Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] di stoffe e filati, principalmente di cotone, petrolio e altri generi di necessità dai paesi vicini. Dopo l'annessione, da un lato la costruzione distrade collocati immediatamente vicini. L'importanza dell'arte coreana emerge ancor più, se si ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] aperto dal re Dagoberto. Venezia e Ravenna erano le teste di linea del commercio della valle del Po, Pisa, potente sotto i Longobardi, di quello dell'Italia centrale. Le stradedi comunicazione erano ancora le antiche vie. Salvo che negli ultimi ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] medievale, raddrizza molte sue strade, che si abbelliscono di superbe chiese, di palazzi e di case alle quali attendono Giulio dal romano Nicolò Baschiera. È chiesa ricca d'insigni opere d'arte.
Il risorgere della città dopo il sacco (1630) e la ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] oltre le successive. Questi caseggiati allineati lungo la strada lasciavano molte volte sui lati ampî spazî alla 18 marzo 1779 la repubblica veneta la fondeva con l'Accademia diarte agraria (1768), costituendo così l'attuale, che pubblica dalla ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] 300 a 35.500 ab., avendo dovuto lasciar posto a nuove strade, magazzini e uffici, la Città nuova è aumentata nello stesso di menzione. La galleria di pitture nel Dům umĕní (Casa dell'arte) già Rudolfinum, fondato nel 1796, contiene una serie di ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] strada che mena al castello, il poeta manda quel Brunello, che nell'Innamorato, in modo ben poco verosimile, aveva strappato dal dito di da Dante in poi, e divenne norma dell'arte del Rinascimento; compilare romanzi sopra romanzi era tradizionale da ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] la Váczi körút che immette in una più ampia serie distrade (Lipót-, Teréz-, Erzsébet-, Jószef-, Ferencz körút) 'armi. La sezione etnografica ha sfarzose collezioni d'arte ungherese.
Il Museo di belle arti è sorto dalla fusione della galleria del ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] del rettangolo, come mostra l'esistenza d'una maglia più stretta distrade. Soltanto verso il sec. X la città si è allargata verso e molte altre racchiudono tesori d'arte: le sculture, le pitture della scuola di Colonia, le vetrate e soprattutto ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] -Parodi (tutti e due in Via Garibaldi, già Strada Nuova). Di altre due opere ben sue, il palazzo Sauli in (con la bibl. precedente); M. Labò, Studi di architettura genovese. Palazzo Rosso, in L'Arte, XXIV (1921), p. 139 segg.; Palazzo Carrega, ...
Leggi Tutto
I cambiamenti del 21° secolo. La crisi della critica e dei suoi luoghi storici. Le nuove forme di critica: il rapporto critica e teoria e l’importanza della rete. Bibliografia
I cambiamenti del 21° secolo. [...] c. una forma di discorso fecondo dal punto di vista critico e capace di intercettare i cambiamenti in seno alla settima arte. Le divisioni strada una sorta di ‘neocritica’, diffusa e non professionale, che si rivela sempre più capace di ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...