• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [330]
Archeologia [15]
Biografie [171]
Arti visive [94]
Storia [50]
Religioni [28]
Letteratura [24]
Storia delle religioni [9]
Geografia [6]
Musica [4]
Cinema [7]

Arpino

Enciclopedia on line

Arpino Comune della prov. di Frosinone (56 km2 con 7684 ab. nel 2007). Antica città dei Volsci, conquistata (305 a.C.) dai Romani, fu municipio dal 90 a.C. Nel 1215 passò in dominio della Chiesa. Famosi gli avanzi delle mura ciclopiche, di età volsca, con aggiunte di epoche posteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FROSINONE – VOLSCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arpino (1)
Mostra Tutti

ARPINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARPINO dell'anno: 1958 - 1973 ARPINO (Arpinum, ᾿Αρπίνα) G. Cressedi Antica città su una altura (m 450 s. m., nel bacino del Liri). Occupata dai Romani nel 305 a. C. divenne prefettura, poi, dal [...] s. v.; O.E. Schmidt, Arpinum, eine topographisch-historische Skizze, Meissen 1900; G. Pierleoni, Il patrimonio archeologico di Arpinum, Arpino 1907; L. Venturini, Notizie su A. e dintorni, Isola del Liri 1907; G. Pierleoni, Scoperte di antichità nel ... Leggi Tutto

ARPINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARPINO dell'anno: 1958 - 1973 ARPINO (v. vol. i, p. 671) P. Sommella Recenti ricerche sono state compiute su questo centro antico. È molto probabile che la poderosa cerchia di mura in opera poligonale [...] di mura antiche, permettono di integrare ulteriormente le fortificazioni e l'impianto urbano della città romana. Bibl.: P. Sommella, Arpino, in Quaderni dell'Istituto di Topografia Antica dell'Università di Roma, II, 1966, pp. 21-34 (con la bibl ... Leggi Tutto

MARIO, Gaio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARIO, Gaio (C. Marius) A. Longo Celebre condottiero, nato ad Arpino, capo del partito democratico in Roma; vinse la guerra numidica contro Giugurta e debellò i Cimbri ed i Teutoni. Morì a settanta anni, [...] M., ma il successivo trionfo della corrente moderata augustea ed i tempi dell'Impero, non certo favorevoli al ricordo dell'Arpinate, inducono a ritenere che scarso dovette sempre essere il numero dei suoi ritratti, specie a Roma. Non per nulla - come ... Leggi Tutto

DIPHILOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIPHILOS (Δίϕιλος, Diphilus) G. A. Mansuelli Architetto greco, impiegato in costruzioni per conto della famiglia di cicerone ad Arpino e a Minturno (Cic., Ad Q. fratrem, iii, 1, 1-2 e 7 (9), 7, anno [...] 54 a. C.). L'iscrizione I. G., i, 62 riferita a lui è da considerarsi falsa. Non sembra possibile identificarlo con il "meccanico" dello stesso nome (Vitr., vii, 14 (= 160, ed. Rose); Pauly-Wissowa, v, ... Leggi Tutto

CICERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994 CICERONE (Marcus Tullius Cicåro) G. Becatti A. Giuliano Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] per un'esedra (vii, 23, 1-3). Scherzosamente illustra le teorie architettoniche del suo amico e costruttore dell'Amaltheum di Arpino, Cirus, con quella sulla visione delle immagini di Teofrasto (ii, 3, 2). Se l'Epistolario ci rivela i suoi gusti ... Leggi Tutto

CAIVANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAIVANO O. Elia Cittadina a N di Napoli, sulla via da Aversa a Capua, quasi a mezza strada, nell'ampia ed ubertosa pianura campana, che si distende oltre la cinta delle colline napoletane. Caivano occupa [...] trovamenti di necropoli sannitiche e romane nel perirnetro urbano e nelle località viciniori di Cardito, Succivo, S. Arpino, Frattammore, anche da quel rilevato in forma di terrazzo quadrangolare di circa m 500 di lato, perfettamente orientato ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium Manlio Lilli Latium Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...]  da Ferentino, Alatri e Veroli, che mantennero l’indipendenza. I Volsci, che ebbero centri a Frusino (Frosinone), Fregellae, Arpinum (Arpino), Sora, Aquinum (Aquino) e Casinum (Cassino), dopo le numerose lotte contro Roma nel corso del V sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ATELLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATELLA dell'anno: 1973 - 1994 ATELLA W. Johannowsky Città della Campania, in piena pianura, a metà strada fra Capua e Napoli, defezionò ad Annibale insieme a Capua e Calatia, e fu perciò punita [...] della guerra annibalica. La città, a pianta trapezoidale, circondata da un ampio fossato, era fra gli attuali abitati di S. Arpino e Frattaminore e mentre a breve distanza, nel territorio, sono state trovate tracce di vita della prima Età del Ferro ... Leggi Tutto

MURA e FORTIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURA e FORTIFICAZIONE G. Scichilone F. Castagnoli P. Fraccaro A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] Veteres, Veio e, in territorio laziale, Roma (tratti sul Palatino e sul Campidoglio), Antenne, Tellene, Palestrina, Segni, Cori, Circei, Arpino. La tecnica è sia l'opera quadrata che quella poligonale a seconda dei territori (quest'ultima è usata sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Vocabolario
arpinate
arpinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Arpinas -atis]. – Di Arpino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Arpino; l’A., per antonomasia, Cicerone.
sardina
sardina s. f. [lat. sardĭna, der. di sarda: v. sarda2]. – 1. Pesce teleosteo marino della famiglia clupeidi (nella attuale classificazione zoologica incluso nel genere Sardina con il nome specifico di Sardina pilchardus), detto anche sarda,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali