(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] il Grosso (morto il 13 gennaio 888) dalla dieta di Tribur, fattasi strumento di queste forze, avvenne il definitivo distacco dall'Impero dei varî regni nazionali.
Gli ultimi Carolingi: ArnolfodiCarinzia (887-899) e Ludovico il Fanciullo (899-911 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] marca di Verona e di quella di Aquileia che passarono al duca di Baviera (e diCarinzia), Enrico, fratello di Ottone. , sempre schiva dal gotico, trova infine il dominatore in Arnolfodi Cambio, nel maestro toscano che, pure arrendendosi alle forme ...
Leggi Tutto