• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [17]

Il nome proprio come produttore di simbologia

Lingua italiana (2024)

Il nome proprio come produttore di simbologia Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] seco il fiume tra le sue alghe [...].Del resto in Proust vi è chi ha colto nomi tradizionali della Commedia dell’Arte garantiscono lo spettatore da azioni patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo nome non ... Leggi Tutto

Tu vuo’ fà l’italiano. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti

Lingua italiana (2024)

<i>Tu vuo’ fà l’italiano</i>. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] buffone’ da Gianni, personaggio della commedia dell’arte, servo insolente e clownesco: lo zanni, la pittura tra Medioevo e Rinascimento; in campo medico tarantism e COD 1998), si ritrova nella seconda edizione del COD (2004/2005) con un nuova accezione ... Leggi Tutto

Come si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italiana

Lingua italiana (2024)

Come si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italiana Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] proposito dei lirici ‘Siciliani’, i copisti italiani del Medioevo e primo Rinascimento non si fanno in genere troppo scrupolo di Milano, Rizzoli, 1998.Giorgio Inglese, Per Machiavelli. L’arte dello stato, la cognizione delle storie, Roma, Carocci, ... Leggi Tutto

Con un piede in bottega. Il parlare d’arte di Pietro Aretino

Lingua italiana (2023)

Con un piede in bottega. Il parlare d’arte di Pietro Aretino Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] nelle quali la materia artistica è centrale, sta lì a dimostrare che se c’è un luogo in cui la critica d’arte del Cinquecento ha potuto lievitare, quello è proprio la pagina epistolare aretiniana. Sei libri proposti tra il 1538 e il 1557 nei quali ... Leggi Tutto

Il piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermedia

Lingua italiana (2023)

Il piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermedia Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] antinomie individuate: «Petrarca/Dante, arte/natura, norma/auctoritas, poesia/ di Saverio Bettinelli, che nelle Lodi del Petrarca (1786) riecheggia Bembo nel sostenere affine, Lucrezia Borgia (1939) e Rinascimento privato (1985), il secondo scritto ... Leggi Tutto

Vasco, per una grammatica di una vita di bollicine

Lingua italiana (2023)

Vasco, per una grammatica di una vita di <i>bollicine</i> A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] fare che nel Rinascimento chiamavano “sprezzatura”: la capacità di fare canzoni in un modo «che nasconda l’arte e dimostri ciò, in rima («e poi ci troveremo come le star / a bere del whisky al Roxy Bar») e di gergalismi in tema («ognuno col suo ... Leggi Tutto

La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio

Lingua italiana (2023)

La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] con il Rosario e i carmelitani e i mercedari per la Madonna del Carmelo e della Mercede, così i Minori Osservanti per la Madonna si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo nome non mi è nuovo ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
rinasciménto
rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinàscita
rinascita rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Rinascimento, arte del
Rinascimento, arte del Caterina Volpi L’uomo al centro del mondo La grandezza del Rinascimento consiste nello spirito di conquista che spinse l’uomo a compiere ricerche e scoperte in tutti i campi del sapere e delle arti, a guardare con nuovo...
Rinascimento
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali