• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4946 risultati
Tutti i risultati [4946]
Biografie [1751]
Storia [1286]
Diritto [467]
Religioni [385]
Geografia [210]
Medicina [243]
Arti visive [205]
Letteratura [184]
Geografia umana ed economica [124]
Economia [156]

Ḫāyla Sellāsyē I negus d'Etiopia

Enciclopedia on line

Figlio secondogenito (Harar 1892 - Addis Abeba 1975) di ras Maconnen, governatore dell'Harar e cugino di Menelik, divenuto negus dal 1928 e imperatore nel 1930, l'anno successivo proclamò una costituzione [...] di Addis Abeba, riprese il potere nel 1941 ma perse progressivamente consensi fino alla rivoluzione del 1974, che portò al suo arresto per corruzione. Morì l'anno successivo in stato di detenzione. Vita e attività Ricevette al battesimo il nome di Ḫ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONI UNITE – ADDIS ABEBA – STATI UNITI – EROSIONE

TRENO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRENO Corrado GUZZANTI . Per il problema generale v. ferrovia, e le altre voci dedicate in questa Appendice ad argomenti connessi (locomotiva; scambio; trasporto; binario; stazione; segnali; ecc.). Circolazione [...] tanto più piccola quanto più grande è il numero di segnali di velocità inseriti fra i segnali d'avviso e d'arresto assoluto; b) il distanziamento di un determinato treno rispetto al precedente è tanto minore quanto minore è il suo proprio particolare ... Leggi Tutto
TAGS: INSTRADAMENTO – LOCOMOTIVA – BINARIO – RELÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENO (4)
Mostra Tutti

GIAMPAOLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMPAOLI, Mario Mauro Canali Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] fino al punto che il G. aiutò quest'ultimo, inseguito da mandato di cattura per il delitto Matteotti, a sottrarsi all'arresto fornendogli l'auto e una scorta di arditi con i quali Volpi si allontanò da Milano nel vano tentativo di trovare rifugio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mostowski

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mostowski Mostowski Andrzej (Leopoli, oggi Lviv, Ucraina, 1913 - Vancouver 1975) matematico e logico polacco. Studiò all’università di Varsavia negli anni in cui vi insegnavano K. Kuratowski, A. Lindenbaum [...] clandestina di Varsavia e contro di lui venne emesso, dopo l’insurrezione di Varsavia del 1944, un ordine di arresto con l’ipotesi di trasferimento in campo di concentramento. Nella fuga molti degli appunti di Mostowski andarono persi; altri ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DEI MODELLI – DECIDIBILITÀ – RICORSIVITÀ – VANCOUVER

Hébert, Jacques-René

Enciclopedia on line

Hébert, Jacques-René Uomo politico (Alençon 1757 - Parigi 1794). Membro del club dei Cordiglieri, fondò nel 1790 il giornale radicale Le Père Duchesne, che gli assicurò un seguito anche in ambienti giacobini. Sostituto procuratore [...] lotta sociale e misure economiche rivoluzionarie. Nella primavera del 1793 attaccò violentemente i girondini che ne imposero l'arresto; liberato per intervento dei sanculotti e delle municipalità, sotto l'impulso di H. e dei seguaci furono approvate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB DEI CORDIGLIERI – PÈRE DUCHESNE – SANCULOTTI – GIRONDINI – GIACOBINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hébert, Jacques-René (2)
Mostra Tutti

Atti degli Apostoli

Enciclopedia on line

Il quinto libro del Nuovo Testamento, dopo i Vangeli. Dopo la dedica a Teofilo e il racconto dell’ascensione di Cristo, narra la vita della Chiesa di Gerusalemme (capitoli 1-5), le prime missioni (6-12), [...] e la missione di Barnaba e Paolo (13-14), il Concilio di Gerusalemme (15), i viaggi di Paolo (16-21), il suo arresto e la sua prigionia (22-28) fino all’arrivo a Roma. Presenta un’immagine esaltante della primitiva comunità cristiana o comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: LITURGIA EUCARISTICA – CANONE MURATORIANO – NUOVO TESTAMENTO – MONACHESIMO – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atti degli Apostoli (2)
Mostra Tutti

controller

Enciclopedia on line

Complesso costituito da un insieme di trasduttori e da un sistema di elaborazione, che serve per l’avviamento, l’inversione di marcia, l’indebolimento di campo e la frenatura elettrica dei motori elettrici [...] soddisfi le esigenze di funzionamento fissate. Nei c. semiautomatici il manovratore comanda soltanto la messa in marcia e l’arresto, oltre a determinare il grado di accelerazione, mentre tutte le altre manovre (indebolimento di campo) sono compiute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

Enrico

Enciclopedia on line

Monaco ed eretico (m. dopo il 1147). Apparso come predicatore vagante nel 1116 a Le Mans, dovette poco dopo allontanarsi di lì per i disordini suscitati. Accentuate le sue posizioni ereticali, prese a [...] non solo la validità dei sacramenti amministrati da preti indegni, ma anche il peccato originale. Col suo successo a Tolosa provocò l'intervento di s. Bernardo di Chiaravalle e dovette fuggire. Dopo il suo arresto, non abbiamo di lui altre notizie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – SACRAMENTI – TOLOSA – MONACO – MANS

SALVACONDOTTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVACONDOTTO Gian Piero BOGNETTI Ferdinando Umberto DI BLASI . Storia del diritto. - Il termine di "salvacondotto" (lat., securus conductus, guida, guidagium; fr., conduit, sauvegarde; ted., Geleit, [...] assoluta a chi vi accede o ne ritorna anche se di paese nemico, anche se, per vario motivo, passibile di arresto (ad esclusione soltanto, di solito, dei banditi politici), trasformando così e integrando la speciale e locale "pace del mercato". E ... Leggi Tutto

Kazimir Severinovič Malevič

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessia Trivellone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Riferimento assoluto dell’astrattismo russo ed europeo, Malevič partecipa del clima [...] cui idealmente si dissolvono i confini fra arte e non arte. Ma la tensione degli anni Trenta, e il suo arresto, provocheranno un brusco cambiamento di rotta e un ritorno alla figurazione. Tempi nuovi  Per comprendere l’importanza di Kazimir Malevič ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 495
Vocabolario
arrèsto¹
arresto1 arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arrèsto²
arresto2 arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali