• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
77 risultati
Tutti i risultati [1097]
Letteratura [77]
Arti visive [260]
Biografie [187]
Storia [100]
Temi generali [106]
Filosofia [82]
Archeologia [72]
Diritto [61]
Geografia [44]
Scienze demo-etno-antropologiche [51]

Torquato Tasso, Prose - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Torquato Tasso, Prose - Premessa Francesco Flora Una capacità di alta prosa, anche strettamente speculativa, è da dire ovvia nei grandi poeti, ed è talora non so che garanzia della loro poesia, specie [...] ma anche in quella ch'è più rigidamente teorica e concettuale. Pure la posizione della sua prosa nell'intera opera e ed ora per ora. E si vide già come i Discorsi dell'arte poetica, composti prima che la Gerusalemme prendesse la forma in cui circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

GARGIULO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGIULO, Alfredo Domenico Proietti Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] ). Considerata in rapporto a tale retroterra concettuale, l'attività soprattutto di recensore del G G. Boine e S. Slataper), indica nella linea della prosa d'arte (culminante con lo scrittore per lui più rappresentativo del primo Novecento, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CRITICA DEL GIUDIZIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CRITICA LETTERARIA – NUOVA ANTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARGIULO, Alfredo (3)
Mostra Tutti

BALÁZS, Béla

Enciclopedia del Cinema (2003)

Balázs, Béla Marco Vallora Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] allo spirito leggibile: la cultura visiva si è trasformata in concettuale" (frase ripresa in Der Film, 1948; trad. it. , introduzione a B. Balázs, Il film. Evoluzione ed essenza di un'arte nuova, Torino 19872, pp. XV-LI. G. Grignaffini, Sapere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – GEORG WILHELM PABST – CARL THEODOR DREYER – LENI RIEFENSTAHL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALÁZS, Béla (1)
Mostra Tutti

MAIONE, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIONE, Italo Maria Paola Arena Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] 'opera. Esercitare la critica equivale quindi a rivivere l'opera d'arte, cioè a porgere l'occhio e l'orecchio a tutti i M. metteva apertamente in discussione la cosiddetta critica concettuale - avversa alla critica intuizionistica - alla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSPETTIVA PITTORICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIOVANNI DOMINICI – FILOLOGIA ROMANZA – MASSIMO D'AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIONE, Italo (2)
Mostra Tutti

LAPI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Basilio Federica Favino Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] dell'alchimia che traspare nella dedica, non solo arte della trasmutazione ma anche pratica medica basata sulla corrispondenza macrocosmo-microcosmo, iscrive l'opera nel quadro concettuale legato al neoplatonismo ermetizzante di Marsilio Ficino che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo Rodolfo Savelli Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo. Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] , essendo stato "cavaliere" a Chiavari, poteva aver esercitato "arte meccanica". Il Senato della Repubblica stabilì il 3 giugno 1562 che e individua alcuni tratti dell'originalità dell'impostazione concettuale di Bodin ("dove gli antichi e moderni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSUTO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSUTO, Pietro Antonio Ninni Pennisi Poche le notizie sulla vita e la figura del Corsuto, nato a Saponara (nella provincia di Messina) nella prima metà del secolo XVI. Studiò a Napoli, dove si addottorò [...] p. 9). Il giudizio sul Boccaccio introduce una sfumatura concettuale di grande importanza. L'antifiorentinismo del C. distingue l' , che a noi ci viene dai maestri dell'arte". Speculare alla contrapposizione linguistica lingua parlata - lingua scritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TYNJANOV, Jurij Nikolaevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tynjanov, Jurij Nikolaevič Daniele Dottorini Scrittore, teorico della letteratura e sceneggiatore russo, nato a Rezica (od. Vitebsk) il 18 ottobre 1894 e morto a Mosca il 20 dicembre 1943. Considerando [...] (compreso il cinema) si sviluppi all'interno di una dinamica storico-concettuale, in cui il nesso tra le forme e la cultura che le come principio in grado di operare su molteplici forme d'arte, T. isolò alcune parti del poema dello scrittore russo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TYNJANOV, Jurij Nikolaevič (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
concettüale
concettuale concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze c. e non soltanto formali; campo c....
arte digitale
arte digitale loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali