• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1253 risultati
Tutti i risultati [1253]
Biografie [372]
Storia [313]
Arti visive [156]
Geografia [83]
Archeologia [77]
Diritto [65]
Europa [39]
Geografia umana ed economica [34]
Scienze politiche [38]
Storia per continenti e paesi [28]

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] locale all'interno dell'"Ergastolo delle Vergini", ex convento di monache trasformato in carcere militare in un'isola adiacente all'Arsenale al quale è annesso. Nel 1869 nel reparto vele e bandiere risultano 35 tra donne e fanciulli, 40 tessono la ... Leggi Tutto

Armamenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Armamenti Virgilio Ilari sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] 17-26. Sardo, M., Il Trattato sui cieli aperti, in ‟Rivista militare", 1992, n. 6, pp. 49-59. Semprini, L., L'arsenale nucleare postsovietico, in ‟Rivista militare", 1993, n. 3, pp. 18-33. Seth Carus, W., Ballistic missile in the Third World: threat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE

DE BERTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BERTI, Antonio Sergio Cella Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] ricominciò ad uscire e il D., respinte dalla Camera le sue dimissioni (25 novembre), presentò ancora un'interrogazione per l'arsenale polese. Fatto segno a pressioni e a minacce, si decise infine a cedere L'Azione, che diventò proprietà d'una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – CAMERA DEL LAVORO – PARTITO FASCISTA

CELSI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELSI, Bartolomeo Francomario Colasanti Ultimo dei cinque figli maschi di Gerolamo dei Celsi di Santa Trinita e di Elena di Bartolomeo da Mosto, nacque il 13 luglio 1534 a Traù, ove il padre, patrizio [...] - Iacopo s'era infatti segnalato, oltre che come capitano della "muda" d'Alessandria, anche come patrono all'Arsenale e capitano in Golfo, mentre Giovanni aveva servito come sopracomito -, egli cercò ripetutamente di ottenere un comando dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNAUDON, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNAUDON, Gian Giacomo Mario Gliozzi Nacque a Torino nel genn. 1829 da Luigi, proprietario di una piccola manifattura di pelli, dove l'A. lavorò fin da ragazzo nelle manipolazioni di conciatura e tintura, [...] francesi, e ne fu il primo presidente. Richiamato a Torino nel 1859, fu nominato direttore dei lavori chimici dell'arsenale della città e l'anno successivo professore di chimica tintoria nell'istituto tecnico cittadino, appena costituito. Ma la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Picca, Aurelio

Enciclopedia on line

Picca, Aurelio. - Poeta, scrittore e giornalista italiano (n. Velletri, Castelli Romani, 1957). Collaboratore delle pagine culturali di periodici quali Corriere della Sera, Il Foglio, Il Giornale e la [...] . Mia sorella Maria Goretti (2016). Scrittore cult, con un ampio e variegato pubblico internazionale, la sua produzione più recente (Arsenale di Roma distrutta, 2018; Il più grande criminale di Roma è stato amico mio, 2020, candidato al Premio Strega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ESAME DI MATURITÀ – COLLEFERRO – VELLETRI – ITALIA

DOUAI

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento del Nord, con 38.627 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio; ha scuole primarie [...] Vauban e rinnovate in seguito, che fecero della città, sino al sec. XIX, una piazzaforte di guerra di prima classe. L'arsenale creato da Luigi XV fu trasformato in stabilimento per la costruzione di pezzi d'artiglieria. L'industria è molto attiva, e ... Leggi Tutto
TAGS: CONTI DI FIANDRA – JEAN BELLEGAMBE – CARBONE. ATTIVO – RINASCIMENTO – GIAMBOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOUAI (1)
Mostra Tutti

FONTANELLI, Alfonso Vincenzo, marchese

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANELLI, Alfonso Vincenzo, marchese Luigi Simeoni Diplomatico e ministro estense, nato a Reggio Emilia il 10 aprile 1706 dal marchese Giulio, morto a Modena il 3 dicembre 1777. In gioventù, appassionato [...] di governo del ducato, preposto al magistrato della guerra, e, fatto generale delle truppe, eresse in tale qualità l'Arsenale e l'Armeria. Ma si occupò anche della Biblioteca Estense e dell'università, alle quali fu preposto. Di lui rimangono ... Leggi Tutto

CHATHAM

Enciclopedia Italiana (1931)

Porto e città del Kect (Inghilterra), situata sulla riva destra del Medway, a circa 54 km. e ½ a E.-SE. di Londra. Nel 1891 aveva 31.657 abitanti; nel 1901 ne aveva 37.057; nel 1911, 42.250; nel 1921, [...] tra le più poderose del Regno Unito; inoltre ha un gruppo di stabilimenti militari, che comprende caserme, ospedali, un arsenale con un gran parco di artiglieria, un ginnasio, una scuola militare per meccanici, un istituto militare una prigione. Ai ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – REGNO UNITO – ARTIGLIERIA – INGHILTERRA – GILLINGHAM

La laguna e le isole

Storia di Venezia (2002)

La laguna e le isole Franco Mancuso La comunità lagunare Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] a Cannaregio, il Cotonificio Veneziano a S. Marta, la Manifattura Tabacchi a S. Croce, le Conterie a Murano. E lo stesso Arsenale, al momento della ripresa postbellica, occupa più di 5.000 addetti. La Giudecca presenta ancora, più di ogni altra parte ... Leggi Tutto
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – INDUSTRIALIZZAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 126
Vocabolario
arsenale
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalòtto
arsenalotto arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali