PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] poeta il suo maggiore esponente. C'era Zanobi da Strada, allora speranza delle Muse, poi persosi negli uffici nel quale il P. tocca le cime più alte della sua arte. Frammezza una serie di più tenui sonetti, ove a poco a poco Laura viene inoltrandosi, ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] aperta la nuova strada (225 km.), che unisce Ismailia (sul Canale di Suez) a Gerusalemme, traversando la penisola di Sinai. In coltivati insieme con gli studî arabi e persiani; anche l'arte ha fatto progressi e spesso si ispira a motivi orientali; ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] verso il sobborgo di S. Rocco o Fratti, dove la strada Ravegnana, nel suo primo tratto, è folta di edifici.
Anche la e quelli che con le rappresentazioni animalesche di genere fantastico annunziano l'arte romanica.
Terminata la sua grande storia, ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] , soprattutto in ordine al traffico militare su strada e ferrovia, presenza dei Tedeschi, ecc.
Torniamo ora all'esposizione della legge di guerra. In caso di investimento o assedio di una fortezza o di una località, apprestata a difesa, il comandante ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] 8 milioni di t di merci) e con l'aeroporto internazionale di Falconara. Le valli trasversali sono risalite da strade statali, a St Etr., XXVI (1959), p. 28 segg.; M. Pallottino, L'arte nell'antico Piceno, ibid., p. 71 segg.; D. G. Lollini, Appenninici ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] strada romea; donde la frequenza di scambî commerciali, il costituirsi di relazioni progressive con i paesi di oltralpe, lo stabilirsi di per gl'interessi dell'arte.
Il Quattrocento. - La pubblicazione della corrispondenza di Guido Manfredi ha messo ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] una popolazione residente (1936) di 744.571 abitanti (densità 157 ab.). Le strade si sviluppano per un complesso di km. 3446, delle quali : I conti di Martinengo, Brescia, 1930; L. Fé d'Ostiani, Storia tradizione ed arte nelle vie di Brescia, Brescia ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] prime, derrate alimentari, oggetti fabbricati, prodotti di lusso e opere d'arte. Le Gallie e la Spagna fornivano prevalentemente , che provoca a sua volta la costruzione di tutta una nuova rete distrade ordinarie, su cui dopo pochi decennî le ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] sua rete, considerando le sole strade statali, si estende per 1406 km. Sviluppatasi sulle tracce di antiche vie romane, curata nell . Etrusco-minoriticae ab anno 1541 ad 1680, Firenze 1935.
Arte.
Ben scarsi sono in Toscana i monumenti, giunti fino a ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] , spetta ai comuni insigni per monumenti di storia e d'arte, con non meno di 10.000 abitanti e che hanno provveduto , e da esso destinati a speciali funzioni per il mantenimento delle strade, per l'annona militare, ecc., restarono integri, per ciò che ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...