Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] di cinque tipologie di dispositivi d’interfacciamento: i guanti digitali, un sistema di tracciamento del movimento della testa, delle storiografici. Questo approccio alla fruizione di opere d’arte storiche permette ai visitatori di avere una più ampia ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] della natura all'archeologia e al campo delle opere d'arte. Anche se il termine archeometria è di conio recente, vanno facendo strada le riprese con telecamere (o fotocamere) digitali che riproducono l'immagine ottica con sensori CCD (Charge Coupled ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] de lucidité ou l’intelligence du Mal, Paris 2004 (trad. it. Milano 2006).
S. Bordini, Arte elettronica, Firenze 2004.
Le arti multimediali digitali. Storia, tecniche, linguaggi, etiche ed estetiche delle arti del nuovo millennio, a cura di A. Balzola ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] piercings conficcati in ogni parte del corpo, dai tatuaggi ‘d’arte e cultura’ alle scarpe unisex. A sua volta, questo regno impianti cocleari. Dopo una vasta esposizione delle potenzialità digitali, indubbiamente vere ma narrate con un compiacimento ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] ha contribuito a un processo di trasformazione dell’arte del calcolo, imperniata su artifici e singoli espedienti (n. 1934), allo spostamento di attenzione dall’analogico al digitale. Alle funzioni si sostituiscono vettori, e si combina lo studio ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] e gestiti nel tempo.
Per quanto riguarda il digitale, il quarto fattore alla base della condizione alla composizione architettonica, Roma 2008.
M. Romano, La città come opera d’arte, Torino 2008.
La città come testo critico, a cura di N. Privileggio ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] sostenibilità con l’architettura, nel cuore della Cina più difficile (arte.it, 16 marzo 2013).
• Infatti proprio a Shenzen sorgerà (lescienze.it, 20 giugno 2013, ‘News’).
È la copia digitale più fedele del cervello umano. Si chiama Big Brain ed è ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] è il contenuto culturale che più resiste alla rivoluzione digitale, l’«ultimo bastione dell’analogico», come ha dichiarato educazione letteraria, sono stati incoraggiati a produrre opere d’arte e hanno potuto coltivare, sia pure per breve tempo, ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] tale da elevare l’immagine fotografica al rango di opera d’arte fosse anche solo – parafrasando il fotografo statunitense Walker Evans – e che, in definitiva, il passaggio al digitale coinvolga solamente un processo di conversione cui viene ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] naturalmente la fotografia, prima su pellicola e oggi digitale. Il problema dell’analisi fotografica, tuttavia, è che dalle rilevazioni topografiche alle ricostruzioni di oggetti d’arte. Dunque perché la sua applicazione al comportamento collettivo ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
artista digitale
loc. s.le m. e f. Artista che esprime la sua creatività servendosi delle tecnologie informatiche. ◆ L’artista digitale Golan Levin ha deciso di descrivere la nostra [cultura] attraverso «le vite segrete dei numeri», ovvero...