• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
68 risultati
Tutti i risultati [441]
Chimica organica [68]
Chimica [230]
Biologia [46]
Industria [47]
Biografie [44]
Medicina [39]
Chimica industriale [34]
Biochimica [28]
Chimica fisica [23]
Fisica [19]

idrolisi

Enciclopedia on line

In senso letterale qualunque reazione di scissione prodotta dall’acqua. In chimica organica, più specificamente, ogni reazione in cui un composto si scinde in due o più altri, fra loro eguali o diversi, [...] , delle proteine in amminoacidi, dei glicosidi in monosi, degli acidi arilsolfonici in fenoli o naftoli, degli alogenuri aromatici in fenoli o in acidi (clorobenzene in fenolo, benzotricloruro in acido benzoico), degli alogenuri alifatici in alcoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ESTERIFICAZIONE – ACIDO BENZOICO – ACIDO DEBOLE – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrolisi (3)
Mostra Tutti

isocianati

Enciclopedia on line

Composti chimici caratterizzati dalla presenza del gruppo monovalente −NCO. Oltre ai sali inorganici, di formula generale MeNCO (con Me metallo monovalente), sono importanti gli esteri, derivati dall’acido [...] e di etile. Gli i. sono sostanze piuttosto reattive; gli alchilisocianati sono meno stabili dei corrispondenti aromatici. Di notevole importanza industriale sono i diisocianati, esteri contenenti due gruppi −NCO, i quali polimerizzano facilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIURETANICHE – POTASSIO – FOSGENE – METALLO – AMMINE

aceto

Enciclopedia on line

Prodotto della fermentazione di liquidi alcolici come vino, birra ecc., per l’azione di batteri aerobi del genere Acetobacter. Di sapore acre, viene usato come condimento e per la conservazione di prodotti [...] sia da vini rossi; la sua qualità dipende da quella del vino di partenza e dalla tecnologia di produzione. A. particolarmente aromatici sono quelli di champagne, di sherry e l’a. balsamico di Modena, che si ottiene dal mosto di uva filtrato, cotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ACIDO ACETICO – MICRORGANISMI – ACETOBACTER – BATTERI – MELASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aceto (2)
Mostra Tutti

solfuri

Enciclopedia on line

solfuri In chimica inorganica, derivati dell’acido solfidrico, ottenuti per sostituzione di uno o di entrambi gli atomi di idrogeno con un metallo Me monovalente; nel primo caso si hanno i s. acidi o solfidrati, [...] , composti di formula generale RSR′ (detti anche tioeteri), dove R ed R′ indicano due radicali alifatici, aromatici, eterociclici, fra loro uguali o differenti. Prendono nome dai radicali contenuti: così, dimetilsolfuro (CH3)2S, etilfenilsolfuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO SOLFIDRICO – CHIMICA ORGANICA – IDROGENO – PIRITE – BLENDA

dichetoni

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti nella molecola due volte il gruppo chetonico (o carbonilico) =CO; a seconda che i due gruppi siano fra loro vicini o separati da altri radicali si hanno gli α, i β, i γ-dichetoni. [...] , reagendo con pentasolfuro di fosforo e per reazione con ammoniaca, danno gli alchilderivati rispettivamente del furano, del tiofene e del pinolo. Non si possono avere d. aromatici, mentre è nota l’esistenza di d. della serie delle cicloparaffine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – GRUPPO CHETONICO – AMMONIACA – CROMOFORO – TIOFENE

toluene

Enciclopedia on line

toluene Idrocarburo aromatico (anche toluolo o metilbenzene), omologo superiore del benzene, di formula CH3C6H5. È un liquido infiammabile, incolore, di odore simile a quello del benzene, densità 0,867 [...] in presenza di eccesso d’idrogeno, di benzine ricche di nafteni; può contenere fino al 40-50% di idrocarburi aromatici che vengono separati dai composti che li accompagnano per estrazione con solvente o mediante distillazione estrattiva o azeotropica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTE – IDROCARBURI AROMATICI – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – TRINITROTOLUENE

essenziali, oli

Enciclopedia on line

Sostanze odorose (dette anche oli eterei od oli volatili o essenze) ricavate da organismi vegetali o da secrezioni di piante o, in piccolo numero, anche da secrezioni animali. Gli oli essenziali a 15 °C [...] , i più frequenti e abbondanti sono i terpeni e i sesquiterpeni; non mancano però paraffine, olefine, idrocarburi aromatici, azuleni ecc. I composti ossigenati derivati degli idrocarburi rappresentano la parte più caratteristica di tali oli e spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – IDROCARBURI ALIFATICI – IDROCARBURI AROMATICI – INDICE DI RIFRAZIONE – GASCROMATOGRAFIA

glicoside

Enciclopedia on line

(o glucoside) Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride con sostanze di varia natura, dette agliconi. Più genericamente, sono chiamati g. i derivati dei monosaccaridi, in forma [...] , incolori, solubili in acqua e alcol, otticamente attive; vi appartengono farmaci (per es., cardiotonici) e veleni, coloranti naturali, sostanze aromatiche ecc. I g. si idrolizzano in presenza di acidi, di basi, di enzimi dando una o più molecole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: POLISACCARIDI – EMIACETALICA – DISACCARIDI – GLICOLIPIDI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicoside (1)
Mostra Tutti

guttaperca

Enciclopedia on line

Gomma naturale ottenuta dal latice di varie piante della famiglia Sapotacee della Penisola di Malacca, di Sumatra, Borneo ecc. Si può estrarre sminuzzando le foglie di queste piante in mulini, disperdendo [...] depurate che ne contengono anche meno. La g. è insolubile in gran parte degli idrocarburi alchilici, ma solubile in quelli aromatici e clorurati; resiste all’attacco degli alcali e di alcuni acidi, si ossida facilmente all’aria, alla luce, non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – MATERIE PLASTICHE – GOMMA NATURALE – IDROCARBURO – SAPOTACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guttaperca (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica Carsten Reinhardt Nuovi ambiti di indagine della chimica Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] Hofmann e di Saytzeff per la formazione delle olefine, e di molte regole empiriche per la sostituzione dei composti aromatici. Oltre a ciò Ingold integrò nella sua concezione le conoscenze note e accettate dai chimici circa i processi di ossidazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
aromàtico
aromatico aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). – Che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze a.; un vino molto a.; come s. m., poco com., sostanza aromatica. Con sign. specifico, piante a., piante,...
aromatière
aromatiere aromatière s. m. (f. -a) [der. di aroma, prob. sul modello di vinattiere e sim.]. – Nelle industrie alimentari e dei profumi, tecnico esperto di aromi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali