Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] collaborare con Maria Teresa Albani e la compagnia di teatro distrada dei Commedianti diretta da Gianfilippo Carcano, per di questi documenti, specie se considerati quali indicatori della reputazione di Gaetano e della sua arte, è il ritratto di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] Gli ormai consolidati punti di riferimento del L., costituiti dall'artedi Masaccio e di Donatello, vengono qui stemperati fatta strada la tendenza a vedere nel dipinto una significativa partecipazione di aiuti (forse il Maestro della Natività di ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] del teatro d'artedi scuola digiacomiana proseguita da Murolo e da Bovio, autore quest'ultimo di numerose canzoni a pirandelliano è servito infatti anche all'attore: gli ha indicato la strada per utilizzare a pieno, e per sé, la logica del personaggio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] (fengshui, lett. 'vento e acqua'), intesa come l'artedi scoprire e incanalare l'energia (qi) che scorre sotterranea Il corriere o il funzionario in viaggio dovevano rimanere sulla strada o sul fiume stabiliti per arrivare a destinazione, e ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] suo contributo magnifico e dai molteplici aspetti all’arte della musica da film». Il compositore non aveva Newman (1901-1970), che proprio da Broadway aveva preso le mosse, da Scena distrada (K. Vidor, 1931) a La fossa dei serpenti (A. Litvak, 1948 ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] costruzione delle prime due strade rotabili, che collegavano il centro della città con la valle e con le strade consolari che portavano verso , pp. 297-329: 311.
P. Leone de Castris, Artedi Corte nella Napoli angioina, Firenze 1986, pp. 245, 266- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] esempio, il comico Eduardo Scarpetta prosegue nella sua stradadi contaminazione dei modi della pochade coi topoi della scena e canto (’E piscature, 1924; Zingari, 1926). L’artedi Viviani culmina e si riassume nell’affresco della Napoli del secondo ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] di forza, manu militari, che in quattro anni di lotte distrada era risultata impossibile a differenza di Cultura a passo romano. Storia e strategie dei Littoriali della cultura e dell'arte, Milano 1983, ad Indicem; A. J. De Grand, Breve storia ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] parte della strada. Rimuovono i cadaveri dalle vie per mezzo dei servizi pubblici (...)”.
Ma al di là di queste osservazioni , The Athenian Empire, Oxford 1972.
Un buon inquadramento dell’artedi età classica è in R. Bianchi Bandinelli (ed.), Storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] di un mestiere. Nel Settecento egli vive questo delicato passaggio da “artedi mestiere” ad “arte d’artista”, una storia più vasta di . Nel suo Parere sull’arte comica in Italia (1787) egli indica la strada del rinnovamento in un rifondato ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...