• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Lingua [1]
Grammatica [1]

«Sono l’Andy Warhol delle risaie». Intervista a Marco Lodola

Atlante (2024)

«Sono l’Andy Warhol delle risaie». Intervista a Marco Lodola Intervista a Marco LodolaEra dai tempi dello Studio 54 – il discoclub che ha infiammato le notti di una New York bramosa di effimero – che non si vedeva un così sfavillante stuolo di star. Le celebrità [...] loro sagome luminose su quel famoso pezzo di strada londinese».  Marco, ci racconti l’istante in cui è nato l’amore per l’arte?Credo di aver capito di essere predisposto all’arte nel momento in cui ho avuto coscienza di essere vivo. A scuola ero il ... Leggi Tutto

Paralimpiadi, au revoir Paris 2024, good morning Los Angeles 2028. Intervista a Luca Pancalli

Atlante (2024)

Paralimpiadi, au revoir Paris 2024, good morning Los Angeles 2028. Intervista a Luca Pancalli Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] intrapresa dal CIP insieme alle Federazioni sportive è la strada giusta. Sì, la crescita delle Federazioni paralimpiche insieme alla pelle realizzata con le fotografie di Mattia Zoppellaro. Un’esperienza fatta di arte e cultura pensata all’insegna ... Leggi Tutto

La scrittura collettiva. Da Barbiana a ChatGPT

Atlante (2024)

La scrittura collettiva. Da Barbiana a ChatGPT SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] Creative Commons, e sono in genere a metà strada tra la riserva di tutti i diritti e il pubblico dominio. Si noti 132) c’è anche un’altra definizione sorprendente di arte (della scrittura): «L’arte è voler male a qualcuno o a qualcosa. Ripensarci ... Leggi Tutto

Esiliologia

Atlante (2024)

Esiliologia In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] e sesti di toni trovò discreta applicazione nel linguaggio dei compositori contemporanei ma non fece molta strada.È superiori; l’arte dei suoni si fa letteratura e, se quest’arte porta con sé un enorme carico di sofferenza, diventa storia di uomini e ... Leggi Tutto

Il paradosso climatico del turismo italiano: quando il caldo cambia le vacanze

Atlante (2024)

Il paradosso climatico del turismo italiano: quando il caldo cambia le vacanze C’era una volta l’estate italiana, quella delle spiagge affollate, delle città d’arte prese d’assalto, dei borghi montani rifugio dal caldo cittadino. Un’immagine che, come una fotografia sbiadita dal [...] che distribuiscano i flussi turistici in modo più equilibrato.In conclusione, il turismo italiano si trova di fronte a un bivio. Da un lato, la strada familiare ma sempre più impervia del business as usual. Dall’altro, un sentiero meno battuto, che ... Leggi Tutto

Le Olimpiadi che Parigi ha vinto

Atlante (2024)

Le Olimpiadi che Parigi ha vinto Au revoir Paris, è stato bello. Uniche e sui generis, senz’altro, le Olimpiadi di Parigi 2024 hanno passato la torcia dei Giochi estivi a Los Angeles 2028, con l’intermezzo invernale di Milano-Cortina [...] lato, quella di Parigi è stata l’Olimpiade dell’estetica, l’Olimpiade del bello, l’Olimpiade dell’arte. La scelta di campi gara come sullo sfondo) o il rettilineo finale delle gare di ciclismo su strada sempre all’ombra della torre simbolo della città ... Leggi Tutto

Gli innovatori dell’Intelligenza Artificiale vincono il Nobel

Atlante (2024)

Gli innovatori dell’Intelligenza Artificiale vincono il Nobel Il Premio Nobel per la Fisica 2024 è stato assegnato a John Hopfield e Geoffrey Hinton, due scienziati pionieri che hanno dato un contributo fondamentale allo sviluppo delle reti neurali e dell'intelligenza [...] la strada a nuove frontiere nell'apprendimento automatico, una disciplina che oggi è alla base di molte sistemi di intelligenza artificiale in grado di generare musica e arte. Tuttavia, sia Hopfield che Hinton hanno sottolineato l'importanza di un ... Leggi Tutto

Sanghenapule. Vita straordinaria di san Gennaro

Atlante (2023)

Sanghenapule. Vita straordinaria di san Gennaro L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] un millenario laboratorio di avanguardie, di scienza, di diritto, di convivenza, di arte e di cultura.Mentre assistiamo a Forcella. E con passione. Anche quando ci passa in mezzo una strada. E se non sono i fili del bucato che li tengono uniti, sono ... Leggi Tutto

Alessandro Tricarico, la fotografia per assorbire i problemi e raccontarli

Atlante (2023)

Alessandro Tricarico, la fotografia per assorbire i problemi e raccontarli «Non sono un artista. Studiavo Farmacia all’Università di Bologna, e nel 2008 – scattando le prime foto durante un viaggio fatto in Uganda per motivi umanitari – ho capito che il fotogiornalismo era la [...] più e più filoni creativi. L’arte urbana dovrebbe servire a buttare in strada tutto quello che può essere oggetto di spunti e discussioni. Il problema è che da un po’ di anni, però, è vista come un’operazione di anti-degrado e pro-decoro. Hanno ... Leggi Tutto

La narrazione nell’innovazione didattica

Atlante (2023)

La narrazione nell’innovazione didattica Molti docenti e educatori stanno provando ad affrontare le difficoltà della scuola dal basso e proprio a partire dal suo cuore pulsante, la didattica. Lontano dal clamore dei media, che sono spesso attratti [...] fenomeni di scarsa partecipazione, disinteresse, assenza di motivazioni. Saperi della strada, tecnologie e forme di più feconde della nuova didattica ha però radici antiche: l’arte del narrare proposta anche come modalità attiva dei bambini e ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
cibo di strada
cibo di strada loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Microbo
Nome d’arte di artista italiana (n. Catania 1972). Cresciuta in Sicilia, si forma artisticamente tra Londra e Milano, divenendo una delle pioniere e principali protagoniste della street art in Italia. Il primo vero contatto con il mondo dell’arte...
galleria
Arte e architettura Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni. Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., o loggiato, si svolgeva in una teoria di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali