Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] libertà e abbandonare la città. Quando vede che questa strada è praticabile, non ha alcuna remora a seguirla fino profunda. Studi su Giordano Bruno, Roma 1999.
S. Bassi, L’artedi Giordano Bruno. Memoria, furore, magia, Firenze 2004.
M. Ciliberto ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] caratterizzato da un impianto a L con porticato lungo la nuova strada aperta in asse con la scala del palazzo del Popolo dei Santi Filippo e Giacomo in Orvieto, Quaderni dell'Istituto statale d'artedi Orvieto 1-2, 1983, pp. 27-46; V.A. Lazzarini, ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] la mantica (Epinomide, 975 c): l'artedi trasmettere la volontà degli dei non è lontana dall'artedi divinare tale volontà o il futuro a all'aprirsi, nel successivo sviluppo di Dilthey, di una nuova strada. Il concetto di Erlebnis, che in lui aveva ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Sabato e Calore si congiungono presso l'incrocio distrade colleganti i versanti tirrenico e adriatico della penisola.B cod. Matrit. 413 delle Leges Langobardorum, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 135-142 ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] complesse che articolano la narrazione: è il realismo del 'ragazzo distrada', di cui Pinocchio è una variante, ed è un realismo sociale, calore della fantasia, si abbiano autentiche opere d'arte: ma queste, allora, oltre che della letteratura ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] di grande efficacia e comunque fortemente connotate in senso classicistico, anche se questa strada cui si tende oggi a riconoscere con valide ragioni un prodotto dell'artedi corte longobarda, piuttosto che un dono del papa Gregorio Magno alla regina ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] più estraneo poiché persino le strutture dell’immaginario hanno edifici, strade e piazze che cadono in rovina e rinascono in diversa o della filosofia o dell’arte. Di pari passo con l’estetizzazione degli stili di vita dell’Occidente e con la ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] : si tratta di edifici a vocazione commerciale ampiamente aperti sulla strada mediante arcature; anche all'artedi Cluny (Schapiro, 1964). La presenza di artisti borgognoni all'interno dell'atelier è del resto testimoniata dagli ornati di un altro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] tra la chimica e le sue applicazioni pratiche, specialmente l'artedi guarire, l'analisi e, nell'ultima parte del secolo, fisici erano divisi sul fatto che l'atomo di Bohr rappresentasse una strada promettente per lo sviluppo futuro oppure fosse l' ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] P. Nicolosi, Il trionfo della miseria. Gli alberghi dei poveri di Genova, Palermo e Napoli, Milano 1995, pp. 153-223; B. Azzaro, L'artedi "maneggiar fabriche" in un cantiere del Settecento. La presenza di Sardi e F., in Palladio, n.s., X (1996), 17 ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...