• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
476 risultati
Tutti i risultati [5208]
Storia [476]
Biografie [1917]
Arti visive [1050]
Letteratura [455]
Religioni [297]
Archeologia [267]
Musica [163]
Temi generali [150]
Diritto [154]
Cinema [146]

PIGAFETTA, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGAFETTA, Marc'Antonio Daria Perocco PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] importante la presenza di Vrančić che costituiva la memoria vivente di ciò che era già stato stipulato poter andare a esercitare la sua arte a Firenze insieme con un legame di parentela, chiese rifugio in casa dell’ambasciatore e poi a Firenze. Marc’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – FRANCESCO DE’ MEDICI – FERDINANDO D’ASBURGO – ANTONIO PIGAFETTA – ANTONIO VERANZIO

GALLUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Carlo Raffaella De Rosa Nacque a Milano il 4 luglio 1616 nella parrocchia di S. Nazaro in Brolio, da Livia e Giacomo Antonio, di famiglia originaria di Trento. Dal suo matrimonio, in anno [...] di cui egli si serviva per l'esercizio della sua arte illecita: pergamene in bianco, inchiostro speciale da lui numerose divergenze) in L.A. Muratori, Delle antichità estensi, I, Modena 1717, p. 37; G. Giulini, Memorie, I, Milano 1771, p. 336 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Benedetto Antonella Astorrri Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] notaio dell'Entrata della Camera del Comune; infine fu ripetutamente nominato console e consigliere dell'arte dei giudici altare grande, gli eredi posero un'iscrizione di marmo in sua memoria. Dalla moglie Margherita, di cui non si conosce il casato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESCHI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CESCHI, Stanislao Silvio Tramontin Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] delle settimane sociali dei cattolici italiani. A quella che si tenne nel 1934 a Padova presentò una memoria su in tale veste si fece promotore della Biennale internazionale dei bronzetto e della Mostra d'arte triveneta, istituzioni di cui fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ASSICURAZIONI GENERALI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ASSEMBLEA COSTITUENTE

PALLAVICINO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo Luca Lo Basso PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista. Fu comunque ben [...] ultimi anni di vita acquistò e commissionò diverse opere d’arte, tra cui nel 1641 la Vergine e Santi Carmelitani di delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, Pallavicini, p. 22; G. Marciano, Memorie Historiche della Congregatione dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURAGNA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURAGNA, Giovan Battista Guido D'Agostino Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] di lui, costruendo ad arte una serie di testimonianze favore dei suoi amministrati, e particolarmente in occasione della peste che aveva colpito la città s'era prodigato Calabria Ultra. Importante, infine, è una memoria a stampa (s.n.t.) dal titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Carlo Alessia Ceccarelli PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] collezioni di arte e antichità. La figura di Pio è infatti anche legata alla memoria di una quadreria Cremona, Il palazzo di Eurialo Silvestri ad Templum Pacis, in Ricerche di storia dell’arte, XCVII (2009-10), pp. 17-34; C. Vicentini, La collezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – SAN GREGORIO DA SASSOLA – PRIMA GUERRA DI CASTRO – PINACOTECA CAPITOLINA – SAN FELICE SUL PANARO

PAGANETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANETTI, Pietro Luca Beltrami PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia. In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] lo avvicinò alla ricerca erudita, commissionandogli una memoria Della commenda gerosolimitana detta volgarmente di S. Giovanni dissertazioni (Dell’arte critica, Della Liguria e della sua religione, De’ martiri della Liguria, De’ vescovi della Liguria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Giovanni Fulvio Conti Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826. Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] una Società anonima cooperativa per l'esercizio dell'arte tessile, a cui lo stesso Depretis guardò i promotori della visita di Umberto I nella Romagna repubblicana e socialista. Il G. morì a Forlì il 7 nov. 1889. Fonti e Bibl.: In memoria del conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGAZIONI PONTIFICIE – STATO PONTIFICIO – REGNO SABAUDO – INGHILTERRA – NOVECENTO

BARONCELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Francesco Ingeborg Walter Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] di Roma, in favore di Vitorchiano, in Scritti storici in memoria di Giovanni Monticolo, Venezia s.d. [ma 19221, storia, di filologia ed'Arte (Nozze Fedele de Fabritiis), Napoli 1908, pp. 363-377; T. Amayden, La storia delle famiglie romane con note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 48
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali