• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Musica [28]
Biografie [14]
Arti visive [7]
Temi generali [4]
Geografia [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Etnomusicologia [2]
Cinema [2]
Accademie scuole e movimenti [2]

Musica e nazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’idea che la musica rappresenti un “marchio nazionale” nasce alla fine dell’Ottocento. [...] ”. Per “musica degenerata” i nazisti intendono tutta quella produzione che non rispetta il canone tardoromantico: Arnold Schönberg (1874-1951) è allora subito indicato come il rappresentante di questa tendenza antiariana. Tuttavia il rapporto ... Leggi Tutto

Il neoclassicismo: modernità e richiamo all’ordine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La definizione concettuale del “neoclassicismo”, come quella del “classicismo”, presenta [...] di sintesi tra folklore brasiliano e scrittura bachiana (Bachiana brasileira n.1, 1930). La stessa svolta dodecafonica di Arnold Schönberg (1874-1951) degli anni Venti assume i tratti di un’esigenza di ritorno a un ordine linguistico e formale ... Leggi Tutto

Boulez, Stockhausen e la scuola di Darmstadt

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scuola di Darmstadt nasce alla fine degli anni Quaranta, identificandosi soprattutto [...] e il senso del più alto pensiero musicale occidentale che dai Fiamminghi conduce a Bach, a Beethoven e ad Arnold Schönberg (1874-1951) e che trova, dopo la seconda guerra mondiale, il proprio tempio e la propria incarnazione nella straordinaria ... Leggi Tutto

ROGNONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROGNONI, Luigi Pietro Misuraca ROGNONI, Luigi. – Nacque a Milano il 27 agosto 1913 da Italo, commerciante pavese, e da Luigia Arbib Clément, pianista e poi cantante lirica (in arte Franca Luisa Clementi). Iniziò [...] su Casella, Igor′ F. Stravinskij, Francis Poulenc, Ernst Křenek, Albert Roussel, Erik Satie, Maurice Ravel e finanche Arnold Schönberg (mentre in Germania infuriava la campagna contro l’‘arte degenerata’). Nel gennaio del 1935, ventunenne, assunse la ... Leggi Tutto
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIANANDREA GAVAZZENI – CARL MARIA VON WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROGNONI, Luigi (1)
Mostra Tutti

Mahler, Strauss e il tardo romanticismo wagneriano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Donatella Melini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’eredità wagneriana contribuisce a rendere il confronto fra musica a programma e [...] il direttore d’orchestra boemo Gustav Mahler (1860-1911), il bavarese Richard Strauss (1864-1949) e il viennese Arnold Schönberg (1874-1951). Le questioni sul tappeto possono ricondursi a tre snodi cruciali: il dualismo musica a programma/musica ... Leggi Tutto

Kandinskij e l’astrattismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il primo acquerello astratto di Vassilij Kandinskij è del 1910 e ha una forza dirompente [...] i “crescendo” e i “diminuendo” di una sinfonia, anzi di una “composizione” dodecafonica o atonale, come quelle di Arnold Schönberg, stretto amico di Kandinskij. Il controllo sulle forme e sul colore si consolida durante gli anni della Bauhaus: nel ... Leggi Tutto

Tonalità/atonalità nei primi vent’anni del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabio Tricomi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sulla base di alcuni chiarimenti relativamente al concetto di “tonalità”, si cerca di [...] dirompente, in antagonismo con la tradizione dal punto di vista sia tecnico che espressivo. Fra le opere più note di Arnold Schönberg (1874-1951) si possono citare Il libro dei giardini pensili (Das Buch der hängenden Gärten), una raccolta di liriche ... Leggi Tutto

astrattismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

astrattismo Stella Bottai Immagini oltre il mondo visibile Nel 1910 l'artista russo Vasilij V. Kandinskij realizza un acquerello composto di segni e macchie che non assomigliano a niente di riconoscibile. [...] là di ciò che appare a occhio nudo, esplorando l'inconscio dell'essere umano. Contemporaneamente, il compositore Arnold Schönberg, amico di Kandinskij, inventa la dodecafonia, una musica che non rispetta più le tradizionali regole armoniche. Insomma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astrattismo (2)
Mostra Tutti

coro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

coro Antonietta Pozzi Il gusto di cantare insieme Il coro, un insieme di più voci che cantano contemporaneamente, è una forma di espressione diffusa nelle culture umane e presso le civiltà antiche. [...] , Modest P. Musorgskij, Nikolaj A. Rimskij Korsakov). L'interesse per la coralità è rimasto vivo anche nei compositori del Novecento, come testimoniano, tra l'altro, le opere di Arnold Schönberg, Béla Bartók, Igor F. Stravinskij, Benjamin Britten. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coro (1)
Mostra Tutti

Klimt, Gustav

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Klimt, Gustav Flaminia Giorgi Rossi Una pittura preziosa per la fine dell’Impero asburgico Klimt è stato tra i fondatori del movimento artistico chiamato secessione viennese, che intendeva reagire all’arte [...] europee più raffinate e colte: un vero laboratorio di arte e cultura. Vi operano musicisti come Gustav Mahler e Arnold Schönberg, scrittori come Robert Musil e lo psicoanalista Sigmund Freud. Si tratta tuttavia dello splendore di un mondo consapevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PRIMA GUERRA MONDIALE – LUDWIG VAN BEETHOVEN – ARNOLD SCHÖNBERG – IMPERO ASBURGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klimt, Gustav (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali