MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] nei Musei diStrada Nuova, ma un tempo nella chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo. Un dipinto di collezione privata , Revisione degli studi sui disegni genovesi tra Cinquecento e Settecento, in Bollettino d’arte, s. 6, LXV (1980), 6, p. 70 n. 15, figg ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] sua strada: infatti, insofferente di quella disciplina, abbandonò l'Ordine, andando ad accrescere il numero di quegli lett. dell'abate C. Studi e note, Venezia 1905; Della vita e dell'artedi C. Goldoni. Saggio storico, ibid. 1907, pp. 53-84; A. G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] del XIX secolo l’economia politica si fa strada avanzando una pretesa di oggettività e, insieme alla sociologia, rivendica riconosciuta da tutti i mercanti: affermò che il commercio è l’artedi vendere a sei franchi ciò che ne vale tre. Chi abbia ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] a Terni (cioè quattro miglia for distrada) la famosa cascata del Velino, fiume di Rieti, cosa da far spiritare ogni to détente? Reflections on the Bernini-Rosa feud of 1639, in Storia dell’arte, 2012, n. 131, pp. 61-82. Sulla musica: P. Besutti, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] Baldini, uno dei grandi del ciclismo mondiale nella prova su strada. Il 1956 fu, in verità, un anno d'oro Galliano Rossini, che può esser considerato l'iniziatore di una scuola in quest'artedi sparare rapidamente, come potrebbe fare un cacciatore ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] assicurato spesso la sola capacità di comprendere o di scrivere poco e male, la strada aperta dalla soluzione del Bembo adottare. Opere come Il predicatore (1609) di Francesco Panigarola, l’Artedi predicar bene di Paolo Aresi (1611) o, molto più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] Chisciotte e Sancio e mostrano anche legami con il teatro popolare, dagli spettacoli distrada alla Commedia dell’arte (cfr. gli studi di M. Bachtin, M. Molho, M. Socrate, A. Redondo, M. Moner, E. Cros). Né si può trascurare la dimensione dell’utopia ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] tipo distrada, delle tradizioni costruttive e della normativa applicata. In Italia, per esempio, è dominante l’uso di bitume e di drenaggio.
Il complesso di binario e massicciata si dipana sul terreno (in piano, rilevato o trincea) o su opere d’arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] altre parole, essere in grado di interpretarla. È quindi possibile che un’opera d’artedi questo tipo richieda l’interpretazione di singole opere (Com’è fatto “Il cappotto di Gogol’”, 1918) ed Eleazar Meletinskij, che prosegue sulla strada indicata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] dunque, a partire dalla messa in scena fiorentina di Saul (1794), protagonista Antonio Marrocchesi, proprio il repertorio alfieriano diventerà la strada maestra per il rinnovamento dell’arte interpretativa in Italia.
La messa in scena
Parallelamente ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...