• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il faro
40 risultati
Tutti i risultati [306]
Archeologia [40]
Arti visive [150]
Biografie [96]
Temi generali [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Architettura e urbanistica [11]
Asia [12]
Economia [11]
Diritto [9]
Cinema [9]

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Ipek, 1927; H. Breuil-R. de Saint-Perier, Les poissons, les batraciens et les reptiles dans l'art quaternaire, in Archivs de l'Instit. de Paléont. Hum., 2, 1927; H. Martin, Manifestations artistiques solutréennes dans la vallée du Roc (Charente), in ... Leggi Tutto

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] L'etichetta di iconologia, che si applica generalmente al Warburg Institute, ha perduto tuttavia una parte della sua attualità. L studies in honour of J. W. Thompson, Chicago 1938, pp. 302-321; J. Adhemar, Influences antiques dans l'art du Moyen Âge ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Ebrea di Gerusalemme, la University of North Carolina, la American Institute for Holy Land Studies e l Scrolls and the Early Church, Chicago 1962; Y. Yadin, The Schroll of the War of the Sons of Light against the Sons of Darkness, Oxford 1962; M. ... Leggi Tutto

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] H. Franckfort, Tell Asmar: Private Houses, in Oriental Institute Communications, 17, Chicago 1934, pp. 1-22; Tell Arpashiyya: M. Architecture, in A. U. Pope-Ph. Ackerman, A Survey of Persian Art from Prehistoric Time to the Present, I, Oxford 1938, p ... Leggi Tutto

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte K. Trever V. Masson K. Trever V. Lukonin K. Trever V. Lukonin K. Trever K. V. Trever V. Masson V. Lukonin IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] of the Persian Empire (Achaemenid Period), Chicago 1948; E. F. Schmidt, Persepolis I (Orien. Institute Publications, vol. LXVIII), Chicago e pubblicazioni periodiche. Arte sassanide: M. Dieulafoy, L'art antique de la Perse, Parigi 1884; Ja. I. ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] The Art and Architecture of the of Prehistoric India: from Earliest Times to the Iron Age, in R.W. Ehrich (ed.), Chronologies in Old World Archaeology, Chicago of the Ganganatha Jha Research Institute, 9 (1951), pp. 1-10; D. Khare, Discovery of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILLUSTRAZIONE C. Bertelli − Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] de Buck, The Egyptian Coffin Texts (Oriental Institute Publications, LXXIII), Chicago 1954; J. M. Lurie, Elementi di of Book Decoration, in Beiträge f. G. Swarzenski, Berlino-Chicago 1951, p. 9 ss.; K. Weitzmann, Greek Mythology in Byzantine Art ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia Antonio Invernizzi Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] efficacia fu l'attività dell'Oriental Institute dell'Università di Chicago sotto la guida di H. Empires, Oxford 1977; F.N. Bohrer, Assyria as Art: a Perspective on the Early Reception of Ancient Near Eastern Artefacts, in CulHist, 4 (1989), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

TUN-HUANG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TUN-HUANG A. Tamburello Antico centro artistico e religioso della Cina di N-O, situato nella provincia del Kansu, ai confini del Turkestan cinese. La località era alla confluenza delle vie carovaniere [...] è stato fondato nel 1943 il Tun-huang Research Institute, che ha intrapreso lo studio sistematico del complesso e La Chine et son Art, Parigi 1951; I. Vongehr Vincent, The sacred Oasis-Caves of the Thousand Buddhas Tun-huang, Chicago 1953; H. Maspéro ... Leggi Tutto

FRANKFORT, Henri

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRANKFORT, Henri G. Garbini Archeologo e storico del Vicino Oriente antico, nato ad Amsterdam il 24 febbraio 1897 e morto a Londra il 16 luglio 1954. Dopo aver compiuto gli studî ad Amsterdam, il F. [...] Institute Communications, diversi volumi in collaborazione e le monografie: Sculpture of the Third Millennium B. C. from Tell Asmar and Khafājah, Chicago Essay on Space and Time in the Art of Ancient Orient, Chicago 1951. Bibl.: Per l'elenco completo ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali