• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [4775]
Cinema [247]
Biografie [1312]
Arti visive [1191]
Archeologia [507]
Storia [463]
Letteratura [276]
Geografia [193]
Architettura e urbanistica [196]
Religioni [191]
Temi generali [180]

KEATON, Buster

Enciclopedia del Cinema (2003)

Keaton, Buster (propr. Joseph Francis) Grazia Paganelli Attore teatrale e cinematografico e regista cinematografico statunitense, nato a Pickway (Kansas) il 4 ottobre 1895 e morto a Woodland Hills (California) [...] sulla strada, senza una regolare istruzione scolastica, K. formò il suo straordinario repertorio di attore "Cinema nuovo", 1966, 180. E.G. Laura, Buster Keaton, un protagonista dell'arte del film, in "Bianco e nero", 1966, 3. S. du Pasquieur, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSCOE 'FATTY' ARBUCKLE – CAHIERS DU CINÉMA – PRESTIDIGITAZIONE – SUNSET BOULEVARD – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEATON, Buster (2)
Mostra Tutti

SANTOS, Nelson Pereira dos

Enciclopedia del Cinema (2004)

Santos, Nelson Pereira dos Enzo Sallustro Regista cinematografico brasiliano, nato a San Paolo il 22 ottobre 1928. Tra i più importanti registi brasiliani, si è distinto per la capacità di aprire nuove [...] strada genuinamente brasiliana. A Rio de Janeiro collaborò con i quotidiani "Jornal do Brasil" e "Diário carioca" e si dedicò alla realizzazione di ai cento anni dalla nascita della settima arte organizzate dal British Film Institute; il risultato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTOS, Nelson Pereira dos (1)
Mostra Tutti

GALLONE, Carmine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gallone, Carmine (propr. Carmelo) Emanuela Del Monaco Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] tentò per la prima volta la strada, che lo avrebbe reso famoso, l'amore) e Un soir de rafle (1931; Di notte a Parigi); in Germania Die Stadt der tausend Freuden Addio, Mimì (1949), Puccini ‒ Vissi d'arte, vissi d'amore (1953) e Cavalleria rusticana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SCIPIONE L'AFRICANO – OCCUPAZIONE NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLONE, Carmine (1)
Mostra Tutti

The Sting

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Sting Giacomo Manzoli (USA 1973, La stangata, colore, 129m); regia: George Roy Hill; produzione: Tony Bill, Michael S. Phillips, Julia Phillips per Universal; sceneggiatura: David S. Ward; fotografia: [...] per la sua strada. Nel 1972, dopo aver realizzato Slaughterhouse Five (Mattatoio 5) dal romanzo di Kurt Vonnegut, George di fare del cinema un'arte personale e complessa, capace di dar conto di tutte le inquietudini sociali e individuali, il film di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRANDE DEPRESSIONE – PETER BOGDANOVICH – STEVEN SPIELBERG – WILLIAM REYNOLDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su The Sting (2)
Mostra Tutti

SJÖBERG, Alf

Enciclopedia del Cinema (2004)

SJOBERG, Alf Riccardo Martelli Sjöberg, Alf (propr. Alf Sven Erik) Regista teatrale e cinematografico svedese, nato a Stoccolma il 21 giugno 1903 e morto ivi il 17 aprile 1980. Fu, insieme a Gustaf [...] di Sigfrid Siwertz (che fu anche co-sceneggiatore del film). Il successo giunse finalmente con Himlaspelet (1942; Strada di Alf Sjöbergs regikonst 1930-1957 (Magia del palcoscenico: arte registica di Alf Sjöberg 1930-1957), Gidlund 1988. V. Esposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – GUSTAF MOLANDER – SIGFRID SIWERTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SJÖBERG, Alf (2)
Mostra Tutti

CROSBY, Bing

Enciclopedia del Cinema (2003)

Crosby, Bing (propr. Harry Lillis) Gianni Borgna Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] strada, grazie alla duratura collaborazione con Dorothy Lamour e Bob Hope nella serie Road to: film comico-avventurosi di e, per imparare l'arte, si fa dare lezioni di canto da C., oltre che di comicità da Milton Berle e di danza da Gene Kelly. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – LOUIS ARMSTRONG – MICHAEL CURTIZ – INGRID BERGMAN – IRVING BERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROSBY, Bing (2)
Mostra Tutti

MAMET, David

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mamet, David Patrick McGilligan Scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 30 novembre 1947. Intrecci foschi, talvolta kafkiani, un umorismo [...] 42a strada), testamento artistico di Louis Malle, in cui le prove del dramma di A.P. Čechov, nella versione di M., infine segnalato che M. ha pubblicato numerosi saggi sull'arte drammatica, sulla scrittura e sull'eccentrico mondo dello spettacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – BARRY LEVINSON – JONATHAN DEMME – BRIAN DE PALMA – JACK NICHOLSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMET, David (2)
Mostra Tutti

SALVATORES, Gabriele

Enciclopedia del Cinema (2004)

Salvatores, Gabriele Nicola Guaglianone Regista cinematografico, nato a Napoli il 30 luglio 1950. Autore eclettico e in continua evoluzione, S. ha saputo cogliere lo spirito del suo tempo e lo ha rappresentato [...] adozione, si è diplomato all'Accademia d'arte drammatica del Piccolo Teatro di Milano. Nel 1972 è stato, insieme strada è soltanto quella frantumata e confusa della memoria di un paziente (Sergio Rubini) con i denti rotti. Nell'adattare un racconto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ELIO DE CAPITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVATORES, Gabriele (3)
Mostra Tutti

PLACIDO, Michele

Enciclopedia del Cinema (2004)

Placido, Michele Grazia Paganelli Attore e regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato ad Ascoli Satriano (Foggia) il 16 maggio 1946. Ha lavorato con alcuni dei più importanti registi del cinema [...] certa popolarità, nella prima metà degli anni Settanta, con ruoli sempre a metà strada tra il comico e il grottesco, in particolare con quello del poliziotto del Sud, amante di una giovane (Ornella Muti) sposata a un operaio del Nord (Ugo Tognazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – FLORESTANO VANCINI – MARCO BELLOCCHIO – LUIGI COMENCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLACIDO, Michele (2)
Mostra Tutti

VARDA, Agnès

Enciclopedia del Cinema (2004)

Varda, Agnès Massimo Causo Regista e sceneggiatrice cinematografica, nata a Ixelles il 30 maggio 1928 da padre greco e madre francese. Nel corso della sua carriera ha maturato una forma espressiva, [...] di letteratura alla Sorbona e di storia dell'arte alla scuola del Louvre, intraprese dal 1951 la carriera di di nuovo all'attenzione internazionale con Sans toit ni loi, ritratto di una vagabonda che persegue una disperata libertà per le strade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – NOUVELLE VAGUE – MICHEL PICCOLI – ALAIN RESNAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARDA, Agnès (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Vocabolario
cibo di strada
cibo di strada loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali