• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1253 risultati
Tutti i risultati [1253]
Biografie [372]
Storia [313]
Arti visive [156]
Geografia [83]
Archeologia [77]
Diritto [65]
Europa [39]
Geografia umana ed economica [34]
Scienze politiche [38]
Storia per continenti e paesi [28]

La finanza pubblica: dal prestito all'imposta

Storia di Venezia (1996)

La finanza pubblica: dal prestito all'imposta Luciano Penzolo Verso lo Stato territoriale Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] 37,8 ducati per ciascuna decima; 46 ducati al mese nel 1483. A titolo di confronto, in quegli anni un calafato dell'Arsenale poteva guadagnare poco più di una quarantina di ducati all'anno; ed era considerato esiguo un salario annuo fra i 10 e 20 ... Leggi Tutto

IL NOVECENTO. INTRODUZIONE

Storia di Venezia (2002)

IL NOVECENTO.  INTRODUZIONE Mario Isnenghi «Varda San Giorgio e vede la Salute!»* Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] ebreo quale è, fra gli eredi e reduci del patriziato, quell’avvocato Medina o Manin con tutti quei suoi operai dell’Arsenale al limite fra ribellione e devozione(10). Alla città di S. Marco servirà quasi mezzo secolo per temperare quella diversità in ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IL NOVECENTO. INTRODUZIONE (1)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Architettura Andrew F. Stewart Architettura Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] d’Alicarnasso (360 a.C. ca.); quello di Pitide sul tempio ionico di Atena a Priene (340 a.C. ca.); quello di Filone sull’arsenale (330 a.C. ca.); e infine quello di Ermogene sui templi ionici di Artemide a Magnesia e di Dioniso a Teo (200 a.C. ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CORRER, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Angelo Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo. Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] , in luogo di Girolamo Dolfin. Continuò, inoltre, a ricoprire una lunga serie di magistrature cittadine; nel 1662 fuprovveditore all'Arsenale ed esecutore contro la bestemmia; nel 1663 fu eletto capitano generale da mar per la guerra di Candia, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERRANDI, Bartolomeo di Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco di Anne Markham Schulz Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] dell’11 maggio 1518, quando fecero richiesta di un brevetto al Senato per una segheria destinata a fornire legname per l'Arsenale. Lo ottennero per un tempo di venticinque anni, ma non si hanno altre notizie dell'impresa (Markham Schulz, 2011, pp ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO PALMA, IL VECCHIO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – BARTOLOMEO BERGAMASCO – UNIVERSITÀ DI PADOVA – GUGLIELMO BERGAMASCO

Il nucleare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] aeree circonda l’Urss e lo Strategic Air Command aggiorna i suoi piani di guerra totale man mano che l’arsenale atomico americano cresce. Il principio è quello di contrastare attraverso il monopolio atomico la preponderanza sovietica negli armamenti ... Leggi Tutto

DE SANTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANTI (De Sanctis) Wolfgang Wolters Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] de Sanctis de Confinio S.cti Pantaleonis" (a Venezia), che aveva mancato di consegnare in tempo delle pietre ai patroni dell'Arsenale. Le differenze più di qualità che di stile delle singole parti dimostrano che quest'opera, l'unica documentata, è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAGREDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGREDO, Giovanni Simona Negruzzo – Nacque a Venezia il 2 febbraio 1616 dal senatore Agostino e da Maria Malipiero; gli fu fratello Lorenzo (1619-1663), che concluse la sua carriera pubblica come provveditore [...] . In quello stesso anno, a Venezia, si distinse per i soccorsi prestati in occasione dell’incendio dell’Arsenale. Fu savio di Terraferma, consigliere della Repubblica, savio della Scrittura (presidente alla Milizia), cassiere del Collegio, senatore ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – COLLEZIONISTI D’ARTE – FRANCESCO MOROSINI – GIOVANNI, VENEZIA – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAGREDO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DUODO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Andrea Giuseppe Gullino Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] , del 1557, Ibid., Lettere dei rettori ai capi del Consiglio dei dieci, b. 285, nn. 88-91; sull'operato nella flotta e all'Arsenale, Ibid., Senato. Mar, reg. 26, c. 142v; reg. 27, cc. 22r, 48r, 53v-54r, 55v, 59v, 60v, 64rv, 73v-74r, 83r, 86r, 114rv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERESTRELLO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERESTRELLO, Bartolomeo Francesco Surdich – Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e Caterina Sforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] Bartolomeo ebbe in censo alcune case a Lisbona nella Rua Nova, in pieno centro commerciale nei pressi del Palazzo Reale e dell’arsenale della Marina, dal re Giovanni I, che nel 1431 circa gli concesse l’arma gentilizia: uno scudo diviso per metà con ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DI MADERA – ENRICO IL NAVIGATORE – JOÃO GONÇALVES ZARCO – CRISTOFORO COLOMBO – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERESTRELLO, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 126
Vocabolario
arsenale
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalòtto
arsenalotto arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali