Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] del mondo con Coppi e Baldini. Compie dei capolavori diarte diplomatica, come quando riesce a convincere Coppi a continuare come Perini, come Mazzacurati, come Bruseghin. Samaritani distrada come Pezzi.
Anche i gregari sono passati alla ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] di coppie nucleotidiche. Esistono cioè modalità rapide e modalità lente di evoluzione ed è certo che il tipo distradadi questo articolo, quindi ci limiteremo a presentare solo il minimo di dati indispensabile a illustrare ‛lo stato attuale dell'arte ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] generali di una tale produzione artistica sono ormai chiaramente delineabili, da quando almeno all'artedi Epoca Tarda dei corsi d'acqua stagionali. Il deserto era attraversato da strade maggiori che collegavano la valle del Nilo al Mar Rosso, ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] d'imitare i nuovi tipi di tintura (123).
A quel punto, la stradadi uno scivolamento lento ma inarrestabile si scatenò così una grave controversia tra l'Arte degli specchieri e l'Artedi Murano, centrata sul problema della regolarità delle ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] alla fonda che in alto mare e in tal modo non fanno strada" (33). Né era mero sciovinismo a dettare queste parole a osservatori "la più nobile e ricca artedi Venezia". Forte di 446 iscritti nel 1567 e di ben 964 distribuiti in 400 botteghe ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] è il risultato di uno sviluppo impresso dagli scribi all'artedi raccogliere dati e di organizzarli, e 22, buone notizie; giorni 23-24, fausti; giorno 25, non scenderà in strada"; il 13° giorno del 12° mese: "Un giorno infausto; può sposarsi; ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] contatti, fece enormi passi in avanti anche sulla strada della rappresentazione della figura umana. Durante il periodo essa nel Museu de Etnologia di Lisbona, di produzione baulé, permette di confrontare l'artedi questa popolazione con quella ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] prontezza con la quale acquisisce l'abilità in questa arte, la sua capacità di memorizzare e improvvisare la musica sono molto marcati e violenza della polizia, dello sterminio dei ragazzi distrada, dei massacri dei loro compagni neri nelle ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] 1978), ricusatore non già dell'arte, bensì di ciò che vi può essere nell'artedi troppo materiale (Leclercq, 1989). nel muro di facciata di un'ampia apertura a tutto sesto, un sistema di canali ancora ricostruibile e il fatto che la strada che conduce ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] dai ricercatori il titolo di L'artedi governare e allenare i di 18 ostacoli da superarsi nel tempo di 12 minuti (andarono fuori tempo 12 concorrenti). Dopo una giornata di riposo, un percorso su stradadi 29 km da effettuarsi nel tempo massimo di ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...