VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] Peraltro gli scavi al disotto delle sacre Grotte continuano.
Arte (p. 1037).
Palazzo di Niccolò III. - Nel maggio di quell'anno, li attribuisce a Raffaello.
La decorazione pittorica della Loggetta (mediocremente conservata e in parte distrutta) è di ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] , o che fossero il maturo Mirone o, al limite, il giovane Fidia, pittore oltre che scultore, a cimentarsi nel rendimento della contemporanea ricchezza pittorica nella difficile arte del bronzo, è questione da lasciare aperta. D'altra parte, pur senza ...
Leggi Tutto
PAESTUM (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, 11, p. 483)
Emanuele Greco
Intense attività di scavo, avviate dagl'inizi degli anni Cinquanta hanno apportato numerosi contributi alla conoscenza della topografia [...] contenevano miele, un'anfora attica a figure nere del Pittore di Antimenes e 5 spiedi di ferro; nessuna delle spiegazioni completa su P., aggiornata a tutto il 1970, si può trovare in Enc. Arte Ant. V e Suppl. 1970 sub. v.; notizie e rassegne sui più ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - A Roma sulla via Aurelia è stata completamente sterrata e sistemata la catacomba a torto creduta dei ss. Processo e Martiniano (relazione di A. Nestori, in Riv. di arch. crist., 1959, [...] grandiosità delle forme architettoniche e la ricchezza della decorazione pittorica in gran parte nuova (vedi A. Ferrua, vol. III, coll. 1617-1638 (E. Josi); cfr. pure Encicl. dell'arte antica, II, Roma 1959, pp. 416-432 e P. Testini, Archeologia ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] in medias res il nuovo sistema di decorazione pittorica dell'organismo ecclesiastico che, elaborato nel corso della arte del 10° secolo. Anche numerosi evangeliari del tardo sec. 10° presentano ritratti degli evangelisti in uno stile pittorico ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , Nicolas de Chaumes e Jean de Saint-Germer) e di un pittore-scultore, Evrard d'Orléans (ca. 1270-1357 ca.), ma non del secolo, sollevano il problema della profonda influenza esercitata dall'arte e dai modelli di Jean Pucelle (attivo fra il 1320 ca ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] delle iscrizioni (Bertelli, 1983, p. 65).Fonte di inesauribile dibattito tra gli storici dell'arte e gli archeologi risulta essere il ciclo pittorico realizzato nella chiesa di S. Maria foris portas a Castelseprio, con Storie della vita di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] fondazione della città, con diverse proposte cronologiche (748/7: Fabio Pittore; 729/8: Cincio Alimento; 752/1: Polibio; è invece , 161) e una delle più ricche gallerie di opere d’arte della città, in parte recuperate dalla Domus Aurea, compresi gli ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] delle soluzioni auliche dell'arte metropolitana di età protopaleologa e disponibile altresì alle infiltrazioni della cultura orientale periferica espressa in ambito monumentale nel corso del sec. 13° dai cicli pittorici delle province balcaniche. La ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] sulla chiesa inferiore di San Giovanni di Pré, in Argomenti di storia dell'arte, Genova 1980, pp. 31-47; M.G. Paolini, Pittori genovesi in Sicilia: rapporti tra le culture pittoriche genovese e siciliana, in Genova e i genovesi a Palermo, "Atti delle ...
Leggi Tutto
pittorico
pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...