• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [6]
Teatro [3]
Letteratura [2]
Musica [1]
Vita quotidiana [1]

Liddell, Angélica

Enciclopedia on line

Liddell, Angélica. – Pseudonimo dell'artista  catalana Angélica González (n. Figueres 1966). Dopo gli studi presso la Real escuela superior de arte dramática di Madrid, ha esordito come drammaturga con [...] (2016); Genesis 6, 6-7 (2017). Premio nacional de literatura dramática nel 2012, l’anno successivo L. è stata insignita del Leone cancellato la linea divisoria tra diversi generi e stili d'arte, facendo sì che la miscela di parole, immagini, suoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE DRAMÁTICA – FIGUERES – MADRID – COMO

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOGALLO (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Angelo RIBEIRO Fidelino de FIGUEIREDO Joao BARREIRA Antonio Augusto MENDES-CURREA * Lucio [...] ed. Mendes dos Remedios; Monumentos da litteratura dramatica portuguesa, ed. Esteves Pereira; Bibliotheca Lusitana, ed ondulate, la profusione di modanature e di marmi colorati. Quest'arte si propaga agli altari di legno intagliato che si vedono in ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – FERDINANDO IV DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

CALDERÓN DE LA BARCA, Pedro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] teologiche doveva attingere trame e concezioni per la propria arte. Nell'università di Alcalá de Henares, per un C. und seine Werke, Friburgo 1888, voll. 2; U. González Serrano, La dramática de C., in Rev. de Esp., CXXV, p. 343. Buona la conferenza di ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA, DELLA CASA – NUOVO TESTAMENTO – DIRITTO CANONICO – LIBERO ARBITRIO – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERÓN DE LA BARCA, Pedro (2)
Mostra Tutti

TIRSO de MOLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRSO de MOLINA Salvatore Battaglia . Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] Quinta parte (1636) con le seguenti commedie: 49. Amar por arte mahr; 50. Los lagos de san Vicente, la cui scena Revue hispanique, LVII (1926), pp. 127-159; A. Valbuena, La literatura dramática espanola, Madrid 1930; A. H. Bushee, T. de M., 1648-1848 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRSO de MOLINA (1)
Mostra Tutti

BUERO VALLEJO, Antonio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

BUERO VALLEJO, Antonio (App. III, i, p. 269) Drammaturgo spagnolo. Ha ricevuto il premio letterario Cervantes nel 1986. La componente di denuncia sociale venata da problematiche esistenzialiste che connotava [...] interpreti di una visione progressista della storia e dell'arte e in quanto tali condannati all'isolamento, si rivela española, Madrid 1973; L. Iglesias Feijoo, La trayectoria dramática de Antonio Buero Vallejo, Santiago de Compostela 1982; M. ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ANTONIO BUERO VALLEJO – MADRID – MURCIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUERO VALLEJO, Antonio (2)
Mostra Tutti

BANCHIERI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANCHIERI, Adriano Oscar Mischiati Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] faceti, detti filosofici, accorte risposte. Curiosità dramatica...,ibid. 1627, Mascheroni; Lettera nell'idioma natio musiche del B.: la Pazzia senile è stata ripubblicata da L. Torchi, L'Arte musicale in Italia, Milano s. d., IV, pp. 281 ss., e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SALVATORE MONFERRATO – CONGREGAZIONE OLIVETANA – CLAUDIO MONTEVERDI – COMMEDIA DELL'ARTE – POMIGLIANO D'ARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCHIERI, Adriano (2)
Mostra Tutti

RICCOBONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOBONI, Antonio Matteo Venier RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] Francesco Fulvio Frugoni nel Discorso critico intorno alla poesia dramatica (1675) lo considera punto di riferimento imprescindibile, 1587 aveva edito il libello Q. Horatii Flacci methodus de arte poetica, dove sosteneva che l’Ars poetica di Orazio, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FULVIO FRUGONI – FRANCESCO PICCOLOMINI – BERNARDINO TOMITANO – GIROLAMO MERCURIALE – LUDOVICO RICCHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCOBONI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BABINI, Matteo Antonio Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi Anna Mario Monterosso Vacchelli Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] difetti con l'assoluta sicurezza tecnica, con l'arte scenica, unita ad una notevole prestanza fisica, e ; M. Pereira Peixoto d'Almeida Carvalhaes, Marcos Portugal na sua música dramática. Historicas investigaçoes, Lisboa 1910, p. 161 s., n. 289; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERTRUD ELISABETH MARA – FEDERICO IL GRANDE – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – MARIA ANTONIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABINI, Matteo Antonio Luigi (1)
Mostra Tutti

Dragomirescu, Mihail

Enciclopedia on line

Critico romeno (Cucueţi-Plătăreşti 1868 - Bucarest 1942). Professore di estetica letteraria all'università di Bucarest; fondatore e direttore della rivista Convorbiri Critice (1907-1911); autore di libri [...] didattici; creò un sistema critico basato sulla teoria dell'arte pura, del "capolavoro", che vive assolutamente fuori del ("La critica scientifica ed Eminescu", 1895, 1906), Critica dramatică (1904), Dramaturgia română (1905), Teoria poeziei (1906, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST

Sturdza-Bulandra, Lucia

Enciclopedia on line

Sturdza-Bulandra, Lucia Attrice (Iaşi 1873 - Bucarest 1961). Insieme al marito, l'attore T. Bulandra, costituì una fortunata compagnia privata (1914-41). Dopo l'ultima guerra, le fu affidata la direzione del Teatro Municipale [...] tenne fino alla morte. Recitò fino all'ultimo, interpretando fra l'altro La professione della signora Warren di G. B. Shaw. Insegnò per trent'anni nel Conservatorio d'arte drammatica di Bucarest. Ha scritto Actorul şi arta dramatică ("L'attore e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – IAŞI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali