• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
2002 risultati
Tutti i risultati [2002]
Biografie [1415]
Arti visive [1322]
Letteratura [41]
Religioni [31]
Storia [18]
Storia delle religioni [8]
Diritto [7]
Musica [7]
Teatro [7]
Diritto civile [6]

VERTUNNI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERTUNNI, Achille Fabrizio Vistoli – Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] adolescente, alla volontà materna che caldeggiava per lui una carriera legale o di architetto onde consacrarsi interamente all’arte pittorica: ‘mestiere’ di cui apprese i primi rudimenti presso il Real Istituto partenopeo di belle arti (ove ebbe come ... Leggi Tutto
TAGS: INTOSSICAZIONE DA PIOMBO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO DE SANCTIS – GABRIELE SMARGIASSI – SALVATORE FERGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTUNNI, Achille (2)
Mostra Tutti

MASINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINI, Cesare. Anna Chiara Fontana – Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra. Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] e poeta. Scagliandosi contro le teorie propugnate in quegli anni da Tommaso Minardi, nell’Arte pittorica (Bologna 1838), nell’ode giocosa I pittori puristi e nel discorso Dei puristi del 1842 (entrambi nella sua Raccolta completa delle poesie ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BOLOGNINI AMORINI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BATTAGLIA DI FOSSALTA – GIOVANNI MARCHETTI – LUCIANO SCARABELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

BISSOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSOLO, Francesco Maria Maddalena Palmegiano Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] . 172-174; L. Coletti,Intorno a F. B., in Boll. d'arte, VIII (1928-29), pp. 325-334; G. Gronau,L'ultimo pittore belliniano, in L'Arte, XXXVI (1933), pp. 415-424; Catal. delle cose d'arte e di antichità d'Italia, L. Coletti,Treviso, Roma 1935, pp. 62 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PINACOTECA DI BRERA – MAGGIOR CONSIGLIO – GIOVANNI BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISSOLO, Francesco (2)
Mostra Tutti

BONOLIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOLIS, Giuseppe Anna Maria Carlevaris Luzietti Nato a Teramo il 1º genn. 1800 da Luigi e da Cecilia Quartaroli, studiò disegno artistico divenendo, giovanissimo, maestro di calligrafia nel Regio Collegio [...] nel 1849, con il titolo D'un nuovo ordinamento intorno alle scuote di belle arti - Discorso)e nel trattato Dell'arte pittorica (postumo, Napoli 1851). Sposò nel 1832 l'allieva Adelaide Mazza. Fu maestro di disegno nel collegio di S. Francesco, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – ITALIA MERIDIONALE – FEDERICO D'ARAGONA – ARTE PITTORICA – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOLIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ERRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRI (de heris, de leher, delero, del R) Andrea De Marchi Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] . Chiodi, Bartolomeo degli E. e i polittici domenicani, in Commentari, II (1951), pp. 17-25; M. C. Nannini, Guida all'arte pittorica modenese dalle origini al Bianchi Ferrari, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le antiche prov. modenesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEDESCO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDESCO, Michele Isabella Valente – Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] , in Bollettino della Biblioteca provinciale di Matera, IV (1982), pp. 37-41; F. Noviello, Storiografia dell’arte pittorica popolare in Lucania e nella Basilicata. Cultura figurativa popolare, Venosa 1985, passim; R. Bossaglia, L’Ottocento a ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – FRANCESCO II DI BORBONE – DANTE GABRIEL ROSSETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE

PÉCHEUX, Laurent

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECHEUX, Laurent Sylvain Laveissière PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] ’ostilità degli artisti locali e di torinesi influenti, che non videro di buon occhio l’arrivo di uno straniero. L’arte pittorica di Pécheux introdusse a Torino il classicismo rinnovato, di cui egli era stato a Roma uno dei demiurghi accanto a Batoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉCHEUX, Laurent (1)
Mostra Tutti

MILANI, Aureliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANI, Aureliano. Stefano Pierguidi – Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] travagliato: dopo aver ricevuto i principî dell’arte pittorica dallo zio Giulio Cesare Milani, fu brevemente di M. Benefial. Alla vena antiretorica e antibarocca di questo pittore romano il M., nel suo progetto di restaurazione carraccesca, fu ... Leggi Tutto

RAMPONI, Placido Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPONI, Placido Francesco Elisabetta Corsi RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] , intorno a questo personaggio. Non è escluso peraltro, che molti di questi esemplari siano stati affidati all’arte pittorica di Bartolomeo Bimbi (1648-1730), giacché, secondo quanto narra Francesco Saverio Baldinucci (1975), non vi era «frutta ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FOGGINI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – COMMESSO DI PIETRE DURE – COSIMO III DE’ MEDICI – IGNAZIO DE LOYOLA

TROTTI, Giovanni Battista, detto il Malosso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso Raffaella Poltronieri – Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] , fontane e arredi sacri. Negli anni parmensi il Malosso ebbe un figlio illegittimo, Aristide, che lo seguì nell’arte pittorica ma del quale non possediamo nessuna traccia fuorché una menzione nei documenti ufficiali: Trotti dispose infatti le sue ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – GIOVANNI ANTONIO DE SACCHIS – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINE DEI DOMENICANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 201
Vocabolario
pittòrico
pittorico pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali