• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
333 risultati
Tutti i risultati [1784]
Storia [333]
Biografie [608]
Arti visive [398]
Archeologia [167]
Economia [114]
Diritto [94]
Geografia [68]
Religioni [74]
Architettura e urbanistica [76]
Letteratura [73]

GORRICIO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORRICIO, Gaspare Maria Carla Italia Il G. nacque a Novara, presumibilmente intorno al 1460, discendente di una famiglia di proprietari terrieri e notabili di antica origine novarese: i documenti più [...] Melchiorre e Francesco, mercanti di libri ed editori. Melchiorre fu figura di rilievo nella diffusione dell'arte della stampa in Spagna de las islas y tierra firme, altrimenti noto come Libro dei privilegi, e del Libro de las profecias, entrambi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDUCCI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Lorenzo Perla Conti Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] politica fiorentina nel settembre 1473 come uno dei componenti degli Otto di guardia e di di ottenere agevolazioni per i mercanti fiorentini colà operanti. Doveva stesso anno fu ufficiale della Moneta per l'arte del cambio. Infine, nel 1488, fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO di messer Pace da Certaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO di messer Pace da Certaldo Laura De Angelis PAOLO di messer Pace da Certaldo. – Nacque, secondo quanto narra la Istoria attribuita a suo padre, il 20 maggio 1315, terzo dei quattro figli di messer [...] , brevi insegnamenti sull’arte di vivere in società, il governo della casa e dei figli, il buon ; Libro di buoni costumi, a cura di A. Schiaffini, Firenze 1945; Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra Medioevo e Rinascimento, a cura di V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESTALOZZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTALOZZI, Vincenzo Laura Ronchi De Michelis PESTALOZZI, Vincenzo. – Nacque a Chiavenna (nei pressi di Sondrio) in data ignota, da Ippolito, che nel 1544 ricoprì la carica di console di Chiavenna. [...] durante uno dei suoi consueti viaggi di affari a Milano, la sua serena esistenza di ricco mercante fu traumaticamente Clavenna, XXIII (1984), pp. 45 s.; B. Leoni, Note sull’arte della seta a Chiavenna nel XVI secolo, ibid., XXIV (1985), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giovanni Riccardo Francovich Figlio di Agnolo di Recco e di Bartolomea (il cui cognome non è dato di sapere), nacque a Firenze, presumibilmente tra il 1343 e il 1346. Difatti troviamo il suo [...] tuttavia è suscettibile di correzioni, poiché per i figli dei già iscritti all'arte erano ammesse eccezioni, e il padre del C., che più dei due terzi dei manoscritti più antichi del testo boccaccesco furono opera proprio di "borghesi" e mercanti; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Bartolomeo Antonio L. Pini Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] solo come abile, attivo e assai ricco mercante, ma anche per gli onorevoli uffici che nella ristrettissima cerchia dei suoi consiglieri personali Bolognini nella basilica di S. Petronio a Bologna, in L'Arte, XIII (1910), n. 3, pp. 214-216; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Alfonso VI, Re di Castiglia e di Leon

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfonso VI, Re di Castiglia e di León S. Moralejo Re di León (1065), di Galizia e di Castiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i musulmani di [...] al consolidamento delle frontiere. Con A. l'arte romanica si affermò nell'Occidente ispanico e ciò fu dai pedaggi pellegrini e mercanti. Alla sostituzione della liturgia durante il suo regno, e in uno dei miracula di Pietro il Venerabile si dà per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Marcantonio Guido D'Agostino Nacque a Roma il 20 maggio 1660 da Giovanni Battista e da Eleonora di Ugo Boncompagni. Impegnato sin dalla prima giovinezza ad illustrare le tradizioni di munificenza [...] padre, a quello asburgico - nella restituzione allo stesso B. dei principati di Sulmona e di Rossano, tolti dall'imperatore Carlo se le preziose raccolte d'arte borghesiane furono largamente saccheggiate da mercanti francesi. Fu peraltro suo merito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Giovanni Ovidio Capitani Figlio di Arrigo di Arnolfino e "civis lucensis", nacque con ogni probabilità alla fine del sec. XIV, poiché nel 1420 era fattore del concittadino Marco Guidiccioni, [...] una partita di drappi di mercanti milanesi - già osteggiati da autorità goduta fuori di patria e l'alta stima dei concittadini. Nel 1455 l'A. strinse rapporti di di affettuosa amicizia, nonché esempio di arte raffinata, il quadro che Giovanni van ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – ENRICO IV LANCASTER – MARGHERITA D'ANGIÒ – NICCOLÒ, PICCININO – DUCATO DI BORGOGNA

CALISSANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALISSANO (Calizzano), Pietro Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova, intorno al 1450, da Antonio (morto prima del 1494). Apparteneva a una famiglia di potenti seatieri del cosiddetto popolo minuto: [...] al formale impegno di concedere i 2/3 dei pubblici uffici a mercanti e artigiani, e le agitazioni del 1506 patria, XXXVII(1905), pp. 39, 62, 325, 337, 551, 564; P. Massa, L'arte genov. della seta nella normativa del XV e del XVI sec., ibid., n. s., X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 34
Vocabolario
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
mercante s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali