• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
641 risultati
Tutti i risultati [1611]
Arti visive [641]
Biografie [661]
Letteratura [123]
Storia [97]
Archeologia [81]
Musica [78]
Geografia [65]
Religioni [67]
Architettura e urbanistica [58]
Europa [38]

CANEVALE

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal) A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] ,ibid., VI (19, 58), pp. 168, 174, 176; V. Nanková, Drobná zijištení k českému baroknímu umĕní (Verifiche minute concernenti l'arte barocca in Boemia), ibid., XVII (1969), pp. 624 s.; P. Toman, Nový slovník, I, Praha 1947, p. 123. Per Giovanni: Česky ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESINI, Alessandro Alessandro De Lillo Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] veneti della galleria Conti di Lucca (1704-1707), in Saggi e memorie di storia dell'arte, XVII (1990), pp. 107-152; E.M. Guzzo, Documenti per la storia dell'arte barocca a Verona, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUTI, Benedetto Alessandro Serafini Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] e il 1693, il Convito in casa di Simone (Kadleston Hall, Derbyshire), opera che mostra ugualmente i debiti del L. per l'arte barocca romana, in particolare per Ciro Ferri e le sue illustrazioni del Messale di Alessandro VII, che, incise nel 1662 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON DOMENICO GABBIANI – CARLO AGOSTINO FABRONI – GIOVANNI PAOLO PANINI – ACCADEMIA DI FRANCIA – FRANCESCO TREVISANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

CARRACCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACCI Donald Posner Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] C., in Print Collector's Quarterly, IX(1922), pp. 104-27; T. Gerevich, Questioni sull'arte barocca e sulla pittura bolognese, in Atti del X Congr. internaz. di storia dell'arte, Roma 1922, pp. 385-397; R. Peyre, Les Carraches, Paris s.d. (ma 1925); N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIEGL, Alois

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RIEGL, Alois R. Bianchi Bandinelli Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] sul Ruysdael, 1902, e su Rembrandt, 1904); problemi dell'arte barocca (ai quali dedicò i corsi universitarî 1894-95, 1898-99 costruire una sistematica che tende a presentare la storia dell'arte europea quale un divenire retto da sue leggi interiori e ... Leggi Tutto

DRAGHI, Giovanni Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Giovanni Evangelista Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112). Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] pp. 24, 38, 59, 158, 161; N. Pelicelli, Busseto. Guida storica e artistica, Parma 1913, pp. 88, 100; L. Cerri, L'arte barocca in Piacenza, in Indicatore ecclesiastico piacentino, 1918, p. XXI; G. Aurini, Guida di Piacenza, Piacenza 1924, pp. 82, 85 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDIER, Nicolas, detto il Franciosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino Sylvia Pressouyre Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] realistica. Fu uno degli artisti che più contribuirono all'invenzione di un nuovo linguaggio formale e alla concezione dell'arte barocca, se non proprio alla sua realizzazione. Nel 1630, un altro Nicolas Cordier, scultore, lavorava a S. Pietro, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – SEBASTIANO SEBASTIANI – PALAZZO DI VERSAILLES – ALESSANDRO DE' MEDICI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDIER, Nicolas, detto il Franciosino (1)
Mostra Tutti

CATENAZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius) Eugeniusz Linette Johannes E. Bischoff Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] -160 (Giorgio), 160 s. (Andrea), 232-240 (Giovanni); E. Kręglewska-Foksowicz-E. Linette ed altri, Sztuka baroku w Wielkopolsce (Arte barocca nella Grande Polonia), in Biuletyn Hist. Sztuki, XX (1958), pp. 64-67, 73 s. (Giorgio e Giov.); T. Jakimowicz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIANCASTELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANCASTELLI, Giovanni Valentino Donati PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] . Gregorio Magno. Nel 1898 partecipò all’Esposizione generale e Mostra d’arte sacra di Torino con il dipinto Sacra Famiglia; la tela, un il merito di aver compreso la gloria dell’arte barocca italiana nel periodo in cui essa veniva considerata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – BARBERINO DEL MUGELLO

GREGORINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORINI, Ludovico Claudio Varagnoli Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] l'arte barocca e la temperie settecentesca. Grazie ai numerosi incarichi pubblici, fu soprattutto impegnato in quelle attività pratiche (stime, misurazioni, perizie) che assumevano sempre maggiore importanza nella professione dell'architetto: ciò non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIO FILIPPINO – ANDREA DELLA VALLE – PIETRO DA CORTONA – CARLO FONTANA – ARTE BAROCCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
barocchismo
barocchismo s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...
baròcco²
barocco2 baròcco2 s. m. e agg. [prob. incrocio del fr. baroque (dal port. barroco «perla scaramazza») e di baroco, nome scolastico d’un tipo di sillogismo] (pl. m. -chi). – 1. a. Termine che, usato dapprima (fin dal sec. 16°) per significare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali