Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] , transazione economica, intrattenimento, divertimento, arte, apprendimento; in Internet si chiede al diventa sempre più centrale nelle politiche di media education e di digital competence.
In questo quadro si inserisce il caso emblematico dell’ ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] universale; colossali architetture mobili che proseguono e inverano alcune progettualità radical rinnovate dall’arte visiva contemporanea e dalla tecnocultura digitale; esperienze estetiche pop per un pubblico di milioni di spettatori che, sempre più ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] attraverso la costruzione di una fitta trama di link tra le informazioni. Libri, opere d’arte, documenti, reperti archeologici, oggetti nati digitali ecc. cessano di essere entità isolate, trasformandosi in nodi di una rete di significati aperta ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] essa.
Il panorama appena descritto, che trova nell’arte contemporanea e nella sua attuale pervasività la più alta settore edilizio; l’incompleta e sovrastrutturale adesione alla rivoluzione digitale, il cui vero senso non è tanto negli aspetti ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] ma non è la prima arte seriale che necessita di interventi di restauro. Molte sono le opere d’arte seriali: i libri, le alla fine di qualsiasi processo di produzione o di restauro digitale si producono nuove matrici in 35 mm dalle quali stampare le ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] ’ come recarsi al bar del quartiere, a una mostra d’arte o a un concerto, con alcune differenze e vantaggi che giocano svelato una realtà implicita nella volatilità stessa di ogni contenuto digitale: il supporto fisico non è più necessario. Sebbene, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] dell'occhio umano e consenta di guardare l'opera d'arte nei più piccoli particolari, anche all'interno della sua struttura dall'interno dell'opera.
Bibliografia
H.K. Huang, Elements of Digital Radiology, New York 1987, pp. 295-308; Le indagini ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] di libri e di manifesti pubblicitari, nonché stampe d’arte a colori anche a opera di prestigiosi autori, quali Goya l’adesione, il toner si fissa sulla carta.
Nella stampa digitale la carta condiziona molto la qualità: il valore di umidità della ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] naturalmente assai diffuse anche al di fuori del mondo digitale, ma l’integrazione dei diversi codici comunicativi è più al 5° secolo d.C.), ancor più corsiva e semplificata. L’arte dello scrivere, per la ricchezza e la complessità del sistema di ...
Leggi Tutto
Cinema ed estetica analitica
Daniela Angelucci
Soltanto negli ultimi anni in Italia gli studiosi di estetica hanno cominciato a occuparsi della riflessione elaborata dalla filosofia analitica angloamericana, [...] Prince (n. 1955) nel suo saggio True lies. Perceptual realism, digital images, and film theory (in Film theory and criticism, 1974, estetica analitica, a cura di G. Matteucci.
Che cosa è arte: la filosofia analitica e l’estetica, a cura di S. Chiodo ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
artista digitale
loc. s.le m. e f. Artista che esprime la sua creatività servendosi delle tecnologie informatiche. ◆ L’artista digitale Golan Levin ha deciso di descrivere la nostra [cultura] attraverso «le vite segrete dei numeri», ovvero...