Frosinone il 5 giugno 1873. Fece gli studî di giurisprudenza all'università di Torino, e tornato in provincia, [...] che il 4 agosto cambiò con quello di Agricoltura e Commercio; ma, dimessosi dopo l'armistizio Salasco (8 agosto) il gabinetto Casati, (dicembre 1858) valse a sedare. Dimessosi il conte di Cavour dopo Villafranca, il R. entrò, e ne fu il massimo ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – ARMISTIZIO SALASCO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATTAZZI, Urbano (4)
Mostra Tutti

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] "nessuno de' tumultuanti era armato"(406). Dopo l'armistizio di Villafranca il Lombardo-Veneto sopravvisse soltanto di nome: di fatto rimase limitato al Veneto e alla parte della provincia di Mantova inclusa nel Quadrilatero. La forza d'attrazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali