• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
578 risultati
Tutti i risultati [1381]
Arti visive [578]
Archeologia [432]
Biografie [175]
Architettura e urbanistica [106]
Storia [93]
Religioni [68]
Temi generali [62]
Europa [57]
Letteratura [45]
Asia [41]

CANDELABRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994 CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum) G. Bendinelli* L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] mobili furono in uso, fin da remota antichità, quelli a mano e quelli simili alle tipo descritto, e di età tarda. Il tipo schematico accennato di c A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 61 e passim; P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, ... Leggi Tutto

SERRA ORLANDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997 SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia) E. SJöqvist Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] dell'intero abitato arcaico di Serra Orlando. La vita urbana tardò a riprendere dopo la catastrofe, e le tracce della seconda metà del V sec. e della 449 ss.; 1915, p. 233; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, I, Roma 1935, pp. 313; 374; E. ... Leggi Tutto

COREANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COREANA, Arte M. P. David La penisola coreana, fra il Mar Giallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] Silla si convertì in epoca più tarda, durante il VI sec., e avverrà che dopo il 668, e allora l'arte buddista di Silla si confonde con quella dei delle alte epoche coreane), Tokio 1947; id., Chosen kodai no bôsei (Strutture delle tombe nell'antichità ... Leggi Tutto

GIUSTO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTO da Firenze Maura Picciau Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] appare legata ai frati serviti della chiesa della Ss. Annunziata, per i ed è questa la più tarda attestazione documentaria concernente Giusto. Antichità viva, XXVI (1987), p. 25; M. Collareta, Reliquiario Vagnucci, in M. Collareta - D. Devoti, Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GRADO

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GRADO Artemisia Abrami Calcagni Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] e portano la data 1691. Ad un'epoca più tarda, cioè al 1724, appartengono altri ritratti incisi da dell'anno 1724, da invenzione e disegno di F. Marinelli (Napoli, raccolta d'arte ercolanense. L'interesse per le antichità dissepolte e la storia greca è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAQQARAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAQQĀRAH S. Donadoni L. Guerrini RAH È la regione più ricca della necropoli della antica Memfi. Già dalla I dinastia vi si cominciano a costruire tombe regali, che hanno repliche ad Abido: o le une [...] Antico risale anche il maggior fiore della necropoli civile: sono circa 70 mastabe della V dinastia, circa 50 della un più rattenuto impeto innovatore nei riguardi della tradizione classica. Dell'epoca più tarda il monumento più importante resta il ... Leggi Tutto

BERTUCCIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERTUCCIO R. Polacco Maestro fonditore attivo a Venezia, il cui nome, qualificazione artistica e cittadinanza si leggono, insieme alla data, sull'iscrizione incisa sulla porta bronzea che chiude l'ingresso [...] La Basilica di S. Marco in Venezia illustrata nella storia e nell'arte, a cura di F. Ongania, Venezia 1886 (18882, pp. 403-407); Toesca, Medioevo, 1927, p. 804; A. Prosdocimi, Le porte antiche dell'atrio di S. Marco a Venezia, RendALincei 11-12, 1947 ... Leggi Tutto

FOLCHETTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHETTI, Stefano Beatrice Hernad Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] un'opera tarda (ibid.). antica alla mostra di Macerata, in Emporium, XXIII (1906), p. 108; C. Mason Perkins, Note sull'esposizione d'arte marchigiana a Macerata, in Rassegna d'arte, VI (1906), pp. 54 s.; G. Astolfi, in Rassegna bibliogr. dell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZURIGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973 ZURIGO (Turicum, Zürich) R. Wehrli E. Billeter E. Hüttinger Red. Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] dell'arte tessile. Della collezione di tessuti copti fanno parte pezzi delle più svariate epoche, dalle stoffe con i più antichi motivi decorativi fino alle sete dell Va infine citata una testa-ritratto di tarda età romana (acquistata nel 1957, marmo ... Leggi Tutto

SOSOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSOS (Σῶσος, Sosus) P. Moreno* 1°. - Mosaicista greco, attivo a Pergamo nel II sec. a. C. È l'unico mosaicista ricordato da Plinio, che lo nomina come "il più celebre" nell'arte di decorare i pavimenti [...] imperiale. L'esemplare rinvenuto ad Aquilela è d'età tardo repubblicana o augustea (Brusin). La cornice a doppia inoltre: F. Wickhoff, Arte Romana (traduz. ital.), Padova 1947, p. 176; A. Della Seta, I monumenti dell'antichità classica, II, Italia2, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 58
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
retòrica
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali