Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] scena di banchetto della Tomba del Triclinio. Una documentazione pittorica più notevole è offerta da alcune serie di lastre citati nel testo e loro bibl., v. G. Q. Giglioli, L'arte etrusca, Milano 1935; L. Pareti, La tomba Regolini Galassi, Roma 1947. ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] risentito con vivezza e riscaldato da una fresca sensibilità formale pittorica (tanto che è stato detto, da qualche studioso, a cavalcioni sulle spalle è una creazione del tutto nuova nell'arte greco-romana. È un momento felice, per nessun'altra via ...
Leggi Tutto
THIASOS (ϑίασος, thiăsua)
P. E. Arias
La parola è usata da Nonno (Dionys., xiv, 105 ss.) in senso mitico per indicare colui che guidò il corteo di satiri che accompagnarono la spedizione di Dioniso in [...] il dio su di una pantera (che fanno capo a certe figurazioni del Pittore di Kadmos e dei vasi di Kertç la compagnia bacchica assume un vorticoso ed archiboukòloi, ha i suoi riflessi nell'arte figurativa dell'Impero Romano, specialmente nei mosaici e ...
Leggi Tutto
CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] alla linearità, la seconda da una plastica morbida e pittorica. Ma tale distinzione non è da accogliere senza riserva in cui il contrasto, a causa della tendenza idealizzatrice inerente all'arte greca, è molto meno stridente. Il tipo della testa su ...
Leggi Tutto
FARAONE (Φαραώ, ebr. Par῾üh, lat. tardo Pharao)
S. Donadoni
Termine egiziano, che significa "casa eccelsa", cioè il palazzo reale, e che dalla XVIII dinastia (circa XV sec. a. C.) diviene il titolo dei [...] piana, e che ora, col farsi più pittorica l'arte egiziana, diventano normali anche nella statuaria. Per tornare abitudini rappresentative saite, e cioè in ultima analisi quelle dell'epoca più antica.
Bibl.: v. egiziana, arte, A, Opere Generali. ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
L. Guerrini
Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] Discussa è invece la datazione dell'originale pittorico da cui la raffigurazione di Novios Plautius , in Röm. Mitt., XLVII, 1932, p. 80, nota i; G. Q. Giglioli, L'Arte Etrusca, Milano 1935, p. 52 con bibl. prec.; L. Marchese, in St. Etr., XVIII ...
Leggi Tutto
LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C.
Plinio (Nat. hist., [...] opera decorativa di ispirazione probabilmente pittorica: tale identificazione appare ora meno Thieme-Becker, XXIII, 1929, p. 66 ss.; R. Bianchi Bandinelli, in La Critica d'Arte, I, 1935, p. i ss. (per la datazione dell'Apollo del Belvedere); G. ...
Leggi Tutto
PELOPE (Πέλοψ)
P. Orlandini
Eroe peloponnesiaco la cui leggenda era localizzata in Olimpia ove P. e la sposa Ippodamia erano probabilmente divinità indigene, sostituite poi da Zeus e da Hera. Secondo [...] sec. d. C., dai due Filostrati, forse in base a qualche rappresentazione pittorica (Fil. il Vecchio, Eik., i, 17; Fil. il Giovane, Eik III, 3, p. 386 ss.; G. Becatti, in La Critica d'Arte, 1939, p. i ss. Vedi anche bibliografia sotto v. olimpia, ...
Leggi Tutto
IMPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
− Il termine i., che talvolta si trova usato per taluni aspetti dell'arte dell'antichità, è entrato nell'uso della critica artistica nel 1874 a seguito della mostra [...] nuova impostazione che egli intese dare alla storia dell'arte romana, alla quale attribuì l'ingresso, nell'arte antica, di quello che egli chiamò "illusionismo pittorico", considerandolo "stile nazionale romano": asserzione, questa, oggi vivamente ...
Leggi Tutto
SAECULUM
G. Becatti
Personificazione del periodo di tempo detto secolo.
Il concetto, presente ai Greci, di un periodo di tempo più lungo della vita mortale, fu definito dagli Etruschi, come ci riferisce [...] per concezione.
Il mosaico di Mérida presenta una tecnica fine e pittorica con sfumature e un complesso impasto cromatico, che porta a del Mérida, in Boletin del Seminario de Estudios de Arte y Arqueología, Universidad de Valladolid, 1969, pp. 9 ...
Leggi Tutto
pittorico
pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...