KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] .
Le terrecotte sono decorate sopra uno strato di preparazione pittorica ed i colori di rivestimento sono il rosso, il von Kalydon, Copenaghen 1934; G. Becatti, Attikà, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1940, p. 107, n. 210 e pp. 59-68; E. Dyggve ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] quadrigis (Plin., loc. cit.); inoltre quadrighe e bighe.
Come pittore E. eseguî: 1) una pittura murale con la battaglia di Mantinea ss. Discussione delle fonti e del gusto: G. Becatti, Arte e gusto degli scrittori latini, Firenze 1951, passim; S. ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] tratta di una particolarità comune ad alcuni complessi pittorici catalani come Santa Maria di Taüll.Il carattere unitario 1924, pp. 96-109; E. Terol, Las pinturas murales de San Baudelio, Arte Español 9, 1928-1929, pp. 392-393; C.H. Hawes, Two ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] Adraldo (prima del 1066), e di riconoscervi la stessa mano del pittore di S. Martino di Aurogo e del lunettone di S. Milano 1969), pp. 58, 134-135; G. Romano, in Valle di Susa. Arte e storia dall'XI al XVIII secolo, a cura di G. Romano, cat., Torino ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] secondo la quale il pittore Pausias avrebbe inventato la decorazione pittorica dei cassettoni (lacunaria). de Delphes, ii, 4, 2, Parigi 1925, fig. 19. L. nella arte etrusca: R. Bianchi Bandinelli, Le pitture delle tombe arcaiche. Clusium, fasc. i, ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] "Gemma Augustea". Probabile la derivazione da una grande composizione pittorica o toreutica.
Conosciuto fin dal Medioevo, viene citato per Faraone, data la costante iconografia del Faraone nell'arte francese del Medioevo e del Rinascimento. La testa ...
Leggi Tutto
ENCAUSTO
M. Cagiano de Azevedo
Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès).
La letteratura sull'e. nell'antichità [...] famosa Musa di Cortona: C. Albizzati, in La critica d'arte, vii, 1937, p. 22). Non è da escludere che . Rest., 11-12, 1952, p. 199; E. Schiavi, Ritrovamento della tecnica pittorica greco-romana ad encausto, in Atti e Mem. Acc. Sc. e Lettere di Verona ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] sassi contro il mostro; anche A. ha in mano un mucchio di sassi (v. Andromeda, Pittore di).
Il mito di Perseo, eroe argivo, non trova sviluppo nell'arte attica arcaica e non compare nella ceramica a figure nere. In quella a figure rosse abbiamo forse ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] ad operare nel IX sec., anche da un'attività pittorica della quale ci resta, fra l'altro, la decorazione ; M. T. Tozzi, Di alcune sculture medioevali della Campania, in Boll. d'Arte, 1931, p. 236 ss.; G. Chierici, in Atti IV Congresso Nazionale di ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων, Micon)
P. Bocci
2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] I. G.B., n. 42).
Sappiamo che egli lavorò come pittore nel Theseion, costruito intorno al 470, di cui Pausania (Paus., Talos su un frammento da Valle Trebba, in Riv. Archeologia e Storia dell'Arte, IV, 1955, pp. 179-185; T. D. Howe, Sophokles, Mikon ...
Leggi Tutto
pittorico
pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...