(MoMA) Museo di arte moderna e contemporanea di New York. Nato nel 1929 come istituzione con finalità educative, è divenuto uno dei più importanti musei a livello internazionale. L'edificio originario [...] MoMA ospita opere dei principali movimenti d'avanguardia del 20° sec. (cubismo, surrealismo, espressionismo, arteastratta). Accanto a pittura, scultura e arte grafica, il museo è specializzato in altre espressioni artistiche quali industrial design ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] riutilizza il legno grezzo da imballaggio.
Nella linea di superamento dell’astrattismo si sono sviluppate ricerche in direzione di soluzioni visuali e ottiche, in relazione al rapporto arte-scienza e al prodotto industriale (B. Munari e E. Mari ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Città di Castello il 12 marzo 1915. Laureato in medicina, dopo la seconda guerra mondiale (durante la quale fu prigioniero nel Texas) si dedicò completamente alla pittura. Una sua iniziale [...] , oltre che da B. e da altri, anche da G. Capogrossi. Ha esposto a Roma (mostra "Arteastratta e concreta in Italia", 1951, Gall. Naz. d'arte moderna, sotto il patrocinio dell'Art Club; VII Quadriennale, 1955-56, ecc.); a Venezia (Biennali XXVI ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Venne così riabilitato dapprima l'impressionismo, poi l'espressionismo; in seguito venne ammessa, con alcune limitazioni, l'arteastratta e infine, nel 1988, venne riconosciuto ufficialmente il superamento dei generi e delle tecniche tradizionali in ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] a partire dal 1922 e valse a diffondere nel nuovo continente i principi del funzionalismo, del puro visibilismo, dell'arteastratta; ma fu il termine stile forse il maggiore contributo critico della manifestazione. Infatti, mentre in Europa esso non ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] e gelosamente raccolto e collezionato. Nascono così in Occidente, negli Stati Uniti e in Europa, raccolte di arteastratta, da Der blaue Reiter a De Stijl, da P. Klee a V. Kandinskij, a P. Mondrian, e poi raccolte di opere di design, a cominciare ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] uno sviluppo coerente, cadenze, silenzi e altri elementi propri delle strutture geometriche precolombiane.
La prima mostra collettiva di arteastratta si tiene a Bogotá nel 1955 e vi partecipano M. Ospina, E. Ramírez Villamizar, G. Silva Santamaría ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] mostra: K. Fejer, di origine ungherese, I. Lauand, M. Nogueira Lima, L. Sacilotto. Molto attivo è anche un atelier d'arteastratta di San Paolo, diretto da S. Flexor, dal quale sono usciti diversi nuovi artisti brasiliani (quali L. Raymo e J. Douchez ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] . Valera, nato nel 1927 (studiò a Parigi con Dewasne, com'era di rigore per alcuni venezuelani interessati nell'arteastratta agl'inizi degli anni Cinquanta; la sua opera successivamente s'iscriverà nel rigore geometrico attraverso la lavorazione con ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] scultori più conosciuti si annoverano I. Asunsolo, C. Bracho, G. Cueto, che aveva introdotto negli anni Trenta in M. l'arteastratta, J. Olagibel, L. Ortiz Monasterio, F. Canessi, G. Toussaint. Le "torri" della Città satellite già famose a livello ...
Leggi Tutto
astratto
agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere a....
astrattismo
s. m. [der. di astratto]. – Tendenza all’astratto. In partic., indirizzo dell’arte moderna in cui confluiscono varie correnti sorte in Europa nei primi decennî del Novecento (soprattutto per opera di V. Kandinskij, P. Klee, H....