• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4946 risultati
Tutti i risultati [4946]
Biografie [1751]
Storia [1287]
Diritto [467]
Religioni [385]
Geografia [211]
Medicina [243]
Arti visive [206]
Letteratura [185]
Geografia umana ed economica [125]
Economia [156]

VERTEBRALE, COLONNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTEBRALE, COLONNA Emilio Comisso . Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] della vita embrionale s'osserva un piccolo prolungamento in forma di coda, che s'atrofizza dopo il terzo mese. Per un arresto di tale processo d'involuzione può persistere anche dopo la nascita un'appendice caudale. Nella stessa sede non è rara una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTEBRALE, COLONNA (4)
Mostra Tutti

Bainsizza, presa della

Dizionario di Storia (2010)

Bainsizza, presa della Durante la Prima guerra mondiale, nell’ultima fase dell’undicesima battaglia dell’Isonzo (18 ag.-12 sett. 1917), l’esercito italiano conquistò l’altopiano della Bainsizza, importante [...] nodo strategico in mano agli austriaci, con l’obiettivo di proseguire l’avanzata rompendo in due le linee austro-ungariche. L’offensiva si arrestò però proprio con la presa della sola Bainsizza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

RACHISCHISI

Enciclopedia Italiana (1935)

RACHISCHISI (dal gr. ῥάχις "spina dorsale" e σχίσις "fessura") Emilio Comisso Così è chiamata in medicina la deformità che risulta dalla mancata chiusura degli archi vertebrali. Nello sviluppo embrionale [...] si forma dalle due lamine che s'incontrano sulla linea mediana e saldandosi formano l'apofisi spinosa o spina. Se per arresto di sviluppo l'arco non arriva a chiudersi, resta una fessura di varia larghezza che può interessare una o più vertebre ... Leggi Tutto

inchièsta giudiziària

Enciclopedia on line

inchièsta giudiziària Indagine svolta dal pubblico ministero durante la fase delle indagini preliminari e diretta ad accertare i fatti oggetto della notizia di reato. Il pubblico ministero, nell'esercizio [...] coattivo dell'indagato per rendere l'interrogatorio previa autorizzazione del giudice), ma non può procedere all'arresto. Approfondimenti di attualità Davvero un problema irrisolvibile? "Vecchie" questioni e "nuovi" progetti in tema di controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PUBBLICO MINISTERO

ISACCO II Angelo, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

ISACCO II Angelo, imperatore d'Oriente Francesco Cognasso Nacque verso il 1155; il padre Andronico era cugino di Manuele Comneno. Visse la giovinezza alla corte di Manuele e poi di Alessio II, senza [...] spiccare per qualità speciali. Quando Andronico I, dopo averlo prima disprezzato, lo volle colpire e ne ordinò l'arresto, I. si rifugiò in Santa Sofia, radunò intorno a sé tutti i malcontenti e ne fu proclamato imperatore (1185). La sua bontà gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISACCO II Angelo, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Morte improvvisa

Universo del Corpo (2000)

Morte improvvisa Paolo Emilio Puddu È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] da permettere una diagnosi alternativa. In assenza di manovre di rianimazione ovvero in caso di loro insuccesso, l'arresto cardiaco primario viene considerato morte improvvisa" (Puddu 1989, p. 221). L'accuratezza e la circospezione degli esperti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA

piatto idrostatico

Enciclopedia on line

Dispositivo per la regolazione automatica della profondità d’immersione dei siluri e delle torpedini subacquee, costituito da una lamina elastica, una faccia della quale viene a trovarsi in contatto con [...] l’acqua; la pressione idrostatica produce una deformazione della lamina, che è trasmessa, mediante sistemi di leve, ai timoni di profondità dei siluri o al congegno di arresto delle torpedini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SILURI

Pelàgio I papa

Enciclopedia on line

Romano (m. 561). Personaggio ecclesiastico tra i più influenti, mentre papa Vigilio era a Costantinopoli, ebbe in mano il governo di Roma, cui evitò l'estrema distruzione quando fu occupata da Totila. [...] a ottenere con la sua energia che Vigilio non sanzionasse ufficialmente la condanna dei Tre capitoli. Ma il suo arresto determinò il papa a dichiararsi a favore della condanna. Durante la prigionia scrisse In defensionem trium capitulorum, opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – TOTILA – ROMA

ŠMELEV, Ivan Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠMELEV, Ivan Sergeevič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato nel 1875. Vive a Parigi. Richiamò l'attenzione dopo la rivoluzione del 1905 con racconti di colorito liberaleggiante e socialistizzante, [...] col romanzo Čelovek iz restorana (Il cameriere di ristorante) si affermò come scrittore realista. Nel realismo tuttavia lo Š. non si arrestò a lungo; già prima della guerra mondiale si cominciò a notare in lui un ripiegamento su sé stesso, il cui ... Leggi Tutto

La servitù di parcheggio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018 La servitù di parcheggio Francesco Mezzanotte Nel luglio del 2017, a distanza di tre anni dall’ultima rilevante pronuncia sul tema, la Corte di cassazione [...] chiunque ne abbia il godimento di parcheggiare l’auto nelle vicinanze dell’abitazione. I profili problematici Il più recente arresto della Cassazione si pone in linea con la posizione di chi ha in passato auspicato un mutamento d’indirizzo rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 495
Vocabolario
arrèsto¹
arresto1 arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arrèsto²
arresto2 arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali