• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
103 risultati
Tutti i risultati [115]
Letteratura [103]
Biografie [7]
Arti visive [4]
Cinema [3]
Geografia [1]
Storia [1]
Comunicazione [2]
Movimenti correnti e teorie [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

LANDOLFI, Tommaso

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LANDOLFI, Tommaso Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Pico (Frosinone) il 9 agosto 1908. I suoi racconti (Dialogo dei massimi sistemi, Firenze 1937; La pietra lunare, ivi 1939; Il mar delle blatte, Roma [...] 1939; La spada, Firenze 1942; Le due zittelle, Milano 1946; Racconto d'autunno, Firenze 1948) sono, propriamente, fantasie, composizioni, capricci in senso tra musicale e pittorico, nei quali l'estro, ... Leggi Tutto
TAGS: FROSINONE – FIRENZE – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

DELL'ARCO, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pseudonimo di Mario Fagiolo, poeta in dialetto romanesco e architetto, nato a Roma il 12 marzo 1905; ha fondato alcune riviste di poesia e curiosità dialettali, fra cui Orazio (1949) e Il Belli (1952). La [...] Europa, 27 gennaio 1946; A. Baldini, prefaz. a Taja, ch'è rosso, cit.; P. P. Pasolini, prefaz. a Ottave, cit.; A. Bocelli, in Risorgimento liberale, 4 aprile 1948, e prefaz. a Una striscia de sole, cit; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, V, Bari 1950; C ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO LIBERALE – TRILUSSA – EUROPA – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL'ARCO, Mario (1)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Raoul Maria

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore, nato a Terranuova di Sibari (Cosenza) il 4 maggio 1908. Ha molto viaggiato, come inviato speciale di varî giornali; da alcuni anni si dedica anche alla pittura. I suoi romanzi, Inverno in palude [...] Roma 1952; Il giocatore fortunato, Firenze 1953; Storia di uno sconosciuto, ivi 1954; I camosci arriveranno, ivi 1947, ecc. Bibl.: A. Bocelli, in Primato, i° giugno 1940; E. De Michelis, in Mercurio, giugno 1945; E. Falqui, Tra racconti e romanzi del ... Leggi Tutto
TAGS: MERCURIO – CALABRIA – FIRENZE – MESSINA – COSENZA

GATTO, Alfonso

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GATTO, Alfonso Arnaldo Bocelli Poeta, nato a Salerno il 17 luglio 1909; esercitò da giovane diversi mestieri; collaboratore di varî giornali e periodici, nel 1938 fondò e diresse, con Vasco Pratolini, [...] ; id., Caratteri e figure della poesia ital. contemp., ivi 1956; N. Gallo, in Società, marzo 1950; G. Vigorelli, in La Fiera letteraria, 4 luglio 1954; A. Bocelli, in Il Mondo, 2 nov. 1954; La Fiera letteraria, 25 dic. 1955 (numero dedicato al G.). ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – VASCO PRATOLINI – ERMETISMO – NOVECENTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTO, Alfonso (3)
Mostra Tutti

SOLDATI, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOLDATI, Mario (App. II, 11, p. 858) Arnaldo Bocelli La sua attività di scrittore nell'ultimo decennio ha decisamente prevalso su quella di regista cinematografico. Ne sono testimonianza i romanzi e [...] d'estro e di riflessione, dal ritmo agile, incalzante, capace di convertire il dato più realistico in un evento straordinario. Bibl.: A. Bocelli, in Il Mondo, 24 febbr. 1951, 14 sett. 1954, 16 luglio 1957; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954 ... Leggi Tutto
TAGS: CREPUSCOLARISMO – ROMANTICISMO – NOVECENTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLDATI, Mario (5)
Mostra Tutti

PETRONI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PETRONI, Guglielmo Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Lucca il 30 ottobre 1911; ha fatto parte di varie riviste: Letteratura, Prospettive, La ruota, ecc.; dal 1938 vive a Roma, dove nel 1943 fu arrestato, [...] 1950; E. Cecchi, in L'Europeo, 21 agosto 1949; G. Bellonci, in Il Giornale d'Italia, 1° settembre 1949; A. Bocelli, in Il Mondo, 10 settembre 1949; C. Varese, Cultura letteraria contemporanea, Pisa 1951; N. Gallo, in Il contemporaneo, 30 luglio 1955 ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – NOVECENTO – FIRENZE – VENEZIA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

DE MICHELIS, Eurialo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore, nato a Salerno il 23 ottobre 1904, ma vissuto a lungo nel Veneto. Esordì con un libro di versi, Aver vent'anni (Vicenza 1927); cui seguirono un romanzo, Adamo (ivi 1931), e due raccolte di racconti, [...] Sonetti per Cesarino ed altre poesie, Faenza 1951; 16 sonetti, Roma 1959; e Apollinaire, scelta e traduzioni, Milano 1960. Bibl.: A. Bocelli, in N. Antologia, 16 aprile 1932 e 16 nov. 1934; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, II, Bari 1946; F. Virdia, in ... Leggi Tutto
TAGS: GRAZIA DELEDDA – DECADENTISMO – DOSTOEVSKIJ – STORICISMO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MICHELIS, Eurialo (1)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Arrigo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore e giornalista, nato a Lucca il 10 giugno 1910. Già redattore, a Roma, del settimanale Omnibus di Leo Longanesi, e poi (1939-42) direttore, con Mario Pannunzio, di Tutto e di Oggi, che da quello ripresero la formula del periodico "di varietà" largamente e gustosamente illustrato; nel 1945, dopo aver partecipato alla lotta partigiana sull'Appennino emiliano, fondò a Milano il settimanale L'Europeo ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO PANNUNZIO – LEO LONGANESI – OMNIBUS – LUCCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Arrigo (2)
Mostra Tutti

SANMINIATELLI, Bino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SANMINIATELLI, Bino Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Firenze il 7 maggio 1896. La sua narrativa, da un risentito realismo di situazioni e di modi, che si riallaccia alla tradizione bozzettistica toscana [...] (Le pecore pazze, Firenze 1920; Bocca Mariana, ivi 1927; Il mondo dei Mustafà, ivi 1929; L'urto dei simili, Milano 1930; Giochi da ragazzi, Firenze 1933; Fiamme a Monteluce, ivi 1938), si è venuta svolgendo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANMINIATELLI, Bino (1)
Mostra Tutti

DE LIBERO, Libero

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta, nato a Fondi il 10 settembre 1903; diresse nel secondo anteguerra le edizioni di poesia della "Cometa"; collaboratore di varî giornali e riviste, si è anche occupato di arti figurative, e dal 1941 [...] e morte, Milano 1951; Camera oscura, ivi 1952; Il guanto nero, Venezia 1960). Bibl.: E. Falqui, in Incontro, 20 giugno 1940; A. Bocelli, in La Nuova Europa, 3 febbraio 1946, e in Il Mondo, 15 giugno 1954; G. Bellonci, in Mercurio, luglio 1946; E ... Leggi Tutto
TAGS: ERMETISMO – EPIGRAMMI – MERCURIO – FIRENZE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LIBERO, Libero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali