TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] A. Cuna, ha come obiettivo lo sviluppo di una biblioteca digitale che includa tutti i tipi di risorse e che dia ; G. Peano, L.P. T. illustre indianista, in La Panarie. Rivista friulana d’arte e di coltura, n. s., XIX (1986), 71, pp. 61-63; L.P ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento teatrale di cui questa sezione si occupa non è tutto il teatro del o nel [...] , nel 1896, o – meglio ancora – alla nascita del Teatro d’Arte di Mosca, nel 1898, a opera di Stanislavskij e di Nemirovic-Dancenko e della luce elettrica all’introduzione del computer e del digitale, sono state enormi); essa è invece consistita nel ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] quelle sull'azione esercitata dalla digitale sul cuore per applicazione esocardiale, s. 3, XI (1961), pp. 76-81; Id., A. B., in Atti e mem. di storia dell'arte sanitaria, s. 2, XXVII (1961), pp. 88-90; Id., A. B., in Pagine di storia della medicina, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine virtuale acquista cittadinanza nel dibattito sui nuovi media e sulle tendenze [...] analogie con quelle parallele di termini come “digitale” o interattivo e con quelle del successivo multimediale di uno strumento per il superamento del limite più profondo dell’arte occidentale, la passivizzazione del fruitore: se è vero che il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la rapida evoluzione dello sviluppo tecnologico e le sue profonde implicazioni [...] lettore portatile di mp3 (1999). Quest’ultimo è figlio dell’era digitale, il cui avvento ha mutato radicalmente le tecnologie introducendo ad esempio ostacolo alla piena legittimazione della fonografia come arte in sé.
Queste contraddizioni in cui si ...
Leggi Tutto
Il punto esclamativo (detto talvolta anche punto ammirativo), composto da un punto in basso e da un trattino verticale soprascritto ‹!›, è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura) classificabile tra [...] 1935), tra i quali si segnala per la sua rilevanza L’arte del puntar gli scritti (1585) di Orazio Lombardelli, dove un 60), e di recente hanno ricevuto impulso dalle varie forme di «scrittura digitale» (sms, e-mail, chat, blog, siti di social network, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello spazio dello schermo, nella durata di una proiezione, molte dimensioni espressive [...] più ampia disponibilità del mezzo video prima, e le infinite possibilità offerte dal digitale poi, hanno contribuito a rendere assai labili i confini tra cinema, teatro, arte e video. Così è difficile rubricare sotto un’etichetta univoca i lavori ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Biblioteche digitali: la grande sfida a Google
In America e in Europa si tende a dare una risposta istituzionale e aperta al progetto di trasferimento on-line dei libri promosso da Google, [...] offerti all’utenza, le infrastrutture, lo staff. Una biblioteca digitale come la DPLA è dunque oggi un’entità complessa, che quali si segnalano l’evangeliario di Lindisfarne, capolavoro dell’arte insulare dell’8° secolo, l’unica copia esistente del ...
Leggi Tutto
Rambaldi, Carlo
Paolo Marocco
Pittore e realizzatore di effetti speciali, nato a Vigarano Mainarda (Ferrara) il 15 settembre 1925. Trasferitosi negli anni Settanta a Los Angeles, è diventato in breve [...] successi R. si è allontanato improvvisamente dal panorama internazionale, avvertendo ormai che la sua arte era minacciata dagli effetti digitali, diventati più concorrenziali e versatili. Negli ultimi quindici anni è stato produttore del thriller ...
Leggi Tutto
tipografia
Nicola Nosengo
L’officina della stampa
La tipografia è la tecnica, o se vogliamo l’arte, di stampare un testo su carta per mezzo di caratteri, in origine mobili, e di inchiostro. Nata oltre [...] ha subito importanti evoluzioni legate all’automazione dei processi di stampa e attualmente fa un largo impiego di tecnologie digitali.
Oltre che una disciplina e un insieme di tecniche, la parola tipografia indica anche un luogo fisico: l’officina ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
artista digitale
loc. s.le m. e f. Artista che esprime la sua creatività servendosi delle tecnologie informatiche. ◆ L’artista digitale Golan Levin ha deciso di descrivere la nostra [cultura] attraverso «le vite segrete dei numeri», ovvero...