• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Arti visive [1]
Religioni [1]

oratoria

Sinonimi e Contrari (2003)

oratoria /ora'tɔrja/ s. f. [dal lat. oratoria, femm. sost. (sottint. ars "arte") dell'agg. oratorius "oratorio"]. - 1. (crit.) [arte del parlare in pubblico: l'o. antica, moderna] ≈ arte del dire, eloquenza. [...] ‖ retorica. 2. [qualità personale dell'oratore: un tribuno dotato di grande o.] ≈ eloquenza, eloquio, (lett.) facondia. ... Leggi Tutto

arte

Sinonimi e Contrari (2003)

arte s. f. [lat. ars artis]. - 1. a. [attività umana che richiede la conoscenza di determinate regole e tecniche: l'a. del fabbro] ≈ lavoro, mestiere, professione. b. (estens.) [attività e tecnica di chi [...] », che comprendeva anche la musica e la poesia. Se si vuole specificare un’arte diversa da quelle figurative, occorre usare un agg.: a. drammatica; a. oratoria; a. poetica. Cristallizzate sono ormai le espressioni figlio d’a., per «figlio di attori ... Leggi Tutto

arte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi arte. Finestra di approfondimento Arti alte e basse - La vasta estensione semantica di questo termine era già tutta nel lat. ars artis, che voleva dire almeno «maniera di agire», «talento», [...] », che comprendeva anche la musica e la poesia. Se si vuole specificare un’arte diversa da quelle figurative, occorre usare un agg.: a. drammatica; a. oratoria; a. poetica. Cristallizzate sono ormai le espressioni figlio d’a., per «figlio di attori ... Leggi Tutto

eloquenza

Sinonimi e Contrari (2003)

eloquenza /elo'kwɛntsa/ s. f. [dal lat. eloquentia, der. di elŏquens -entis, part. pres. di elŏqui "esprimere, esporre"]. - 1. a. [l'arte e la tecnica di parlare o scrivere con efficacia] ≈ oratoria, retorica. [...] b. (estens.) [l'arte stessa messa in atto nel parlare o nello scrivere: essere dotato, fornito di e.] ≈ (lett.) facondia, oratoria. ↑ magniloquenza. ‖ comunicativa, dialettica, (pop.) parlantina. 2. (fig.) [forza espressiva: l'e. di uno sguardo, di ... Leggi Tutto

retorica

Sinonimi e Contrari (2003)

retorica /re'tɔrika/ (ant. o lett. rettorica) s. f. [da lat. rhetorica (ars), gr. rhētorikḗ (tékhnē)]. - 1. (crit.) [l'arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace] ≈ eloquenza, oratoria. [...] ; metabasi; metaplasmo; memoria; mimesi; minaccia; motto; mozione degli affetti; narrazione; neologismo; onomatopea; oratoria (deliberativa, epidittica, giudiziaria); ordine (artificiale, naturale); ornato; palindromo; parabola; parallelo; paratesto ... Leggi Tutto

oratore

Sinonimi e Contrari (2003)

oratore /ora'tore/ s. m. [dal lat. orator -oris, der. di orare "parlare"] (f. -trice, non com.). - 1. a. [chi professa l'arte oratoria, spec. con riferimento all'antichità] ≈ ‖ retore. ⇓ predicatore. b. [...] [chi possiede le doti di eloquenza per parlare in pubblico] ≈ (ant.) dicitore, parlatore. ‖ conversatore, declamatore. 2. [chi tiene, anche occasionalmente, un discorso pubblico e sim.] ≈ ⇓ comiziante, ... Leggi Tutto

sacro

Sinonimi e Contrari (2003)

sacro [lat. sacer -cra -crum]. - ■ agg. 1. a. (relig., etnol.) [che riguarda la divinità, la sua religione e i suoi misteri: luogo s.; i s. arredi] ≈ consacrato, religioso, (lett.) sacrale, santo. ↔ laico, [...] ; per anton., di quella cristiana] ≈ Bibbia. c. [che ha per oggetto la religione o è destinato alla religione: eloquenza, oratoria s.; arte s.; musica s.] ≈ religioso. ↔ profano. 2. [reso sacro o dedicato a una divinità, con la prep. a] ≈ consacrato ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ORATORIA
ORATORIA Gino FUNAIOLI Cesare GIARRATANO * . Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita repubblica, erano destinati all'eloquenza:...
Russia
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali