Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] di paesaggi, sistemi viari, città, monumenti, opere d’arte: il territorio diviene luogo dinamico in cui uomo e ambiente dunque in un presente che si configura sempre più spesso in formato digitale.
Ci si può domandare se nel 21° sec. la reale portata ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] essere tutt’uno con il suo contenuto. Nel mondo digitale l’espressione informatica è oggetto di infiniti utilizzi senza bisogno già secoli prima che si affermasse la stampa e l’arte tipografica), posto a tutela della reputazione individuale contro le ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] ed epoche, popoli, comunità, scuole d’arte, botteghe, singoli artisti o artigiani hanno mostrato The modern museum, pp. 1-39; F. Casali, X-ray and neutron digital radiography and computed tomography for cultural heritage, pp. 41-124; C.J. Kennedy, ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] facendone il terreno di una prassi tangente al versante dell’arte, quanto nel suo senso primario di riflessione sui fenomeni nella versione spettrale e immateriale del messaggio digitale, della comunicazione elettronica, del collegamento ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] chi se ne occupa non può eludere l'imitazione dell'arte figurativa. D'altronde, la costituzione ufficiale della figura professionale velocità irraggiungibili dall'occhio umano, l'elaborazione digitale le ha trasmesse via cavo, fibra ottica ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] utilizzata in questi studi – nell’analisi del divario digitale (digital divide) – prevede solo due tipologie: utenti e questo senso la mostra collettiva curata dal gallerista e critico d’arte statunitense Jeffrey Deitch nel 1992 al FAE Musée d’art ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] vale a dire, scritture che non si propongono fini d’arte e che appartengono a scriventi alfabeti, ma senza una iniziativa di allestire un archivio digitale, consultabile in rete, il CEOD (Corpus Epistolare Ottocentesco Digitale, 2004), dotato di un ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] di conservare, riprodurre e trasmettere, eventualmente in forma digitale, suoni e immagini (editoria, TV, radio,
Vengono poi il patrimonio culturale, l’architettura, la musica e l’arte contemporanea con l’1,62% del PIL.
Verso un’economia della ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] alla costruzione. Questi ultimi vengono poi inviati in forma digitale ai fornitori di competenza e all’impresa capofila che, uno per la progettazione del Museo mediterraneo dell’arte nuragica e dell’arte contemporanea (detto Betile) a Cagliari, che ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] l’idea da sempre circolante dell’enorme potere suggestivo dell’arte dei suoni, della sua capacità di modificare il nostro modo il morphing, oggi reso possibile da una sofisticata tecnologia digitale, si presta assai bene allo scopo. Pensiamo al largo ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
artista digitale
loc. s.le m. e f. Artista che esprime la sua creatività servendosi delle tecnologie informatiche. ◆ L’artista digitale Golan Levin ha deciso di descrivere la nostra [cultura] attraverso «le vite segrete dei numeri», ovvero...