• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Chimica [125]
Chimica organica [63]
Industria [49]
Botanica [39]
Sistematica e fitonimi [33]
Medicina [22]
Biologia [21]
Chimica industriale [17]
Alimenti [18]
Biochimica [18]

CAJEPUT

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta della famiglia Mirtacee. È un albero di aspetto e dimensioni variabili, che può raggiungere l'altezza di 15 m., con la corteccia biancastra che si distacca in foglietti sottili come quella della [...] e i giovani rami. È un liquido incoloro o giallognolo, se puro, poco rifrangente, mobilissimo, di odore aromatico e canforato, di sapore bruciante. Contiene soprattutto cineolo e si usa come stimolante, antispasmodico e antisettico. Il Rumphius ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA CALEDONIA – ANTISPASMODICO – INFIORESCENZA – ANTISETTICO – ARCIPELAGO

ALCHILAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Introduzione, per sostituzione o per addizione, di un gruppo alchilico od alchil-arilico in un composto organico. Fra i gruppi che si possono introdurre quelli di maggiore importanza sono: il metile, [...] : Le olefine, che in presenza di uno dei catalizzatori sopra citati si combinano con le isoparaffine o con sostanze aromatiche per dare reazioni che si possono così rappresentare Alcoli: gli alcoli metilico ed etilenico sono tra i reattivi più ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LE CHATELIER – ALOGENURO ALCHILICO – ACIDO FLUORIDRICO – COMPOSTO ORGANICO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCHILAZIONE (1)
Mostra Tutti

reattività

Enciclopedia on line

reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre. R. e struttura Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] l’epoca degli studi del rapporto tra r. e struttura. Egli trovò (1937) che le costanti di acidità, K, degli acidi aromatici meta e para sostituiti e le costanti cinetiche, k, dell’idrolisi basica dei loro esteri etilici sono legate da una semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ENERGIE DI ATTIVAZIONE – STATI DI TRANSIZIONE – ACIDI CARBOSSILICI – GRUPPI FUNZIONALI – CHIMICA ORGANICA

yogurt

Enciclopedia on line

Alimento costituito da latte fermentato, il primo del genere utilizzato dall’uomo; attualmente è il più noto e diffuso. Lo y. consumato oggi è il risultato di una tradizione alimentare affinatasi nel tempo [...] modificazioni biochimiche a carico del latte. L’acido lattico, responsabile con l’acetaldeide del tipico gusto acido e aromatico, provoca la destabilizzazione delle micelle di caseina, determinando la coagulazione del latte e la formazione di gel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI
TAGS: PASTORIZZAZIONE – ACIDO LATTICO – MICROBIOLOGIA – ACETALDEIDE – CASEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su yogurt (1)
Mostra Tutti

LUPPOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPPOLO (fr. houblon; sp. lúpulo; ted. Hopfen; ingl. hop) Fabrizio Cortesi Pianta perenne, erbacea, rampicante, della famiglia Urticacee-Cannaboidee. Il genere Humulus (Linneo, 1737) comprende oltre [...] , ecc., si usano a scopo tessile per farne corde, lenze, sacchi, ecc. I giovani germogli, di sapore gradevole aromatico, vengono mangiati, anche in Italia, come gli asparagi: sono migliori quelli della forma selvatica. Il luppolo era conosciuto in ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO UROGENITALE – CLIMA TEMPERATO – ALBERTO MAGNO – BRATTEOLATI – ASPARAGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPPOLO (3)
Mostra Tutti

CANAPA INDIANA

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta della famiglia delle Moracee, sottofamiglia Cannaboidee, che il Lamark (Dict. encycl., I, p. 695) aveva descritta col nome di Cannabis indica; però più tardi per unanime consenso degli autori si [...] Se ne possono distinguere due forme. La ganja è costituita da focacce di color brunastro, di odore assai aromatico, di consistenza resinosa, fatta di sole sostanze resinose asportate dalle piante facendo camminare nelle coltivazioni uomini vestiti di ... Leggi Tutto
TAGS: ETERE DI PETROLIO – CANNABIS INDICA – ANTISPASMODICO – INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAPA INDIANA (2)
Mostra Tutti

GINEPRO

Enciclopedia Italiana (1933)

GINEPRO (fr. genévrier; sp. enebro; ted. Wachholder; ingl. juniper) Adriano Fiori Nome volgare della specie di Juniperus più frequentc in Italia, cioè il J. communis L. della famiglia Pinacee, tribù [...] gastriche e renali; dalla polpa si distilla lo spirito di ginepro. Il legno di ginepro è a grana fine, con odore resinoso-aromatico gradevole: serve per fare piccoli oggetti e specialmente botticine per conservarvi l'aceto, che in esse si aromatizza. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINEPRO (2)
Mostra Tutti

aldeidi

Enciclopedia on line

Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole a. deriva in genere da quello dell’acido [...] più solubili in acqua quanto più basso è il loro numero di atomi di carbonio. Le a. della serie aromatica sono liquidi poco solubili dotati di odore penetrante. Fra i numerosi metodi generali di preparazione figurano l’ossidazione moderata degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – FUNZIONE ALDEIDICA – GRUPPO FUNZIONALE – ANIDRIDE ACETICA – ANELLO AROMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aldeidi (2)
Mostra Tutti

VINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097) Pier Giovanni Garoglio Marco Trimani Marco Trimani Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] (Müller Thurgau) Alto Adige; Riesling Renano (Rheinriesling) Alto Adige; Sylvaner Alto Adige; Sauvignon Alto Adige; Traminer Aromatico (Gewürztraminer) Alto Adige; Cabernet Alto Adige; Lagrein Rosato (L. Kretzer) Alto Adige; Lagrein scuro (L. Dunkel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BRUNELLO DI MONTALCINO – DISPERSIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

CASCARILLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'indica tanto la pianta quanto la droga che essa fornisce. La pianta (detta anche Cascarilla clutia Wood - Cluytia eluteria L.) è una specie della famiglia Euforbiacee ed è un arbusto [...] è ricoperto di un periderma bianco, screpolato, che mostra al disotto un tessuto oscuro. Ha sapore amaro e disgustoso, odore aromatico e gratissimo. Fu confusa nei secoli XVI-XVII con la corteccia di china per il suo sapore amaro, tanto che si ... Leggi Tutto
TAGS: NEW PROVIDENCE – EUFORBIACEE – INGHILTERRA – STATI UNITI – PICCIOLATE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 30
Vocabolario
aromàtico
aromatico aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). – Che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze a.; un vino molto a.; come s. m., poco com., sostanza aromatica. Con sign. specifico, piante a., piante,...
aromatière
aromatiere aromatière s. m. (f. -a) [der. di aroma, prob. sul modello di vinattiere e sim.]. – Nelle industrie alimentari e dei profumi, tecnico esperto di aromi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali