Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] ) con la messa a punto dello sfigmografo digitale, sfruttando la variazione delle modificazioni della pressione (1819-1868) a Boston nel 1848 segna la nascita dell’arte di produrre insensibilità al dolore mediante l’inalazione di gas chimici ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] tecnica e delle stesse arti. Anche il ricorso salvifico al digitale (con tutta l’induzione linguistica coatta che esso comporta) del valore e della forza politica delle opere dell’arte in quanto tali. Contrariamente alla tradizione oppositiva e ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] per concludersi alla vigilia del millennio e della rivoluzione digitale. Intanto, in che senso si può parlare di la costruzione del sistema teatrale quanto l’evoluzione dell’arte scenica sono state attraversate da questa contraddizione tra esigenze ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] formulare predizioni. Registrare i dati in formato digitale e analizzarli successivamente con tecnologie informatiche non 'idea di quello che viene comunemente detto lo stato dell'arte. È evidente quindi che la stessa scelta degli argomenti trattati ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] installazione, testo, fotografia, film, video, elaborazione digitale ecc.) e dall’abbandono del carattere specifico dei Alÿs ha organizzato un corteo che replicava il trasloco delle opere d’arte dal Museum of Modern Art, nel cuore di Manhattan, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] sembra incredibilmente sprovvisto di istinto di conservazione. […] L’Arte deve conservare il controllo della verità, e la verità d’uso comune che abbiano al loro interno un cuore digitale, ossia questo processore. Chiaramente le cose che si possono ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] la più bella - dell'archetipo femminile pascoliano: la Rachele di Digitale purpurea, si sa, ha più fascino; la morte ha raccolta appena agli inizi. Pensiamo a quell'altro capolavoro di arte combinatoria che è CC La tessitrice, dove la rarefatta ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Pritzker prize nel 2006 e autore, con MMBB arquitetos, della Escola parque arte e ciência (2007) di Santo André, nei pressi di San Paolo. è la facilità con cui oggi la strumentazione progettuale digitale da una parte e le tecnologie e le tecniche ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] la posizione che Nachtwey, con una formazione in storia dell’arte e in scienze politiche, ha assunto sin dagli esordi, con sé strumenti a uso personale come macchine fotografiche digitali, nonché di accedere liberamente a Internet per comunicare con ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] linguistici e culturali che risultano tipici della società.
La radiofonia digitale e Internet
Il rapporto tra radio e Internet, dopo una (letteratura, musica, teatro, scienza, salute, arte, religione, economia), mentre le emittenti locali condividono ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
artista digitale
loc. s.le m. e f. Artista che esprime la sua creatività servendosi delle tecnologie informatiche. ◆ L’artista digitale Golan Levin ha deciso di descrivere la nostra [cultura] attraverso «le vite segrete dei numeri», ovvero...