• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4946 risultati
Tutti i risultati [4946]
Biografie [1751]
Storia [1287]
Diritto [467]
Religioni [385]
Geografia [211]
Medicina [243]
Arti visive [206]
Letteratura [185]
Geografia umana ed economica [125]
Economia [156]

Böhm, Hans

Enciclopedia on line

Visionario di Helmstadt (tra Würzburg e Wertheim); giovane pastore e suonatore ambulante, detto "il timpanista" (Pauker) e "lo zampognaro" (Sackpfeifer) di Niklashausen, celebre santuario del Baden, dove [...] del regno di Dio e la conseguente abolizione delle differenze sociali. I 116.000 seguaci armati furono dispersi, dopo l'arresto del "santo giovane" (bruciato a Würzburg il 19 luglio), dagli uomini del vescovo di Würzburg, Rodolfo von Scherenberg; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIMPANISTA – WÜRZBURG

ACERBI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico, nato a Castelgoffredo l'11 novembre 1825, morto a Firenze il 4 settembre 1869. A ventitré anni corse a combattere in difesa di Venezia, caduta la quale (agosto 1849), andò a Mantova, dove [...] congiure contro l'Austria, che facevano capo al Mazzini. Riuscito a sfuggire a certa morte, quando l'Austria arrestò i principali indiziati della diffusione delle cartelle del prestito nazionale ideato dal Mazzini, riparò a Genova, tenendosi sempre ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – REGNO D'ITALIA – AUSTRIA – MANTOVA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERBI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

MENOPAUSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MENOPAUSA (dal gr. μήν "mese" e παύω "finisco") È la cessazione delle regole mensili, che significa nella donna la fine della vita sessuale. Varia nei diversi popoli, specialmente a seconda dei diversi [...] con numerose variazioni; non sempre a una pubertà precoce o tardiva corrisponde una menopausa precoce o tardiva. L'arresto definitivo delle regole può avvenire bruscamente o dopo interruzioni temporanee più o meno irregolari; a esso segue un'atrofia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENOPAUSA (3)
Mostra Tutti

ovulatore

NEOLOGISMI (2018)

ovulatore s. m. Chi trasporta, occultandoli all’interno del proprio corpo, ovuli pieni di sostanze stupefacenti. • la tempestività dell’intervento ha consentito di scongiurare i letali effetti di quella [...] nascondere nel proprio corpo gli ovuli di cocaina e di eroina mettono a repentaglio la propria vita. I cinque ovulatori, arrestati dai finanzieri portavano infatti circa un chilo e mezzo di cocaina e un chilo di eroina con loro, confezionata in ben ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MESSAGGERO – COCAINA – EROINA – OSTIA

muscarina

Dizionario di Medicina (2010)

muscarina Alcaloide tossico contenuto in varie specie di funghi velenosi. La m. riproduce l’azione della stimolazione delle fibre colinergiche postgangliari sul cuore e sulla muscolatura liscia: ha una [...] dosi deboli, e lo inibisce a dosi elevate per broncocostrizione, provoca il rallentamento del battito cardiaco fino all’arresto cardiaco e una notevole vasodilatazione periferica, con grave ipotensione. Tutte queste azioni sono inibite dall’atropina. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscarina (2)
Mostra Tutti

fattóre di créscita

Enciclopedia on line

fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, [...] del processo di morte cellulare programmata detto ‘apoptosi’; (b) l’induzione della proliferazione o al contrario l’arresto del ciclo cellulare; (c) la riorganizzazione del citoscheletro con conseguente cambio di morfologia; (d) la modulazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – RECETTORE TRANSMEMBRANA – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fattóre di créscita (3)
Mostra Tutti

cardiospasmo

Enciclopedia on line

Malattia dell’esofago, consistente in un disturbo funzionale del cardias, cui consegue irregolarità del transito del cibo, dilatazione e allungamento dell’esofago. Può essere di natura malformativa congenita [...] I sintomi consistono nella disfagia più o meno grave; nel rigurgito di cibo indigerito assunto ore addietro; nel senso di arresto del bolo avvertito dietro lo sterno; nella fame e nel deperimento. L’aspetto radiologico è caratteristico. La terapia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: DISFAGIA – ESOFAGO – CARDIAS – STENOSI – STERNO

ALESSIO V Ducas imperatore di Bisanzio

Enciclopedia Italiana (1929)

Di famiglia imparentata coi Comneni e gli Angeli, si fece abilmente capo della fazione antilatina malcontenta d'Isacco II e di Alessio IV, piegatisi alle cupidigie dei crociati. Nel gennaio 1204, quando [...] Alessio IV fece appello a Bonifacio di Monferrato per resistere al malumore popolare, A. si fece proclamare imperatore, arrestò Isacco e Alessio affidatisi a lui, e se ne sbarazzò. Padrone della città, poiché i crociati avevano organizzato il campo ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – ALESSIO IV – CROCIATI – COMNENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIO V Ducas imperatore di Bisanzio (1)
Mostra Tutti

LAMARQUE, François

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMARQUE, François Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato a Montpont il 2 novembre 1753, morto il 13 maggio 1839. Giudice al tribunale criminale di Périgueux, fu membro della Legislativa, [...] del re. Il suo estremismo si rivelò di nuovo alla Convenzione, ove votò per la morte di Luigi XVI. Incaricato dell'arresto di Dumouriez, fu da questo consegnato agli Austriaci. Tornò in Francia nel 1795, fu membro e poi presidente dei Cinquecento ... Leggi Tutto

BOLZA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLZA, Luigi Bruno Di Porto Nato a Loveno sopra Menaggio (Como) nel 1786, da Giovanni Battista e da Ludovica Bossi, in una famiglia comitale - il cui titolo venne tuttavia contestato - fu dapprima alle [...] fu introdotto dal direttore di polizia Mosca nella società dei Liberi Muratori. Tra le sue azioni di quel periodo figura l'arresto dei parroci di Varese e Barlassina, trovati in possesso di copie del breve papale contro la nomina dell'arcivescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIOVINE ITALIA – REGNO ITALICO – REGNO SABAUDO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZA, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 495
Vocabolario
arrèsto¹
arresto1 arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arrèsto²
arresto2 arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali