NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] n. giocarono in numerosi campi del pensiero e dell'arte del Medioevo, in particolare nell'esegesi biblica, nell' e delle cose in 'enciclopedie', mentre Beda espose i principi del computo digitale, del quale il 30, il 60 e il 100 erano stati già ...
Leggi Tutto
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, offrendo loro non soltanto uno svago [...] nel Rinascimento, per la realizzazione di opere d'arte. Per estensione, la locuzione inglese animated cartoon ha numero complessivo; altre, infine, fanno grande uso della tecnica digitale e computerizzata, che accelera i tempi.
Ma esistono anche gli ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] luce in pittura
Luce e ombra. Uno dei più stimolanti aspetti nell’arte pittorica è la resa della luce e degli effetti di contrasto tra permesso un enorme sviluppo dei sistemi di lettura digitale, delle tecniche chirurgiche e dell’industria di ...
Leggi Tutto
Egitto
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Stato indipendente sin dal 1922, l'E., pur continuando a subire per alcuni decenni la dominazione politica e culturale inglese, divenne presto un punto di riferimento [...] anni Novanta, anche la nuova tecnologia video e digitale. A contraddistinguere la prima fase di rinnovamento furono innamora) di Ahmed Galal, con la star Mary Queeny (nome d'arte di Marie Boutros Younes), primo film muto sonorizzato in studio. Con ...
Leggi Tutto
organi sensoriali artificiali
Chiara Bartolozzi
Giacomo Indiveri
Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] la computazione, piuttosto che nella potenza di calcolo. I sistemi digitali, per loro natura, rendono discreta ogni variabile, trasformando i segnali strati della retina (➔ visione). Lo stato dell’arte (2010) nel disegno di circuiti per la visione ...
Leggi Tutto
Giovanna Cosenza
Eco: dal Medioevo al mondo digitale
L’autore di Apocalittici e integrati è sempre stato un tecnoentusiasta, e fin dal 2001, grazie a lui, sono stati introdotti corsi universitari sui [...] in Italia né all’estero, ma l’attenzione di Eco per le tecnologie digitali era sempre stata altissima, fin dai tempi della diffusione di massa dell’ e delle comunicazioni di massa, alla riflessione sull’arte e alla narratologia.
■ Opera aperta (1962): ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] si è distinto per una concezione dell’architettura come arte autonoma, con regole esenti da condizionamenti esterni. Alla americani il cui lavoro è fortemente segnato dalla rivoluzione digitale generata dall’uso generalizzato del computer, come Greg ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aldo Rossi è stato uno tra i più autorevoli architetti e teorici della seconda metà [...] l’interesse per la letteratura, la filosofia, l’arte e, soprattutto, il cinema, che Rossi intende come linguaggi, quali il decostruttivismo e, più tardi, l’architettura digitale, linguaggi sempre più lontani dal mondo di riferimenti dai quali ...
Leggi Tutto
Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] Biffi 2010).
e-Leo. Archivio digitale per la consultazione dei manoscritti rinascimentali di Cultura e sapere dei tecnici nel Rinascimento, in Piero della Francesca tra arte e scienza. Atti del Convegno internazionale di studi (Arezzo, 8-11 ottobre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una direzione diversa dalle poetiche postmoderne il decostruttivismo in architettura [...] alla Cornell University di Ithaca dal 1982 al 1988 – si avvicina all’arte nel 1978 con il libro La verità in pittura (1978), per poi metropoli contemporanee all’avvento della cosiddetta architettura digitale), il movimento lascia in eredità null’ ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
artista digitale
loc. s.le m. e f. Artista che esprime la sua creatività servendosi delle tecnologie informatiche. ◆ L’artista digitale Golan Levin ha deciso di descrivere la nostra [cultura] attraverso «le vite segrete dei numeri», ovvero...