Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] totale di ogni concezione mimetica [...]. Su questa strada si arriva a limiti di astrattizzazione completa poco pertinente dissertazione di A. Galletti sulla genealogia allogena della poesia del Pascoli (La poesia e l'artedi Giovanni Pascoli, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] uẓmā (Libro sulla grande arte) di Ya῾qūb ibn Isḥāq al-Kindī (m. 873 ca.). Tuttavia la traduzione araba dell'opera di Teone non ci è sue conclusioni o verificarle per mezzo di osservazioni numeriche. Questa strada condusse così in un altro vicolo ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] risulta che abbia ricoperto posizioni di responsabilità sia nel governo della città, sia nell'artedi Por Santa Maria, sia, contro alla grande malizia" (II, 13). Ma per battere questa strada ci voleva dell'altro. Il C. è molto più efficace quando si ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] lo Stadio del tennis e il padiglione per l'Esposizione diarte, come aveva espressamente richiesto de Coubertin: il primo gli 'otto' di Cambridge e di Oxford (1829) e le gare olimpiche di canottaggio nel 1908. La gara di ciclismo su strada partì da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] Pietroburgo e Varsavia, e progettò e costruì a tempo di record il ponte a trave doppia per ferrovia e strada sul Po a Mezzana Corti tra il 1865 e costruttiva nell’artedi edificare ponti.
Abbiamo visto come gli schemi elementari di assorbimento dei ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] , scienza a metà strada tra teoria ed empirismo, rappresenta un esempio di manifestazione scientifica musulmana integrata grazie anche all'influenza indiana, uno dei vertici di quest'artedi matrice persiana.
La lingua islamica scientifica per ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di G.C. Garfagnini, Firenze 1988, pp. 49-68.
P. Joannides, The Colonna Tryptych by Masolino and Masaccio: Collaboration and Chronology, "Arte , pp. 27, 47-64.
O. Verdi, Maestri di edifici e distrade a Roma nel XV secolo. Fonti e problemi, Roma 1997 ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] di Danae così come per l'episodio di Giona sulla stradadi Ninive venne presa a modello, sia pure in parte, la storia di 'epoca tardoantica, l'ampia diffusione in ambiente giudaico di un'artedi contenuto biblico. A questo proposito si può menzionare ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] militari, dovettero impegnarsi in giorni di sanguinosi combattimenti distrada per restaurare l’autorità governativa a Gramsci, Einaudi, Torino 1960.
B. Salvemini, Sulla nobile artedi cercare le peculiarità del Mezzogiorno, «Società e Storia», 1995, ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] 25% da opere pie, catechismi, libri di preghiere, vite dei santi, consigli sull'artedi tingere e sermoni illustrati come la Danse voce alta per la strada. La lettura a voce alta era una prassi usuale nelle botteghe di molte imprese artigiane del ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...