Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama delle avanguardie della prima metà del XX secolo, l’opera di Paul Klee [...] si caratterizza per l’originalità poetica e stilistica. Sebbene accetti i principi compositivi dell’arteastratta, Klee li interpreta non come un punto di arrivo ma come punto di partenza per una rifondazione della pittura di figurazione. Obiettivo ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto Carlo
Gian Alberto e Maria Cristina Blanc
Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] insieme con altre, l'opera Dall'astrazione all'organicità (Roma 1958), ove si sottolinea la priorità storica dell'arteastratta nell'evoluzione artistica umana.
Nel 1954 il B. fondò la rivista Quaternaria. Storia naturale e culturale del quaternario ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] M. Corgnati - G.L. Mellini - F. Poli, Torino 1990, pp. 159 s.; A. Morucci, ibid., n. 73 p. 147; P. Sega Serra Zanetti, Arteastratta e informale in Italia (1946-1963), Bologna 1995, p. 186; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX Jahrhunderts, II, p. 236. ...
Leggi Tutto
Hopper, Edward
Bettina Mirabile
Uno stile realista per rappresentare l'America della solitudine
Lo statunitense Edward Hopper ripete nei suoi quadri sempre gli stessi soggetti, tutti ispirati alla città [...] nel 1967. Mentre gli artisti a lui contemporanei sviluppano l'arteastratta e informale ben lontana dalle forme e figure del mondo reale e poco incline al cambiamento, anche la sua arte si mostra ripetitiva. Infatti pochi soggetti accompagnano tutta ...
Leggi Tutto
Pittore (Parma 1896 - ivi 1953). Conclusi gli studî in architettura a Parma, si stabilì nel 1925 a Milano dove, dopo un esordio figurativo di matrice purista, si volse alla ricerca astratta della quale [...] , indagando le potenzialità espressive della forma e del colore, opere di un rigoroso astrattismo geometrico (Composizione in nero, 1935, Torino, Gall. civica d'arte moderna); dopo il 1939 tornò ripetutamente alla figurazione (La casa rossa, 1943 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] milioni di sterline, delle quali circa 3 milioni per le collezioni d'arte e gallerie di stato, 1 milione e mezzo per l'Arts Council di altri paesi, nonostante la presenza del costante rigore astratto di un Ben Nicholson o di una Barbara Hepworth o ...
Leggi Tutto
NIGRO, Mario
Alexandra Andresen
Pittore, nato a Pistoia il 28 giugno 1917, morto a Livorno l'11 agosto 1992. Avviato giovanissimo agli studi musicali, poi interrotti nel 1929, si laureò presso l'università [...] , Milano 1968; G. M. Accame, Mario Nigro: opere 1948-1955, Monterone 1989.
Cataloghi di mostre: G. Argan, G. Dorfles, Arteastratta e Arte concreta, Roma 1951; W. Zettl, Alte und Moderne Kunst, Vienna 1964; M. Nigro, Lettera di un raro amore, Genova ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Margherita ABBRUZZESE
Pittore, nato a Mantova il 19 febbraio 1912; compì i suoi studî a Venezia. Negli anni 1941-43 partecipò alla Resistenza nelle file del PCI; di fronte al problema [...] politico, T. non ha avuto esitazioni nello scegliere la via della più assoluta libertà fantastica, volgendosi all'arteastratta proprio in quanto in essa sentiva la liberazione dai vincoli del contingente. La partecipazione umana nella sua pittura ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] riproduzione, sia pure filtrata attraverso la personalità del fotografo, del reale, alla ricerca di emulare l'arteastratta utilizzando le peculiarità del mezzo fotografico.
Forse una possibile chiave interpretativa di un tale diffuso atteggiamento è ...
Leggi Tutto
SCHAPIRO, Meyer
Ales Rojec
Storico e critico dell'arte statunitense, nato in Lituania, a Šavli (oggi Šiauliai) il 23 settembre 1904. Giunto negli Stati Uniti nel 1907 e diventato cittadino statunitense [...] su Courbet e imagerie popolare (1941), su Cézanne (1968) e su van Gogh (1946), sull'Armory show (1952) e sull'arteastratta (1937); del terzo gli studi sulla cattedra di Massimiano a Ravenna (1952), sul rotolo di Giosuè (1949), sugli affreschi di ...
Leggi Tutto
astratto
agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere a....
astrattismo
s. m. [der. di astratto]. – Tendenza all’astratto. In partic., indirizzo dell’arte moderna in cui confluiscono varie correnti sorte in Europa nei primi decennî del Novecento (soprattutto per opera di V. Kandinskij, P. Klee, H....