• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [222]
Storia [116]
Letteratura [56]
Arti visive [43]
Diritto [35]
Lingua [35]
Musica [34]
Diritto civile [29]
Economia [27]
Religioni [22]

FERRUCCI, Tuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Tuccio Vanna Arrighi Nacque a Firenze verso il 1260 da Lottieri di Ferruccio, lanaiolo; si ignora invece il nome della madre. Il padre, Lottieri, è il primo membro della sua famiglia di cui [...] 1313, durante la discesa in Toscana dell'imperatore Arrigo VII, sorte del resto condivisa da tutti gli e l'Umbria, Perugia 1904, p. 35; R.Davidsohn, Storia di Firenze, VI, Firenze 1958, p. 359; A. Sapori, Studi di storia economica, Firenze 1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di Guido Ratti Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] un sommario dal titolo Fattimemorabili del regnodi Arrigo VIIIre d'Inghilterra, rimasti peraltro senza genn. 1855; Atti del Parlamento subalpino, Camera dei Deputati, Discussioni, VI legisl., ad Indicem. Sivedano anche: Processo contro il conte di C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCHI, Consiglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Consiglio Franco Cardini Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] egli con i fratelli Gherardino, Lapo, Brunellino e Arrigo, insieme con i nipoti Vieri del fu Torrigiano di pp. 206 es.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, Firenze 1957, p. 242; VI, ibid. 1965, p. 413; VII, ibid. 1965, p. 654; N. Ottokar, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAVOLTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Filippo Bruno Bonucci Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni. Il padre del M. aveva partecipato [...] pace di Costanza, nel 1186, il M. fu console per la prima volta e, quando Enrico di Svevia, il futuro imperatore Enrico VI, pose l'assedio a Siena egli guidò le milizie cittadine, che il 30 maggio furono sconfitte a Rosaio, nei pressi della città. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTELMINELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTELMINELLI, Alessandro Gemma Miani Nacque a Lucca nel 1572 da Bernardino di Baldassarre, mercante. All'epoca della sua giovinezza la fortuna economica degli Antelminelli, una delle prime di Lucca, [...] andava declinando. Vi si alimentavano invece le ambizioni politiche: fin dal 1580 il padre Bernardino intratteneva relazioni ) la condanna a morte del padre e dei fratello Arrigo; i beni della famiglia erano confiscati senza detrazione della legittima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HORTIS, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HORTIS, Arrigo Michele Gottardi Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] , l'H. divenne il capo riconosciuto del partito rivoluzionario, secondo le parole della polizia che ricordava come non vi fossero discorsi pronunciati o azioni politiche intraprese che non fossero state dapprima concordate con lui. La lunga battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACKERMAN, Alexander

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola) Benvenuto Disertori Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] celebri connazionali, Obrecht, Josquin des Prés, Arrigo Isaak, come attesta Pietro Aaron nel capitolo Pays-Bas, I, Bruxelles 1867, pp. 124-125, 249; III, ibid. 1875, p. 4; VI (Les musiciens néerlandais en Italie), ibid. 1882, pp. 5,12-14, 31, 34, 38, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARZI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZI, Benedetto Adriana Campitelli Nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XIV, da un ser Arrigo (od Enrico) a Piombino; poiché la città era allora sotto il dominio di Pisa, il B. venne talora [...] mancano notizie più precise relative al periodo in cui egli vi avrebbe tenuto il suo magistero. Si racconta che il B del ms. Vat. lat. 8069, in Annali di storia del diritto, V-VI (1961-62), pp. 387-412; G. Panciroli, De claris legum interpretibus, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

POLI, Liliana

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLI, Liliana Paolo Somigli POLI, Liliana. – Nacque il 1° gennaio 1928 a Firenze da Vittorio, giardiniere, e da Annita Poletti, mezzosoprano nel coro del teatro Comunale della città. Ebbe una sorella, [...] di tre nipoti; il 29 dicembre 1992 morì il marito Arrigo, dopo lunga malattia. Pensionata nel 1999, proseguì l’ Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, VI, Torino 1988, p. 63; Firenze e la musica italiana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI DALLAPICCOLA – ULTIMO SPETTACOLO – CATHY BERBERIAN – GIUSEPPE VERDI – GYÖRGY LIGETI

PALUMBO, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Costantino Pier Paolo De Martino PALUMBO, Costantino. – Nacque a Torre Annunziata il 30 novembre 1843 da Aniello e Colomba Pagano. Dopo le prime lezioni con lo zio Giuseppe Pagano, a dieci [...] ambizioso progetto operistico, ottenendo la collaborazione di Arrigo Boito per il dramma lirico in quattro 1882, p. 375; P. Guarino, Musica e musicisti in Napoli, in Il Teatro illustrato, VI (1886), 64, p. 58; A. Longo, C. P., in L’Arte pianistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 23
Vocabolario
pastura
pastura s. f. [lat. tardo pastura, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Con riferimento agli animali, il pascere all’aperto e, in senso concr., il luogo dove pascono (sinon. quindi, in genere, di pascolo): portare, mandare...
squartare
squartare v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali