• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
323 risultati
Tutti i risultati [1084]
Arti visive [323]
Biografie [244]
Letteratura [88]
Storia [70]
Filosofia [69]
Archeologia [77]
Diritto [70]
Temi generali [62]
Geografia [41]
Cinema [49]

Sottsass, Ettore Jr

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sottsass, Ettore Jr Livio Sacchi Architetto e designer italiano, nato a Innsbruck il 14 settembre 1917. Laureatosi al Politecnico di Torino nel 1939, è entrato a far parte del gruppo di architetti formato [...] . Nel 1946 si è trasferito a Milano, dove, assieme a B. Munari, ha organizzato la prima mostra internazionale di arte astratta. Come architetto ha esordito, in studio con il padre Ettore (1882-1953), con la progettazione del villaggio operaio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – INTERNATIONAL STYLE – ARTE ASTRATTA – ISOLE HAWAI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sottsass, Ettore Jr (1)
Mostra Tutti

COLLA, Ettore

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scultore, nato a Parma il 13 aprile 1899 e morto a Roma il 27 dicembre 1968. Fino all'immediato secondo dopoguerra la sua ricerca si svolse nell'ambito dell'arte figurativa. Dopo aver frequentato l'accademia [...] delle nuove istanze artistiche, furono esperienze essenziali che convalidarono la sua scelta di operare nell'ambito dell'arte astratta. Da allora le sue opere, caratterizzate dall'accostamento di oggetti eterogenei, che nella scelta di materiali ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE, VENEZIA – ARTE FIGURATIVA – ARTE ASTRATTA – AVANGUARDIA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLA, Ettore (2)
Mostra Tutti

CUIXART, Modesto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore spagnolo, nato a Barcellona il 2 novembre 1925. Dopo studi di biologia e medicina, iniziò a dipingere e frequentò l'Accademia di belle arti di Barcellona. Nel 1948 espose a I Salòn de octubre di [...] la pittura alla V biennale di San Paolo del Brasile e il premio internazionale di arte astratta di Losanna. Ha partecipato a parecchie, importanti rassegne d'arte internazionali ed espone in Europa e in America. È uno dei principali esponenti della ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – ARTE ASTRATTA – INFORMALISMO – SURREALISMO – BARCELLONA

FAZZINI, Pericle

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scultore, nato a Grottammare (Marche) il 4 maggio 1913. Dedicatosi alla scultura giovanissimo, tra il 1931 e il 1933 rivelò la sua vena straordinariamente facile e feconda con opere come la Donna che cammina [...] nel 1947 il premio Torino. Recentemente, davanti al diffondersi in Italia di un rinnovato interesse per il cubismo e l'arte astratta, il F. ha reagito in modo del tutto personale riuscendo dopo qualche non felice tentativo, in cui si era lasciato ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – ARTE ASTRATTA – R. LUCCHESE – GROTTAMMARE – CUBISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAZZINI, Pericle (2)
Mostra Tutti

FRANCIS, Sam

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRANCIS, Sam Pittore americano, nato a San Mateo, California, il 25 giugno 1923. Dopo aver studiato medicina e psicologia all'università di Berkeley (1941-43) si è dedicato alla pittura, studiando con [...] (1957) sono tappe fondamentali per la sua ricerca pittorica. Già dal 1950 F. si muove nell'ambito dell'arte astratta, anche se nei dipinti degli anni Cinquanta spesso vi sono tracce d'immagini naturalistiche o surrealistiche. Una densa organizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – ARTE ASTRATTA – CALIFORNIA – STOCCOLMA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIS, Sam (1)
Mostra Tutti

Miró, Joan

Enciclopedia on line

Miró, Joan Pittore (Barcellona 1893 - Palma di Maiorca 1983). Studiò alla Scuola di belle arti di Barcellona e con F. Galí; frequentò l'ambiente dadaista che ruotava intorno alla personalità di F. Picabia. Dopo un [...] . Del 1928 è la serie dei famosi Interni olandesi. Apparvero anche i collages e le litografie, più schematici, assai vicini all'arte astratta. Per i Balletti di Montecarlo nel 1932 curò la scenografia di Jeux d'enfants. Nel 1940 si ritirò a Palma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA DI MAIORCA – ARTE ASTRATTA – SURREALISTA – AVANGUARDIA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miró, Joan (3)
Mostra Tutti

Mondrian, Piet

Enciclopedia on line

Mondrian, Piet Pittore olandese (Amers foort 1872 - New York 1944). Studiò all'Accademia di Amsterdam. Una permanenza nel Brabante (1904-05) lo portò a contatto con la vita dei contadini, e questa esperienza pittoricamente [...] dell'oggetto tematico (l'albero) fino all'astrazione. Di nuovo ad Amsterdam nel 1914, continuò le sue ricerche di arte astratta nella serie delle "facciate", del "mare" e ancora dell'"albero". Conobbe Theo van Doesburg e con lui fondò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THEO VAN DOESBURG – ARTE ASTRATTA – STATI UNITI – AMSTERDAM – CUBISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mondrian, Piet (2)
Mostra Tutti

Perilli, Achille

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Roma 1927 - Orvieto 2021). Tra i firmatari del manifesto del gruppo Forma (1947-48) per la difesa dell'arte astratta, collaborò anche alla pubblicazione di Forma 1 e Forma 2. Nel 1949 [...] arte concreta); dal 1957 al 1960 diresse con G. Novelli la rivista L'esperienza moderna; con altri fondò (1964) la rivista Grammatica. Partecipò alla Biennale di Venezia (1962, 1968). Interessato inizialmente a composizioni astratte d'Arte Moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE ASTRATTA – AVANGUARDIA – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perilli, Achille (1)
Mostra Tutti

neorealismo

Enciclopedia on line

Filosofia Movimento filosofico tendente a rivalutare l’esistenza obiettiva del reale, soprattutto contro il soggettivismo della filosofia idealistica. Come movimento filosofico il n. sorse tra la fine [...] dopo la Seconda guerra mondiale come reazione al ‘formalismo’ dell’arte figurativa non impegnata socialmente e dell’arte astratta; il n. affermava la necessità di ricondurre l’arte a forme di immediata comunicazione e a contenuti storicamente attuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PLURALISMO ONTOLOGICO – LADRI DI BICICLETTE – GERMANIA ANNO ZERO – ROMA CITTÀ APERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neorealismo (3)
Mostra Tutti

Chevrier, Ferdinando

Enciclopedia on line

Chevrier, Ferdinando. – Pittore italiano (Livorno 1920 - ivi 2005). Iniziò il suo apprendistato artistico fra il 1934 e il 1936 frequentando lo studio del pittore post-macchiaiolo R. Renucci. Nel 1946, [...] occasioni espositive: nel 1950 espo;se alla libreria Vallerini di Pisa, nel 1951 parteci;pò alla mostra Arte astratta e concreta in Italia alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma e a due collettive del MAC, una a Milano e una a Torre Pellice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE INFORMALE – TORRE PELLICE – ASTRATTISMO – LUSSEMBURGO – NEOCUBISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
astratto
astratto agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere a....
astrattismo
astrattismo s. m. [der. di astratto]. – Tendenza all’astratto. In partic., indirizzo dell’arte moderna in cui confluiscono varie correnti sorte in Europa nei primi decennî del Novecento (soprattutto per opera di V. Kandinskij, P. Klee, H....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali