• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Letteratura [103]
Biografie [7]
Arti visive [4]
Cinema [3]
Geografia [1]
Storia [1]
Comunicazione [2]
Movimenti correnti e teorie [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

NOVENTA, Giacomo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOVENTA, Giacomo Arnaldo Bocelli Pseudonimo dello scrittore Giacomo Ca' Zorzi, nato a Noventa di Piave (Venezia) il 31 marzo 1898, morto a Milano il 4 luglio 1960. Fece gli studî universitarî a Torino, [...] dove si laureò (nel 1923) con una tesi di filosofia del diritto, e dove strinse amicizia con i giovani che si raccoglievano intorno a Piero Gobetti e a Rivoluzione liberale: verso la quale peraltro si ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – PIERO GOBETTI – CATTOLICESIMO – ANTIFASCISMO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVENTA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

ROCCA, Enrico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROCCA, Enrico Arnaldo Bocelli Giornalista e scrittore, nato a Gorizia il 10 gennaio 1895, morto suicida in Roma il 20 luglio 1944. Volontario nella guerra del 1915-18, fu tra i primi ad aderire al fascismo [...] credendo nelle sue iniziali tendenze repubblicane e sociali, ma fu anche tra i primi a staccarsene spiritualmente, non appena vide che ben altrimenti si configurava la realtà politica; ed ebbe così inizio ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – ARMISTIZIO – FASCISMO – TRIESTE – GORIZIA

PRATOLINI, Vasco

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRATOLINI, Vasco Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Firenze, di famiglia operaia, il 19 ottobre 1913. Esercitò, da ragazzo, i più umili mestieri, studiando da sé. Cominciò a farsi conoscere nell'ambîente [...] di Letteratura e di altre riviste di giovani, specialmente fiorentine; di due delle quali, campo di Marte e Incontro, fu anche redattore (1938-40). Il suo primo libro di racconti, Il tappeto verde (Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO LIBERALE – FIRENZE – MARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATOLINI, Vasco (4)
Mostra Tutti

JOVINE, Francesco

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JOVINE, Francesco Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Guardialfiera (Campobasso) il 9 ottobre 1902. Esordì con un romanzo, Un uomo provvisorio (Modena 1934), cui seguirono i racconti di Ladro di galline [...] neorealismo crudo, quasi cinematografico - si tempera di umore, si vena di lirismo, tende ancor esso all'allusivo. Bibl.: A. Bocelli, in La Nuova Europa, 21 ottobre 1945 e in L'Illustrazione italiana, 28 novembre 1948; L. Russo, Ritratti critici di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOVINE, Francesco (3)
Mostra Tutti

RAIMONDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAIMONDI, Giuseppe Arnaldo Bocelli , Scrittore, nato il 18 luglio 1898 a Bologna, dove ha sempre risieduto, attendendo a un'officina di stufe ereditata dal padre. Autodidatta, nel 1918 fondò una rivista [...] contemp., Pisa 1951; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954; E. Montale, in Corriere della sera, 5 giugno 1954; A. Bocelli, in Il Mondo, 13 luglio 1954, 10 marzo 1959; G. De Robertis, in Tempo (Milano), 27 ottobre 1955, 29 marzo 1956; E ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NOVECENTO – FIRENZE – BOLOGNA – MONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GIOTTI, Virgilio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIOTTI, Virgilio Arnaldo Bocelli Pseudonimo del poeta Virgilio Schönbeck (il cognome della madre, veneta, era Ghiotto), nato a Trieste il 15 gennaio 1885, ivi morto il 21 settembre 1957; dal 1907 al [...] 1920 dimorò a Firenze; tornato a Trieste, dopo avere esercitato varî mestieri, si impiegò presso quell'Ospedale. Nel 1957 fu conferito al G., dall'Accademia nazionale dei Lincei, uno dei premî nazionali ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – VERNACOLA – TRIESTE – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTI, Virgilio (1)
Mostra Tutti

TITTA ROSA, Giovanni

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TITTA ROSA, Giovanni Arnaldo Bocelli Scrittore e critico letterario, nato a Santa Maria del Ponte (L'Aquila) il 5 marzo 1891. (Il suo vero cognome è però Rosa, Titta facendo parte del prenome). Giovanissimo [...] ). Bibl.: E. Montale, in La Fiera letteraria, i aprile 1928; G. Ravegnani, I contemporanei, Torino 1930, e prefazione a Poesie d'una vita, ed. citata; A. Bocelli, in Nuova Antologia, 1° agosto 1931; R. Frattarolo, in L'Italia che scrive, aprile 1954. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITTA ROSA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GIULIOTTI, Domenico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIULIOTTI, Domenico Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a San Casciano Val di Pesa il 18 febbraio 1877, morto a Greve in Chianti il 12 gennaio 1956. Nel 1913 fondò a Siena, con F. Tozzi, una rivista, La [...] 1921 e 21 luglio 1922; M. Missiroli, Opinioni, Firenze 1921, pp. 255-58; A. Baldini, Amici allo spiedo, ivi 1932; A. Bocelli, in N. Antologia, i° maggio 1932; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, I, Bari 1946; B. Sanminiatelli, Mi dico addio, diario 1949 ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – GIORNALE D'ITALIA – CITTÀ DI CASTELLO – GREVE IN CHIANTI – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIOTTI, Domenico (2)
Mostra Tutti

MANZINI, Gianna

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANZINI, Gianna Arnaldo Bocelli Scrittrice, nata a Pistoia il 24 marzo 1896. Ha diretto i "quaderni internazionali" di Prosa (1945-46). Il suo primo libro, Tempo innamorato (Milano 1928; n. ed., ivi [...] 1943), già annunzia quel motivo della solitudine della donna, e della sua conseguente fuga nei ricordi e nel sogno, che sarà sempre più intensamente modulato nei volumi successivi: Incontro col falco, ... Leggi Tutto
TAGS: ALCHIMIA – FIRENZE – PISTOIA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZINI, Gianna (2)
Mostra Tutti

SCOTELLARO, Rocco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCOTELLARO, Rocco Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923, morto a Portici (Napoli) il 16 dicembre 1953. Di umile origine, fece studî regolari, giungendo fin quasi alla [...] laurea; socialista, dopo la Liberazione fu eletto sindaco di Tricarico. Da una viva sensibilità per i problemi sociali della sua terra, e del Mezzogiorno in genere, trasse motivi sia per alcuni saggi sui ... Leggi Tutto
TAGS: ERMETISMO – TRICARICO – MATERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTELLARO, Rocco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali