L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] Ackerman (1764-1834), un progettista tedesco di carrozze diventato un commerciante d'artedi successo.
Nel 1800 Accum aprì un molecole contengono rispettivamente 63 e 50 atomi di carbonio: una lunga strada dalla sintesi realizzata da Kolbe nel 1844 ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] committente, Tommaso di Rossello Strozzi (Paoletti, 1989; Kreytenberg, 1992). Sulla strada già segnata dalla Les Jacobins 1385-1985, cat., Toulouse 1985; P. Leone De Castris, Artedi corte nella Napoli angioina. Da Carlo I a Roberto il Saggio (1266 ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] le strade: era, come mostrano decine di video in rete, un momento di grande partecipazione collettiva, con lunghe file di donne, e dall’artedi arrangiarsi» dei suoi stessi cittadini,
miserie che hanno attecchito all’interno stesso di una comunità ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] scritta "strada d'Ambosa". Una veduta in prospettiva di questo palazzo è visibile sul foglio di Windsor, e il Bramantino, Milano 1953, pp. 115-128; C.L. Ragghianti, Inizio di L., in Critica d'arte, II (1954), pp. 302-329; V. Somenzi, L. e i principî ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] bagni pubblici, degli acquedotti, della pulizia delle strade. Roma, estendendo la propria legislazione all'Impero, dell'opera, dove la 'medicina politica' è concepita come 'artedi difesa', cioè come una tecnica utilizzata dai medici in difesa della ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] di un piede. Endurance, di Bud Greenspan e Leslie Woodhead (USA, 1999), è la biografia di Haile Gebrselassie che interpreta sé stesso, ripercorrendo la strada film d'avventura, alcuni con il nome d'artedi Bruce Bennet. Rafer Lewis Johnson, tre volte ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] del canto sociale ha visto Portelli e altri compagni distrada impegnati nel ridare vita al Circolo Gianni Bosio. Dopo marginalizzati, dove alla parola e alla musica si unisce anche l’arte della danza, la breakdance, e della scrittura creativa con i ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] vecchi tempi, quando tra compagna della vita e donna distrada la polarizzazione era netta e una riflessione sulla diversità tra dal genere femminile appartengono alla sfera intellettuale e dell'arte. Nella comunicazione artistica i talenti, le doti, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] ‒ con Eratostene ‒ il limite meridionale del mondo abitato a metà strada tra l'equatore e il tropico (e dunque a 8400 stadi più in generale all'abilità in tutto ciò che costituisce l'artedi vivere. A loro volta i Romani, prendendo sotto tutela molti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] Bernoulli apre la strada a importanti sviluppi dell'idraulica. Nel corso di pochi anni appaiono numerosi trattati che conferiscono a questa disciplina dignità di scienza meccanica e non soltanto diarte empirica. Cercheremo quindi di fare un breve ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...