Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Piet Mondrian ha marcato profondamente lo sviluppo dell’arteastratta. Dopo esordi simbolisti [...] metà del Novecento, dal simbolismo, al cubismo e alle avanguardie, fino a tentare le possibilità più estreme della nuova arteastratta. Tuttavia è evidente la chimera implicita alla ricerca di Mondrian. Come segnala anche Jean Clair in Critica della ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] 1957, v. Indice; G. Marchiori,Vicenda di B., in Studi in onore di M. Marangoni, Pisa 1957, pp. 305-308; A. Cavellini,Arteastratta, Milano 1958, v. Indice; L. Venturi,Pittori italiani d'oggi, Roma 1958, pp. 44-56; C. Brandi,Ricordo di B., in IlPunto ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] Pietro Consagra, Piero Dorazio, Mino Guerrini, Achille Perilli e Giulio Turcato, un testo programmatico a favore dell’arteastratta che venne pubblicato il mese successivo sul primo, e unico, numero della rivista Forma. In questo scritto, considerato ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] Venezia, dove rimase fino al 1953.
Nel 1948 espose a due importanti rassegne romane sulle tendenze artistiche nazionali: «Arteastratta in Italia», organizzata dall’Art Club presso la Galleria di Roma, e la V edizione della Quadriennale alla Galleria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della pittura Vincent van Gogh occupa una posizione centrale nel trapasso [...] colore secondo valenze simboliche ed espressive. La sua opera condiziona la nascita della pittura fauve ed espressionista e la prima arteastratta. Più di 750 lettere scambiate con il fratello Theo (che era mercante di dipinti e assicurava a Vincent ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] condotta da Rho sul finire del decennio furono: nel 1947 la partecipazione al II Salon des réalités nouvelles a Parigi e alla mostra «Arteastratta e concreta» al Palazzo reale di Milano; nel 1948 l’ammissione alla XXIV Biennale internazionale d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura olandese ha contributo attivamente allo sviluppo artistico nel Novecento, [...] sviluppatosi in Olanda tra il 1915 e il 1930 sulla scia di esperienze europee quali il cubismo, determinante sull’arteastratta sia in pittura, soprattutto per opera di Mondrian, sia in architettura.
Una strada tutta olandese
Le diverse fasi dello ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] .
Personalità ricca di vivacità intellettuale il C. riversò i suoi interessi anche verso altri campi culturali, in particolare verso l'arteastratta di cui fu un profondo conoscitore.
Il C. mori a Milano il 31 luglio 1984.
Fonti e Bibl.: Per gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo acquerello astratto di Vassilij Kandinskij è del 1910 e ha una forza dirompente [...] una medusa e altre creature di pura invenzione.
La nascita, l’affermazione e lo sviluppo – consapevole – dell’arteastratta caratterizza in maniera peculiare la cultura artistica del Novecento che, in diverse aree geografiche, si esprime attraverso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Rothko riflette un legame assai importante nel Novecento, [...] Uniti ancora bambino –, sensibilità europea e americana si coniugano in un percorso molto originale.
La formazione
Può l’arteastratta indagare la spiritualità? Può costruire spazi e architetture? Sono queste due delle ossessioni di Mark Rothko, uno ...
Leggi Tutto
astratto
agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere a....
astrattismo
s. m. [der. di astratto]. – Tendenza all’astratto. In partic., indirizzo dell’arte moderna in cui confluiscono varie correnti sorte in Europa nei primi decennî del Novecento (soprattutto per opera di V. Kandinskij, P. Klee, H....