• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
103 risultati
Tutti i risultati [115]
Letteratura [103]
Biografie [7]
Arti visive [4]
Cinema [3]
Geografia [1]
Storia [1]
Comunicazione [2]
Movimenti correnti e teorie [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

PASOLINI, Pier Paolo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PASOLINI, Pier Paolo Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Bologna il 5 marzo 1922; ha vissuto in varie regioni d'Italia; fra l'altro, dal 1943 al 1949, nel paese materno di Casarsa (Friuli); laureato in [...] . Bibl.: G. De Robertis, in Tempo (Milano), 21 luglio 1955; G. Titta Rosa, in L'Osservatore politico e lett., luglio 1955; A. Bocelli, in Il Mondo, 11 ottobre 1955, 24 sett. 1957, 18 agosto 1959; E. Cecchi, Libri nuovi e usati, Napoli 1958, pp. 199 ... Leggi Tutto
TAGS: DECADENTISMO – IDEOLOGISMO – ESTETISMO – VITALISMO – MARXISMO

GARGIULO, Alfredo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GARGIULO, Alfredo Arnaldo Bocelli Critico letterario, nato a Napoli il 10 maggio 1876. Fu collaboratore della Critica del Croce durante i primi anni della rivista; ha scritto una Storia dei criteri [...] coi quali è stata trattata la storia delle arti figurative, premiata dall'Accademia Pontaniana (1905) ma rimasta inedita; ha tradotto, per la collezione dei classici della filosofia moderna del Laterza, ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DEL GIUDIZIO – GABRIELE D'ANNUNZIO – IMPRESSIONISMO – DIALETTICA – INTUIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARGIULO, Alfredo (3)
Mostra Tutti

ZOTTOLI, Angelandrea

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZOTTOLI, Angelandrea Arnaldo Bocelli Critico letterario, nato a Salerno il 5 settembre 1879. Funzionario, dal 1905, del Ministero della pubblica istruzione, ne uscì nel 1923 (col grado di ispettore [...] generale) perché avverso al fascismo. Dopo la liberazione fu nominato commissario dell'Istituto della Enciclopedia Italiana (luglio 1944-giugno Ig46) e consigliere di stato (giugno 1945). La sua attività ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO MARIA BOIARDO – CORRIERE DELLA SERA – GIACOMO CASANOVA – FASCISMO – LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOTTOLI, Angelandrea (2)
Mostra Tutti

TOBINO, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOBINO, Mario Arnaldo Bocelli Scrittore e medico, nato a Viareggio il 16 gennaio 1910; durante la seconda guerra mondiale fu inviato in Libia quale ufficiale medico, quindi partecipò alla Resistenza; [...] donne di Magliano, il suo libro maggiore. Bibl.: G. Raimondi, prefaz. a Amicizia, cit., e in La Fiera lett., 30 ott. 1949; A. Bocelli, in Il Mondo, 19 nov. 1949, 2 maggio 1953, 2 agosto 1955, 31 luglio 1956; C. Bo, in La Fiera lett., 10 febbr. 1952 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ANACOLUTO – VIAREGGIO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBINO, Mario (3)
Mostra Tutti

TROMPEO, Pietro Paolo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TROMPEO, Pietro Paolo Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Roma, di famiglia piemontese, il 2 dicembre 1886. Professore di lingua e letteratura francese nell'università di Roma, prima (dal 1923) come incaricato, [...] poi (dal 1930) come titolare, è stato condirettore della rivista La Cultura (1930-33) e direttore (aprile 1948-febbraio 1949) della Fiera letteraria. Formatosi alla scuola del De Lollis, fin dai suoi primi ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMPEO, Pietro Paolo (4)
Mostra Tutti

GARRONE, Dino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GARRONE, Dino Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Novara il 2 marzo 1904, morto a Parigi il 10 dicembre 1931. Dimorò a lungo in Pesaro tornandovi dopo ogni assenza più o meno breve: da Bologna, dove si [...] laureò in lettere con una tesi su Giovanni Verga (pubblicata postuma a cura di L. Russo, Firenze 1941); da Milano, dove cercò anche di impiegarsi; da "imprese adriatiche" e da "scorribande" in diverse ... Leggi Tutto

PIOVENE, Guido

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIOVENE, Guido Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Vicenza il 27 luglio 1907. Già critico dell'Ambrosiano e redattore di Pan, dal 1935 fa parte del Corriere della sera. La narrativa del P., da Lettere [...] d'Italia, 11 maggio 1941, 3 settembre 1946; A. Piccone Stella, in Il Messaggero, 8 luglio 1941, 17 giugno 1943; E. Cecchi, in N. Antologia, 1° marzo 1942; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, IV, Bari 1946; A. Bocelli, in Il Tempo, Roma, 30 giugno 1946. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – ESISTENZIALISTI – VEDOVA ALLEGRA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOVENE, Guido (3)
Mostra Tutti

TOSATTI, Maria Barbara

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TOSATTI, Maria Barbara Arnaldo Bocelli Poetessa, nata a S. Felice sul Panaro (Modena) il 3 settembre 1891, morta a Roma il 17 aprile 1934. Fece gli studî normali in un istituto di religiose francesi, [...] e scolpito. Bibl.: P. Pancrazi, Scritt. ital. del Novecento, Bari 1934 (lo scritto sulla T. è del 1932); P. P. Trompeo, in Pègaso, luglio 1932, e in L'Italia lett., 10 novembre 1934; A. Bocelli, in Nuova Antol., 16 ottobre 1932, 16 maggio 1934. ... Leggi Tutto

SAVARESE, Nino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAVARESE, Nino Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Enna l'11 settembre 1882, morto a Roma l'8 gennaio 1945 Formatosi nel clima della Voce e della Ronda, il suo gusto è quello di un frammentista e saggista, [...] id., Un anno di letteratura, ivi 1942; A. Gargiulo, Letteratura italiana del Novecento, ivi 1940; G. De Robertis, Scrittori del Novecento, ivi 1940; A. Bocelli, in Nuova Antologia, febbraio 1945; G. Debenedetti, Saggi critici, nuova serie, Roma 1945. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ANTOLOGIA – ALLEGORIA – NOVECENTO – MACERATA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVARESE, Nino (1)
Mostra Tutti

LANZA, Francesco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LANZA, Francesco Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Valguarnera (Enna) il 5 luglio 1897, morto ivi il 6 gennaio 1933. In collaborazione con G. Lombardo-Radice compilò un Almanacco per il popolo siciliano [...] 1953): che nella letteratura "evocativa" di quegli anni hanno uno spicco particolare. Bibl.: E. Cecchi, in Galleria, Roma, aprile 1924; A. Bocelli, in N. Antologia, i° febbraio 1933, e in Il Mondo, 2 luglio 1953; A. Soffici, R. De Mattei, A. Mezio, C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZA, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali