• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [634]
Diritto [109]
Storia [67]
Biografie [62]
Arti visive [67]
Diritto civile [51]
Temi generali [49]
Geografia [37]
Religioni [38]
Economia [39]
Archeologia [39]

Assicurazione sociale per l'impiego [Aspi]

Diritto on line (2014)

Paola Bozzao Abstract La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] di dimissioni per giusta causa, come tali intendendosi conseguente effetto di arricchimento del montante contributivo 99) riconosce una dote economica al datore di lavoro che, senza esservi tenuto, assuma a tempo pieno e indeterminato i beneficiari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La confisca

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La confisca Vincenzo Mongillo La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] . In definitiva, la confisca urbanistica senza condanna appare come l’ennesimo ibrido non punibile per qualsiasi causa, possa godersi il denaro di confisca volte a sottrarre «l’ingiustificato arricchimento (prodotto, prezzo, profitto), una volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Controversie

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Controversie Elisabetta Silvestri di Elisabetta Silvestri Controversie, risoluzione delle Introduzione Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] soluzioni alla crisi, senza preoccuparsi più di tanto di ricercarne le vere cause: si moltiplicano cosí gli percezione di un altro importante aspetto del costante arricchimento del catalogo delle situazioni soggettive giuridicamente rilevanti: tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Espropriazione forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Mauro Bove Abstract Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] 539 c.p.c.). Essa è possibile su richiesta, senza previo tentativo di vendita, per i titoli di credito procedente ad un avente causa dal debitore esecutato. Se creditore; 2) in via di ingiustificato arricchimento nei confronti del debitore, che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Donazioni indirette

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Donazioni indirette Marco Martino Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] senza alcun correlativo arricchimento del venditore23. Si tratta, qui, della considerazione dell’effetto finale liberale (arricchimento si parla comunque di una «disfunzione tra l’intento e la causa»30. Tirando le fila del discorso, può dirsi che un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONTRATTO DI DONAZIONE – REMISSIONE DEL DEBITO – CONTRATTO DI DEPOSITO – CORTE DI CASSAZIONE – FONDO PATRIMONIALE

Patto commissorio e patto marciano

Libro dell'anno del Diritto 2014

Patto commissorio e patto marciano Enrico Carbone Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] divieto di ingiustificato arricchimento, sicché l’ divieto del patto commissorio sia formulato senza riferimento alcuno alla (carenza di) osservazioni in tema di divieto di patto commissorio, causa concreta del contratto e patto marciano, in Giust. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Donazione di cosa altrui

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Donazione di cosa altrui Emanuele Bilotti Le Sezioni Unite, con sentenza n. 5068/2016, dopo aver concluso nel senso della nullità della donazione di cosa altrui per mancanza di causa (salvo il caso [...] beni relitti. Quella soluzione, poi, secondo le Sezioni Unite sarebbe senz’altro negativa. In effetti, se pure in dottrina non manca per carenza di causa donativa – segnatamente, secondo le Sezioni Unite, per difetto di arricchimento – e ritenere al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sequestro preventivo e confisca ex art 12 sexies

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies Antonio Balsamo Piersanti Mattarella La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] altre disposizioni di legge», senza quindi considerare l’ipotesi di nei confronti degli eredi o comunque degli aventi causa. Tale disposizione, già inserita nell’art. 12 presuntivo circa l’origine illecita dell’arricchimento, cioè un fatto noto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – PUBBLICO MINISTERO – EVASIONE FISCALE – DELITTO TENTATO

Atto lecito dannoso e condominio

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Atto lecito dannoso e condominio Gianluca Grasso Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] subito una riduzione di fruibilità a causa della perdita di superficie, di art. 2041 c.c. sull’ingiustificato arricchimento, che costituisce una norma di chiusura dell’edificio. A fronte di un atto senz’altro lecito ma certamente dannoso, in assenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

arricchimento

Enciclopedia on line

Diritto A. senza causa Vantaggio patrimoniale, non giustificato da ragioni suscettibili di tutela legale, conseguito da un soggetto a danno di un altro. L’a. fa sorgere, in capo al soggetto ingiustificatamente [...] arricchitosi, l’obbligazione di indennizzare il soggetto danneggiato della correlativa diminuzione patrimoniale e, qualora l’a. abbia per oggetto una cosa determinata, colui che l’ha ricevuta deve restituirla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – METALLURGIA E SIDERURGIA – NUCLEARE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CORTE DI CASSAZIONE – ELETTROMAGNETE – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arricchimento (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ómbra¹
ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
campióne
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali