• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
138 risultati
Tutti i risultati [4224]
Archeologia [138]
Biografie [1213]
Musica [466]
Arti visive [462]
Storia [293]
Letteratura [290]
Diritto [236]
Religioni [233]
Filosofia [180]
Temi generali [147]

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] sul lato lungo. In certi dian monumentali le colonne del porticato perimetrale sono più corte al centro, per creare un effetto ottico armonico. In alcuni edifici dell'epoca delle dinastie del Sud e del Nord (420- 589 d.C.) e dei Tang è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] nel II sec., traduzioni del N. T. in altre lingue. Così, ancora nel II sec., nacquero due versioni siriache, l'armonia evangelica di Taziano, il cosiddetto Diatessaron, e la cosiddetta Vetus Syra, che presentava i quattro Vangeli separatamente (Syrus ... Leggi Tutto

GEOMETRICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GEOMETRICA, Arte E. Homann-Wedeking In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] motivi, che sono dipinti in bianco. Alcuni recipienti sono già lavorati al tornio. Il gruppo è notevole per l'armonia della forma e della decorazione, e per il carattere architettonico della ornamentazione. Le semplici linee perpendicolari a zig-zag ... Leggi Tutto

PERSONIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSONIFICAZIONE H. Sichtermann W. Köhler Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] . Non sono figure allegoriche di idee astratte, ma come in epoca anteriore gli dèi della Repubblica sono in intima armonia con l'attuale "divinità". L'imperatore è il loro dio tutelare, posizione documentata dagli epiteti di augusta, augustorum, ecc ... Leggi Tutto

ANTIGONOS di Karystos

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIGONOS di Karystos (᾿Αντίγονος ὁ Καρύστιος, Antigñnus Carystius) S. Ferri È una figura multiforme di artista e di scrittore della prima epoca ellenistica (III sec. a. C.). Col suo nome sono ricordati [...] noi sappiamo che Xenocrates introdusse alcuni criteri di natura democritea, come l'evoluzione, il ritmo, l'armonia, sembra che A. applicasse concetti retorici di origine pergamena, quali diligentia, ingenium, cura, visiones, velocitas, facilitas ... Leggi Tutto

PAUSANIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSANIA (Παρσανίας) D. Mustilli 2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] prosa d'arte, P. non riesce a raggiungere la limpida fluidità del modello; il suo stile sovente manca di ritmo e armonia e, per l'evidente sforzo di variare la frase, diventa oscuro e contorto, lasciando troppo spesso scorgere la fatica nella ricerca ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano Anna Filigenzi I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] agire" fondato sul rito, che accompagna e scandisce ogni atto significativo della vita, riconducendolo a quella mistica, matematica armonia dell'ordine cosmico che è lo ṛta. Fra gli dei del politeismo indoario grande importanza riveste Agni, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994 ARCO G. Nicolosi G. Matthiae Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] architetture dell'architrave vedono nell'aumento di spazio da superare un grave ostacolo materiale ed architettonico, poiché si perde l'armonia dei rapporti fra vuoto e pieno, l'architettura dell'a. si fa sempre più ardita nella conquista degli spazî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LIVIA DRUSILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIVIA DRUSILLA L. Fabbrini Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] Mancando poi una documentazione monetale contemporanea sulla quale seguire il variare delle caratteristiche iconografiche del personaggio, in armonia con l'evolversi della moda e del gusto, ben scarsa documentazione offre agli effetti gran parte dei ... Leggi Tutto

LUCIO VERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Gommodus e, come imperatore, L. Aurelius Verus Augustus) L. Fabbrini Imperatore romano. Nacque il 15 dicembre del 130 da Lucio Ceionio Commodo. Per effetto dell'adozione [...] replica n. 286 della Sala dei Busti al Vaticano, da Porta Maggiore. Il giovane ostenta già una voluminosa chioma ricciuta, in armonia con la corta barba ben curata e due piccoli baffi, che ombreggiano il labbro superiore. Del 160 è il busto a rilievo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
armonìa
armonia armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armònica
armonica armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali